Risultati 201 - 250 di 859 totali

Franco, Nicolò
Lettera a Baldassarre Iaghetto, Napoli, 31 agosto 1553
Lettera | Nicolò Franco scrive a Baldassare Iaghetto. Si duole dell'accidente che gli è capitato, anche se non è precisato di cosa si tratta. Purtroppo, però, Franco non può fare molto. Avrebbe fatto qualche tentativo presso il principe di Bisignano [Pietro Antonio...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bartolomeo Buongiovanni, Napoli, 20 novembre 1556
Lettera | Nicolò Franco scrive a Bartolomeo Buongiovanni, ringraziandolo perché si sta prendendo cura dei suoi affari a Benevento. Fa riferimento anche agli inviti dei parenti affinché vada a Benevento, ma lui non vorrebbe tornare in patria. Saluta il padre di Bart...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bartolomeo Giglio, Casale Monferrato, 1545
Lettera | Nicolò Franco scrive a Bartolomeo Giglio un polizzino in cui lo ringrazia dell'epistola e afferma di tenerlo come "giglio gentile".
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bartolomeo Grosso, Casale Monferrato, 6 agosto 1545
Lettera | Nicolò Franco ringrazia Bartolomeo Grosso per le lodi prodigategli, di cui non si sente degno. Afferma che dopo aver letto la sua lettera dovrebbe esimersi dal leggerne altre perché nessuna potrà equipararla. Nessuno potrà fare, d'ora in acanti, ciò che l...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bartolomeo Lepido, Peschio, 12 dicembre 1548
Lettera | Nicolò Franco scrive a Bartolomeo Lepido e gli dice che trovandosi a cavallo con il Conte non può tenere le mani sulle carte ma solo sulle redini. Elogia la gentilezza di fra Claudio da Bologna e gli assicura la sua stima.
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Battista Baliano, Benevento, 29 aprile 1557
Lettera | Nicolò Franco scrive a Battista Baliano. Gli chiede, in quanto segretario del Conte di Popoli [Giovanni Giuseppe Cantelmo], di mediare presso questi per far ottenere da parte del duca d'Alba [Fernando Álvarez de Toledo] un salvacondotto per tale Raffaele ...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Benedetto Varchi, Napoli, [1554]
Lettera | Nicolò Franco scrive a Benedetto Varchi. Racconta vicende risalenti al 1550, quando Franco si era recato a Firenze al seguito del conte di Popoli [Giovanni Giuseppe Cantelmo]. Dalle prime battute della lettera sembra si possa evincere che Franco e Varchi ...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Berardino Nicotera, Napoli, 26 novembre 1553
Lettera | Nicolò Franco scrive a Berardino Nicotera. Il tema principale della lettera è un reciproco scambio di lodi in versi. Franco ricorda di quando a Nicastro Nicotera gli aveva presentato un sonetto in sua lode. A Napoli ha ricevuto una "Stanza bellissima", in...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Berardino Rota, Napoli, [1554]
Lettera | Nicolò Franco scrive a Berardino Rota un'invettiva contro Adriano di Guglielmo [Adriano Spatafora, il maggiore collezionista napoletano della prima metà del Cinquecento]. Franco ironizza sulla sua casa, definendola "un cimitero per quel che mostra", piena...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bernardino (Bernardo) Trivatto, Casale Monferrato, 31 ottobre 1543
Lettera | Nicolò Franco risponde a Bernardo Trivatto prendendo atto del fatto che la lettura del Dialogo delle bellezze ha alleviato l'ardore di incontrarlo. Afferma che la lettera che gli ha mandato soddisfa solo parzialmente la "sete" che ha di vederlo. Tuttavia,...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bernardino Moccia, Casale Monferrato, 27 gennaio 1542
Lettera | Nicolò Franco scrive a Bernardino Moccia esprimendo la preoccupazione di essere stato troppo villano con il Marchese d'Avalos per non avergli scritto a sufficienza. Rievoca poi le lettere già scambiate con Moccia, e in particolare quella in cui il segreta...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bernardino Moccia, Casale Monferrato, 20 gennaio 1542
