Risultati 7.451 - 7.500 di 10.790 totali
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 10 maggio 1589
Lettera
|
Quattromani si scusa con Giovanni Maria Bernaudo per averlo disturbato nella sua malattia con le proprie lettere, e lo prega di non scrivergli se non si sente le forze necessarie per farlo. Confessa poi di essere venuto a sapere che il Bernaudo si era fat...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Nocera, 15 marzo 1589
Lettera
|
Il Quattromani si dice abbattuto per la partenza di Giovanni Maria Bernaudo e gli chiede qualche lettera come minima consolazione. Si trova a Nocera presso il Duca [Ferrante Carafa] immerso in molti impegni; tra pochi giorni sarà invece a Napoli dove potr...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 15 febbraio 1590
Lettera
|
Sono giunte al Quattromani accuse di non aver prodotto da sé il suo "trattatello" ['La philosophia di Berardino (Bernardino) Telesio ristretta in brevità, et scritta in lingua toscana dal Montano Academico Cosentino', Napoli, Appresso Giuseppe Cacchi, 158...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 7 giugno 1589
Lettera
|
Quattromani si dice profondamente addolorato per la morte "del Signor Don Diego" [non meglio noto] per due ragioni: sia perché immagina il dolore di Giovanni Maria Bernaudo che gli era molto affezionato, sia per sé stesso, che aveva nel defunto uno dei pi...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 2 luglio 1589
Lettera
|
Quattromani scrive a Giovanni Maria Bernaudo di aver detto al Signor Ambrogio [Ambrogio Vitale, dotto milanese ricordato in un'altra lettera di Sertorio sempre al Bernaudo del 17 novembre 1588] di aver fatto torto ad alcuni letterati dell'Accademia cosent...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 4 agosto 1593
Lettera
|
Quattromani invia a Giovanni Maria Bernaudo tre sonetti del Tasso: il primo è intessuto di versi del Petrarca ed è di poco valore; gli altri due sono scritti in lode di un calamaio e sono anch'essi "assai triviali" [per i sonetti tassiani sul calamaio ("Q...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Posillipo [Napoli], 29 luglio 1592
Lettera
|
Quattromani scrive a Giovanni Maria Bernaudo di essere giunto a Napoli il 2 di luglio e di aver raggiunto il duca [di Nocera, Ferrante Carafa] a Posillipo il giorno successivo. Il duca gli ha domandato della Sila e chiesto ospitalità per il futuro per sé ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Cosenza, 29 luglio 1601
Lettera
|
Quattromani è addolorato per la lontananza di Giovanni Maria Bernaudo e non può trovare consolazione. L'unico conforto sta nel discutere con il "Signor Michele" [?] che, quantunque brutto, a Sertorio appare bellissimo perchè gli parla di Giovanni Maria e ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 2 dicembre 1588
Lettera
|
[Nel salotto romano di] Margherita "Sarrocchia" [Sarrocchi] un letterato ha recitato al Quattromani alcuni "versi del Signor Torquato Tasso, che sono al diciottesimo canto della sua 'Gerusalemme', dove si ragiona della cintura di Armida" [in realtà i vers...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Nocera, 25 gennaio 1589
Lettera
|
Il Quattromani si dispiace di essere lontano dal Bernaudo e di non ricevere sue missive. Si trova a Nocera con il duca [di Nocera, Ferrante Carafa] e qui rimarrà fino al secondo giorno di quaresima, poi si trasferirà a Napoli. Ha tradotto "la historia" e ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Nocera, 22 febbraio 1589
Lettera
|
Il Quattromani si trova a Nocera immerso nei festeggiamenti per la nascita del figlio dei duchi [Antonio, figlio di Ferrante Carafa e Anna Clarice]; quando tornerà la quiete renderà conto dei servigi resi al Bernaudo e a Giovan Battista [Ardoino]. Sertori...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 8 marzo 1589
Lettera
|
Il Quattromani chiede al Bernaudo di non lamentarsi poiché non riceve sue missive: gli ha inviato un "piego" di lettere con l'aggiunta di una lettera per il duca [di Nocera, Ferrante Carafa]. Il problema è dovuto ai "procacci, che in prendersi i denari, s...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 15 marzo 1589
Lettera
|
Il "piego" inviato dal Bernaudo è stato intercettato e aperto dal duca [di Nocera, Ferrante Carafa] quindi il Quattromani non ha potuto restituire al mittente la sua missiva e quella scritta dai membri del reggimento [di Cosenza]. Rinuncia poi a descriver...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 27 giugno 1589
Lettera
|
Il Quattromani porge i suoi saluti scusandosi di non scrivere tutto ciò che aveva in mente poiché è stato interrotto da molte visite.
