Risultati 1 - 50 di 10.430 totali

Accademia degli Alterati
Opera aristotelica | The lecture addressed to Eleonora de Toledo, member of the Accademia degli Alterati under the name of "Ardente", is conceived as a general discussion of Alessandro Piccolomini's interpretation of Aristotle's Poetics, the Annotationi nel libro della Poetic...
Vernacular Aristotelianism
Accademia degli Alterati
Opera aristotelica | The lecture — related to the Accademia degli Alterati as well as the other pieces in the miscellaneous ms. Ricc. 2435 — deals with a defence of Dante's Commedia as a poema eroico: the author aims at demonstrating that the poem perfectly fits in with the a...
Vernacular Aristotelianism
Accademia degli Alterati
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Discorso sopra la Annotationi di Alessandro Piccolomini
Vernacular Aristotelianism
Accademia degli Alterati
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Discorso sopra la Annotationi di Alessandro Piccolomini
Vernacular Aristotelianism
Accademia degli Alterati
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Discorso sopra la Annotationi di Alessandro Piccolomini
Vernacular Aristotelianism
Accademia degli Alterati
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Discorso sulle arti del poeta
Vernacular Aristotelianism
Accademia degli Alterati
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Discorso sopra la Annotationi di Alessandro Piccolomini
Vernacular Aristotelianism
Accademia degli Alterati
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Discorso sopra la Annotationi di Alessandro Piccolomini
Vernacular Aristotelianism
Affettuoso
Libro | Siena, 1605?
Italian Academies
Aggiunti Niccolò
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Orazione
Vernacular Aristotelianism
Aggiunti Niccolò
Opera aristotelica | The oration by Niccolò Aggiunti (who was one of Galileo's disciples and the successor of Benedetto Castelli as professor of mathematics in Pisa since 1626), held in front of the Tuscan princes, deals with a strong defence of Galileo Galilei mainly based o...
Vernacular Aristotelianism
Agresta, Giulio
Testo | Rubrica: [Questo sonetto fu fatto per lo famosissimo Tempio de l'Escuriale, fabricato da la Sacra Maestà del Re Catolico di Spagna]. Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CDC DCD
Arti Sorelle
Agresta, Giulio
Testo | Rubrica: Questo sonetto con l'altro, che dopo l'acompagna, fu scritto a l'Illustre Signor Andrea Sasso. Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CDC DCD
Arti Sorelle
Agresta, Giulio
Testo | Rubrica: Sopra il nobilissimo, e ricchissimo palazzo de l'Illustre Signor Prospero Visconte milanese. Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CDC DCD
Arti Sorelle
Agresta, Giulio
Testo | Rubrica: Un gentiluomo, essendo inamorato di una Signora chiamata Ginevra, aveva in una giostra pubblica, alludendo al nome di lei, tolto per impresa un ginebro, il quale aveva le radici dentro d'un core. Il motto era FELICE INCARCO. L'autore, così pregat...
Arti Sorelle
Agresta, Giulio
Testo | Rubrica: A l'Illustrissimo Signor Marc'Antonio Barbaro di felicissima memoria, padre di Monsignor Illustriss. Francesco Patriarca d'Aquileia. Essendo egli Proveditor generale sopra la fortezza di Palma. Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CDE EDC
Arti Sorelle
Agresta, Giulio
Testo | Rubrica: A la Beatissima Vergine di Monte, così detta per rispetto d'una bellissima Chiesa situata sopra un monte lontano da Cividale di Friuli cinque miglia; dove da molti luoghi circonvicini, quasi linee tirate da la circonferenza al centro, sogliono co...
Arti Sorelle
Agresta, Giulio
Testo | Rubrica: Questo sonetto con quello, che dopo gli fa compagnia, fu fatto per lo famosissimo Tempio de l'Escuriale, fabricato da la Sacra Maestà del Re Catolico di Spagna. Metro: sonetto
Arti Sorelle
Agresta, Giulio
Testo | Rubrica: Il Signor Tomaso Porcacchi aretino, il quale disegnava di tesser istoria di tutti gli uomini illustri de la patria del Friuli, se non fosse stato prevenuto da la morte, ritrovandosi in Udine ricercò l’autore a fargli grazia di qualche composizion...