Lettera | Nicolò Franco scrive a Bernardino Moccia. Gli comunica di non potergli consegnare le stanze del Pellegrino riformato, non possedendolo. Dalla lettera si evincono alcuni dati sulla biografia e sulla produzione perduta di Franco: che sono già sette anni che...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bernardino Moccia, Casale Monferrato, 15 aprile 1542
Lettera | Nicolò Franco scrive al segretario Bernardino Moccia, esprimendosi in tono ossequioso. Si lamenta del fatto che, nonostante abbia inviato il Dialogo delle bellezze - dedicato a Maria d'Aragona - al Marchese, questi non ha mantenuto le promesse e non gli h...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bernardino Moccia, Casale Monferrato, 8 maggio 1542
Lettera | Nicolò Franco scrive al segretario Bernardino Moccia, mostrandosi preoccupato di essere sembrato ingrato per essersi lamentato che il Marchese non lo ha ricompensato subito dopo aver ricevuto il Dialogo delle bellezze. Franco afferma di continuare a spera...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bernardino Moccia, Casale Monferrato, 4 novembre 1542
Lettera | Nicolò Franco indirizza una breve lettera al segretario Bernardino Moccia, a cui confida di sperare che la sua lettera al Marchese possa essere pagata dì lì a quattro giorni, quando lo incontrerà a Casale.
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bernardino Moccia, Casale Monferrato, 14 gennaio 1543
Lettera | Nicolò Franco risponde a Bernardino Moccia, scusandosi per non avergli ancora inviato l'egloga promessa e che forse avrebbe dovuto terminare per il Carnevale. La ragione è la sua condizione di indigenza: la povertà gli impedisce di scrivere, così come i m...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bernardino Moccia, Casale Monferrato, 3 febbraio 1543
Lettera | Nicolò Franco scrive al segretario Bernardino Moccia e gli comunica con tono familiare la contentezza di aver ricevuto lettere da Benevento grazie a suo fratello, Giovan Battista, che si è interessato alla cosa. Dato che in questo modo si è indebitato anc...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bernardino Moccia, Casale Monferrato, giugno 1543
Lettera | Nicolò Franco scrive al segretario Bernardino Moccia, lamentandosi della sua miseria e chiedendo che siano sollecitati i favori del Marchese. L'unica cosa che gli è rimasta, infatti, è la speranza, che lo nutre al posto del pane e del vino che dovrebbero ...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bernardino Moccia, Casale Monferrato, giugno 1543
Lettera | Nicolò Franco scrive a Bernardino Moccia, dicendogli che non è necessario contendere chi dei due stia peggio. Cita Sperone Speroni, come autore dei Dialoghi. L'unico argomento su cui possono questionare sta nel fatto che mentre lui dispera per una donna, ...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Bernardino Moccia, Casale Monferrato, 1544
Lettera | Nicolò Franco scrive a Bernardino Moccia, segretario di Alfonso d'Avalos. Si lamenta del comportamento dei frati che, nonostante ripetano in tutti i cori "silentium", non lo rispettano, ma riempiono ogni spazio delle loro ciancie e dei loro mormorii. Racc...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Camillo Colpano, Napoli, 19 marzo 1549
Lettera | Nicolò Franco scrive a Camillo Colpano mandandogli i versi in lode della donna amata promessi mentre si trovava ancora a Fondi. Rievoca il modo in cui è nata la loro amicizia. Nell'ottobre dell'anno precedente si sono trovati a fare un viaggio insieme di ...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Camillo Colpano, Peschio, 6 maggio 1549
Lettera | Nicolò Franco scrive a Camillo Colpano e si mostra molto dispiaciuto per non essere passato da Fondi dopo la partenza da Napoli e non essere quindi riuscito a salutarlo ancora una volta. Rivolge lodi sperticate al Colpano e alla moglie definendo l'uno "ca...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Camillo Strambone, Popoli, 3 marzo 1549