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 3 gennaio 1590
Lettera
|
Come frate Cipolla non poteva sapere che Guccio Imbratta gli avesse sottratto la penna di pappagallo [Giovanni Boccaccio 'Decameron', VI, 10], così il Quattromani non può credere che Pescetello [Piscitello] abbia detto cose tanto malvagie. La lettera che ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 24 gennaio 1590
Lettera
|
Quattromani ha scrtto a Giovan Battista [Ardoino] che è disposto a dimenticare le "frascherie" dette nei giorni precedenti e a servire il Bernaudo. Le correzioni del Bernaudo ad un sonetto dell'Ardoino lo hanno arricchito tanto da renderlo pari ai miglior...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 21 marzo 1590
Lettera
|
Il Quattromani non ha avuto tempo di scrivere al suo interlocutore. Spera che le molteplici occupazioni cessino presto e che possa tornare a dedicarsi ai servigi al Bernaudo e all'attività letteraria.
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 6 aprile 1590
Lettera
|
Il Quattromani risponde ad alcune obiezioni mosse alle rime dell'Ardoino ['Al Ilustre S. Gioan Maria Bernaudo. Le Rime del sig. Gio. Batt. Ardoino Academico Cosentino in morte della signora Isabella Quattromani sua moglie', Napoli, Gioseppe Cacchi, 1590]....
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, Napoli, 2 settembre 1592
Lettera
|
Il Quattromani è richiesto da molti a Roma ma non vorrebbe allontanarsi dal duca [di Nocera, Ferrante Carafa]; vorrebbe che il Bernaudo fosse con lui per consigliarlo. Fabrizio della Valle [nipote del Quattromani] si trova a Roma ed è stato ricevuto dal c...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Maria Bernaudo, [Napoli], [1589]
Lettera
|
Il Quattromani ha tradotto la "historia" ['Le historie de Monsignor Gio. Battista Cantalicio Vescovo di Civita di Penna, et d'Atri, delle Guerre fatte in Italia da Consalvo Ferrando di Aylar, di Cordova, detto il gran Capitano; tradotte in lingua toscana ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Matteo D'Aiello D'Aiello, Napoli, 18 settembre 1592
Lettera
|
Quattromani scrive a Giovanni Matteo D'Aiello che i Consigli [non è chiaro se si tratti di un'opera o del contenuto di una lettera] di quest'ultimo hanno accresciuto la sua voglia di recarsi a Roma, e se non fosse per la malattia del Duca [Ferrante Carafa...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Paolo d'Aquino, Napoli, 13 marzo 1589
Lettera
|
Quattromani informa Giovanni Paolo d'Aquino di aver ricevuto tutte le lettere che questi gli ha inviato e di avergli risposto per tramite del Signor Mario [di Ponzo]. Scrive poi di essere stato più volte dal Signor Leonardo [Angrisano] per ottenere la lic...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Paolo d'Aquino, Napoli, 12 gennaio 1599
Lettera
|
Quattromani si rallegra che Giovanni Paolo d'Aquino sia entrato nel governo di Cosenza in un momento di particolare bisogno per la città. Dovrà, per questo compito, sopportare molte fatiche dalle quali, però, potrà derivare "il riposo della […] patria". Q...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Vincenzo Egidio, Cosenza, 9 maggio 1598
Lettera
|
Quattromani, rispondendo a una precedente richiesta di Giovanni Vincenzo Egidio, gli spiega il senso dell'ultima terzina del sonetto di Petrarca 'Come il candido piè per l'erba fresca': spiega in particolare il motivo per cui il poeta si paragona a una no...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giovanni Vincenzo Egidio, Cosenza, 7 aprile 1597
Lettera
|
Il Quattromani manda a Giovanni Vincenzo Egidio l''Uranos' di Antonio Telesio [operetta edita postuma da Francesco Daniele: 'Antonii Thylesii Consentini Opera', Napoli, Simoni, 1762], che elogia. Promette poi di inviare altre composizioni del Telesio insi...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giulio Cavalcanti, Napoli, 9 aprile 1585
Lettera
|
Quattromani dichiara di aver ricevuto le lettere di Giulio Cavalcanti soltanto da venti ore perché gli furono inviate a Vico [l'attuale Vico Equense in provincia di Napoli] il giorno stesso in cui si spostò a Napoli. La canzone di Giulio Cavalcanti ['Se ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giulio Cesare Torelli, Cosenza, 2 marzo 1600
Lettera
|
Quattromani afferma di avere letto il "secondo sonetto" [di difficile identificazione] di Giulio Cesare Torelli e di averlo molto apprezzato [lo paragona infatti ai migliori sonetti del Petrarca e del Casa]; pertanto glielo rispedisce senza correzioni. In...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Giulio Cesare Torelli, Cosenza, 13 novembre 1599
Lettera
|
Quattromani promette di inviare a Giulio Cesare Torelli "il rimanente del suo sonetto" [la seconda parte del proprio commento ad un sonetto non identificabile del Torelli] e le sue riflessioni su una 'Canzone' del Torelli [si tratta di una canzone inedita...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Guglielmo Sirleto, Napoli, 5 novembre 1583
Lettera
|
Il Quattromani informa il cardinale Guglielmo Sirleto che sarà raggiunto a Roma da Pietro Francesco Parigi, il quale gli recapiterà la sua missiva. Prega dunque il destinatario di riservare a costui la migliore ospitalità.