Arti Sorelle
Agresta, Giulio
Testo | Rubrica: Essendo ne l'anno del Santissimo Giubileo l'Autore ne la Chiesa di San Pietro in Roma nel Venerdì Santo; dove solennemente si mostrava al popolo il volto del Nostro Signor GIESÙ CRISTO impresso nel velo di Santa Veronica; egli tutto infiammato di...
Arti Sorelle
Alamanni, Vincenzo
Testo | Rubrica: Del Signor Vincenzio Alamanni. Metro: madrigale; Schema: aBaBbCcdDeEFF
Arti Sorelle
Alamanni, Vincenzo
Testo | Rubrica: Al virtuosissimo Gian Bologna. Metro: sonetto; Schema: ABBA ABBA CDC DCD
Arti Sorelle
Albano, Ignazio
Testo | Rubrica: Ignatii Albani clerici Mediolanensis. ISABELLA ANDREINA OBIIT. Anagrammatismus. ORE DIANA LABIIS LENIBAT. Metro: distico elegiaco
Arti Sorelle
Albergati Fabio
Opera aristotelica | The work discusses the ways a prince should approach philosophical contents and, above all, moral and political philosophy. The author does not focus on specific matters, but finds in Aristotle the main reference for an ideal compendium.
Vernacular Aristotelianism
Albergati Fabio
Opera aristotelica | As Albergati states in the preface letter to cardinal Pietro Aldobrandini, he had been asked to write the work by cardinal Francisco de Toledo Herrera in order to reprobate Jean Bodin's political theories by means of a strong defence of Aristotle's. The a...
Vernacular Aristotelianism
Albergati Fabio
Edizione a stampa | Rome, Zanetti Luigi, 1602
Vernacular Aristotelianism
Albergati Fabio
Edizione a stampa | Venice, Ciotti Giovanni Battista, 1603
Vernacular Aristotelianism
Albergati Fabio
Edizione a stampa | Rome, Dragondelli Giacomo, 1664
Vernacular Aristotelianism
Albergati Fabio
Le morali, 1627
Opera aristotelica | Fabio Albergati's Le morali is a treatise on virtues very based on Aristotle's Nicoamachean Ethics. The work was first published in 1627, after Fabio's death (1606), by the author's son, Antonio, bishop of Bisceglie, who dedicated the book to pope Urban V...
Vernacular Aristotelianism
Albergati Fabio
Edizione a stampa | Rome, Dragondelli Giacomo, 1664
Vernacular Aristotelianism
Albergati Fabio
Edizione a stampa | Bologna, Benacci Vittorio, 1627
Vernacular Aristotelianism
Albergati Fabio
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Le morali
Vernacular Aristotelianism
Albergati Fabio
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: De gli studi d'un principe
Vernacular Aristotelianism
Albergati Fabio
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Le morali
Vernacular Aristotelianism
Italian Academies
Aleandro Girolamo
Opera aristotelica | The lecture, given at the Accademia degli Umoristi in Rome in 1605, deals with a section of Aristotle's Poetics on the opportunity of employing verse (and not prose) in epic poetry.
Vernacular Aristotelianism
Aleandro Girolamo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Lettione recitata in Roma nell'Academia degli Humoristi
Vernacular Aristotelianism
Aleandro, Girolamo (Il giovane)
Libro | Roma, 1611
Italian Academies
Allacci, Leone
Libro | Roma, 1633
Italian Academies
Altomare, Donato Antonio
Libro | Lione, 1559
Italian Academies
Amenta, Niccola
Libro | Roma, 1710
Italian Academies
Ancina Giovenale
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Sopra il 2° libro della Metafisica
Vernacular Aristotelianism
Ancina Giovenale
Opera aristotelica | The work is a partial commentary on Aristotle's Metaphysics: the author, Giovenale Ancina, approaches here passages from books 2, 7 and 12. Some of the annotations are in Latin. This is one of the rare cases of vernacular works on metaphysics.
Vernacular Aristotelianism