Lettera | Nicolò Franco scrive a Camillo Strambone, scusandosi per non avergli risposto prima. Tuttavia, non lo ha fatto perché pensava che si sarebbe recato presto a Napoli insieme al Conte, e poi perché durante una battuta di caccia si è ferito a una mano (infilz...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Camillo Strambone, Popoli, 6 marzo 1549
Lettera | Nicolò Franco scrive a Camillo Strambone. Sembra che faccia riferimento ad alcuni problemi giudiziari dell'amico e anche ad alcune vicende amorose. Da entrambe si salverà perché sta entrando in un'altra prigione, cioè sta per diventare prete. Seguono alcu...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Camillo Strambone, Fondi, 11 marzo 1549
Lettera | Nicolò Franco scrive ancora a Camillo Strambone. Per prima cosa lo ringrazia per la sua lettera che lo ha raggiunto a Fondi (durante una tappa del viaggio per Napoli). Afferma che la lettera che sta scrivendo l'ha rubata ai disagi e alla stanchezza dell'a...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Camillo Strambone, Peschio, 10 luglio 1549
Lettera | Nicolò Franco scrive a Camillo Strambone, che si trova rinchiuso nelle carceri della Vicaria (Napoli) per motivi poco chiari. Pur essendo sicuro dell'innocenza di Strambone, Franco non vuole avere troppi contatti con lui per paura di restare invischiato. ...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Camillo Strambone, Crotone, 12 ottobre 1551
Lettera | Nicolò Franco scrive a Camillo Strambone, comunicandogli una triste notizia. La sera precedente, rientrando a Crotone, ha scoperto che il suo cavallo, che era stato affidato al Nocero, era morto. "La cosa è qui, et vanno le prestanze al lor solito, le qua...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Camillo Strambone, Napoli, 17 agosto 1552
Lettera | Nicolò Franco scrive a Camillo Strambone. Lo informa di avere consegnato una sua lettera al principe di Bisignano [Pietro Antonio Sanseverino], che si è mostrato molto comprensivo nei suoi confronti. La risposta è stata amorevole, in tutto conforme alla s...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive ad Alessandro Farnese, ora cardinale, una lettera con cui vuole raccomandare un certo Alfonso Prezio da Bisignano, già cappellano del vescovo in quella città [Domenico Somma] e ora a Roma, presso i "cantori di San Lorenzo" [in Damaso,...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a cardinale Giovanni Salviati, Casale Monferrato, maggio 1543
Lettera | Nicolò Franco scrive a Giovanni Salviati, nipote di Leone X e da lui creato protonotario, poi divenuto cardinale. Al momento della composizione e dell'invio della lettera, Salviati poteva ben sperare di salire al soglio pontificio, il che poi non avvenne,...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Carlo Carafa, Casale Monferrato, 1544
Lettera | Nicolò Franco scrive a Carlo Carafa annunciandogli che ha una 'noia' da affidargli. Intende, infatti, raccomandare il latore della lettera, che sta per arrivare ad Asti, perché lo coinvolga nelle sue compagnie. Si tratta di un giovane della Valle Vitulane...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Carlo Carafa, Popoli, 15 dicembre 1548
Lettera | Nicolò Franco scrive a Carlo Carafa una lettera in risposta a una missiva breve. Franco accetta le scuse del novello frate per non essere riuscito a raggiungerlo a Mantova, e si scusa a sua volta per il suo silenzio. Si congratula per la sua consacrazione...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Carlo Carafa, Popoli, 24 luglio 1549
Lettera | Nicolò Franco scrive a Carlo Carafa, che si trova a Roma. Dice di non voler sapere le cose che succedono a Roma in quel momento, perché sarebbe temerario e ignorante a desiderarlo. Desidera prima di tutto sapere come sta Carafa, come cavaliere e come frat...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Carlo Carafa, Peschio, 24 settembre 1549