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Lodovico Domenichi, Roma, 6 luglio 1562
Lettera
|
Quattromani informa Lodovico Domenichi che il suo "libro de' motti" ['Detti, et fatti di diversi signori et persone private, i quali communemente si chiamano Facetie, motti, et burle; raccolti per M. Lodovico Domenichi', Firenze, Lorenzo Torrentino, 1562;...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Marcello Ferrai, Roma, 24 luglio 1563
Lettera
|
Quattromani scrive a Marcello Ferrai che ha cominciato un discorso "delle bellezze del Petrarca" per indicarne i pregi e un altro sulle fonti antiche e coeve dello stesso Petrarca [si tratta di opere perdute del Quattromani: 'Sposizione de Petrarca', 'Bel...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Mattia Romani, Cosenza, 3 dicembre 1595
Lettera
|
Quattromani chiede a Mattia Romani a quale scopo questi abbia scritto una "bellissima lettera" al Signor N. [non identificato]. Da quanto ne dice Sertorio si può capire che in quella lettera il Romani scriveva che il Signor Orazio [Marta] aveva molto loda...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Mattia Romani, Cosenza, 28 settembre 1599
Lettera
|
Nonostante un forte mal di occhi Quattromani dice di ubbidire al Signor Rosso [Francesco Antonio Rossi] che gli fa scrivere "volumi intieri". Quattromani si scusa con Romani per essere dovuto partire repentinamente, ma ha dovuto lasciare Napoli per recupe...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Mattia Romani, Napoli, 7 marzo 1599
Lettera
|
Sertorio Quattromani si lamenta con Mattia Romani per il suo silenzio epistolare; quindi lo ringrazia per il dono delle nocciole, che ha donato in parte alla signora Lisabetta [Beccuti], che a sua volta ha ricambiato con delle camicie. Sappia che il "Sign...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Muzio della Cava, Cosenza, 16 maggio 1601
Lettera
|
Qattromani scrive a Muzio della Cava che i loro comuni amici gli hanno lodato molto scarsamente la sua Donna [Quattromani, secondo quando dice Matteo Egizio ('Vita di Sertorio Quattromani', Napoli, 1714, p. XXIV), non sì è mai sposato. La Donna di cui si ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Nereo Morelli, Posillipo [Napoli], 2 agosto 1598
Lettera
|
Quattromani non ha potuto scrivere a Nereo Morelli, essendo stato a Posillipo, ma tra pochi giorni sarà a Napoli e potrà redigere molte lettere. Si meraviglia che Giletta [la donna amata da Nereo Morelli], donna di animo saggio e giudizioso, lo respinga, ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Orazio Marta, Cosenza, 7 settembre 1595
Lettera
|
Quattromani dice di inviare a Orazio Marta il resto delle spiegazioni di Dante che gli ha richiesto il mese precedente [in una lettera a Francesco Antonio d'Amico dell'8 marzo 1603 Sertorio parla di una "cosuccia di Dante" da lui scritta, forse un'operett...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Orazio Marta, Cosenza, 3 novembre 1602
Lettera
|
Il Quattromani raccomanda ad Orazio Marta, perché lo ospiti, Francesco Antonio Sanmarco che è stato ingiustamente incolpato di omicidio, pur essendo innocente. Chiede poi al Marta di porgere i suoi saluti al Signor Don Grassia [don Garcia de Toledo, vicar...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Orazio Pellegrino, Cosenza, dicembre 1600
Lettera
|
Quattromani scrive a Orazio Pellegrino che la sua lettera dell'8 novembre gli è giunta solo il 22 dicembre. Lo ringrazia per le medaglie che gli ha mandato, certo che Don Rocco [?] gli ha fatto un buon ufficio, e per gli "agnus Dei" [immagini che rapprese...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Orazio Pepe, Cosenza, 6 ottobre 1567
Lettera
|
Il Quattromani raccomanda a Orazio Pepe il latore della lettera, Salvatore Caselli. Si scusa poi per mancanze non meglio specificate che si dichiara pronto a rimediare. Porge infine i suoi saluti al signor Sertorio [Sertorio Fabio Pepe], padre di Orazio.
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Ottavio Martirano, Napoli, 25 ottobre 1598
Lettera
|
Quattromani scrive a Ottavio Martirano di aver fatto una raccolta di molte opere di Monsignor Coriolano [Coriolano Martirano, letterato, antenato di Ottavio]: orazioni, lettere, molte elegie, epigrammi e molti suoi poemi che erano dispersi in vari luoghi....
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Peleo Ferrai, Cosenza, 20 maggio 1572
Lettera
|
Annibale Rocca scrive al Quattromani che Peleo Ferrai vuole partire contro gli infedeli. Nonostante "il seguire una impresa così santa, et così honorevole, et così necessaria a tutto il Christianesimo sia cosa degna", il Ferrai deve badare alla propria sa...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Perseo Martirano, Roma, 10 gennaio 1563
Lettera
|
Quattromani scrive a Perseo Martirano che, dal momento che questi non mantiene le sue promesse [non gli scrive per affidargli qualche commissione, non gli dà notizia di tutte le sue cose, non gli manda la "spica d'oro, et qualche fiore di seta" (probabilm...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Scipione Pascali, Cosenza, 25 settembre 1599
Lettera
|
Ha appena terminato di scrivere lungamente a Mattia [Romani] e soffre di mal d'occhi, per cui la sua missiva a Scipione Pascali sarà breve. La sua partenza [da Napoli] è stata rapida perché incontrò per strada "il Signor Conte" [?] che lo "menò con seco a...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Teseo Sambiasi, Napoli, 12 ottobre 1597
Lettera
|
Sertorio scrive a Teseo Sambiasi di non aver ricevuto nessuna lettera né da lui né dalla Signora Lucrezia [della Valle], nonostante Maurizio [si tratta forse del servitore di Quattromani citato in una lettera a Francesco Antonio Rossi del 22 agosto 1597] ...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Teseo Sambiasi, Napoli, 7 dicembre 1588
Lettera
|
Il Quattromani si rallegra che il pronipote Teseo Sambiasi sia diventato un bravo scrittore; se prima le sue lettere erano confuse tanto da non potersi leggere, ora egli scrive in modo tale che sembra essere stato "mille anni sotto la disciplina di Messer...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Teseo Sambiasi, Nocera, 25 gennaio 1589
Lettera
|
Il Quattromani si trova con il Duca [di Nocera, Ferrante Carafa] a Nocera, dopo la prima settimana di quaresima si trasferirà a Napoli fino a settembre e infine farà ritorno in Calabria. Si rammarica della scarsa considerazione dimostratagli dal nipote Te...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Teseo Sambiasi, Napoli, 19 aprile 1589
Lettera
|
Il Quattromani risponde a due lettere di Teseo Sambiasi [suo pronipote]. Non è soddisfatto che il Sambiasi si limiti a leggere Prisciano e ad ascoltare qualche spiegazione di Terenzio fatta da Giovan Battista [Ardoino]; dovrebbe esercitarsi nelle regole d...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Teseo Sambiasi, Napoli, 24 maggio 1589
Lettera
|
Il Quattromani si rammarica che il Sambiasi non risponda alle sue lettere; a settembre giungerà a Cosenza, porterà con sé Tomasello [Tommaso Sambiasi, fratello di Teseo] e, come punizione per Teseo, donerà ognicosa a lui e a Cola [Sambiasi, fratello di Te...
Archilet
Quattromani, Sertorio
Lettera a Teseo Sambiasi, Napoli, 31 maggio 1589
Lettera
|
Il Quattromani si lamenta di non ricevere lettere di Teseo Sambiasi e Alessandro [?]; è stato in procinto di inviare il Possidonio [?] a Cosenza per incontrarli di persona. Si rammarica che Orazio [Marta] sia adirato con Teseo. Il Possidonio ha comprato "...
Archilet