Lettera | Nicolò Franco scrive a Carlo Carafa scusandosi dall'inizio per la brevità della lettera. Non può scrivere lungamente perché il Conte [di Popoli, Giovanni Giuseppe Cantelmo] ha voluto che Nofrio Nazio, latore della missiva, parta subito per Roma. Dopo alcu...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Carlo Carafa, Napoli, 9 giugno 1555
Lettera | Nicolò Franco scrive a Carlo Carafa. Se si è rallegrato così tanto per l'elezione di Giovan Paolo Carafa al soglio pontificio [Paolo IV] è stato per l'affezione con cui ha sempre adorato il nipote Carlo, cardinale. Gli ricorda la devozione che gli ha most...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Carlo Carafa, Napoli, 10 giugno 1555
Lettera | Nicolò Franco scrive a Carlo Carafa. Gli dice che da quando ha saputo che lo zio Giovan Paolo era diventato pontefice [Paolo IV] era stato sicuro che Carlo sarebbe stato nominato cardinale. Il nuovo papa infatti, come previsto, per prima cosa ha messo a p...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Carlo Carafa, Napoli, 15 giugno 1555
Lettera | Nicolò Franco scrive a Carlo Carafa. Spera di potere entrare presto nelle grazie dei famigliari del papa Giovan Paolo Carafa [Paolo IV]. La lettera arriverà a Roma tramite Girolamo Madotto, "giovane adorno di tanta dottrina che farà senza dubbio honore" a...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Carlo Da Geroli, Mantova, 1546
Lettera | Nicolò Franco scrive a Carlo da Geroli inviandogli dei "madrigaletti" composti in occasione di un banchetto organizzato da Federico Provano. Questi volle che a quel banchetto ci fosse di tutto, compresi dei componimenti da recitare a fine serata.
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive a Carlo della Tolfa un polizzino in cui lo ringrazia per le lodi che, gli dice, torneranno a lui, che risulta più lodato mentre cerca di lodare chi lo ama.
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Carlo Della Tolfa, Peschio, 20 febbraio 1550
Lettera | Nicolò Franco scrive a Carlo della Tolfa dicendosi contento di avere iniziato a servirlo. Adesso è felice di potergli portare il falcone che ha richiesto al Conte [di Popoli, Giovanni Giuseppe Cantelmo]. È lusingato perché il padre di Carlo, Giulio, legge...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Carlo Zancaruolo, Mantova, 6 agosto 1547
Lettera | Nicolò Franco risponde a Carlo Zancaruolo, ricambiando le lodi e dicendogli che, avendo letto alcune sue rime, si era figurato un'immagine di lui del tutto corrispondente a quella mostrata dalla lettera. Accetta di operare una cernita tra le composizioni ...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Carlo Zancaruolo, Mantova, 20 agosto 1547
Lettera | Nicolò Franco scrive a Carlo Zancaruolo, ricambiando gli omaggi e dicendo che il suo considerare false le lodi conferma la sua virtù, pur rischiando di sembrare falsa modestia. Si scusa per le poche scritture che gli ha inviato e loda le composizioni sue ...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive a Caterina Pellegrina una breve lettera, con l'intenzione di scusarsi per non essersi recato a visitarla, perché [Giovan Alfonso] Mantegna, con cui sarebbe dovuto andare, è stato molto impegnato nella composizione di un sonetto.
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera | Nicolò Franco scrive a Caterina Pellegrina una lettera brevissima, scusandosi per non essersi recato da lei insieme a [Giovanni Alfonso] Mantenga, che le ha recitato il suo poema senza Franco. Quest'ultimo spera che la donna possa perdonare entrambi.
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Cesare Balli, Casale Monferrato, 20 dicembre 1542
Lettera | Nicolò Franco scrive a Cesare Balli raccontandogli di come, quando non riesce a dormire, trae piacere dalla lettura delle sue missive, testimoni della loro amicizia. Lo ringrazia e si augura che il corrispondente continui a manifestargli il suo amore, inv...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Cesare Di Paola, Cosenza, [1552]
Lettera | Nicolò Franco scrive a Cesare di Paola, facendo riferimento a dei sonetti composti a Catanzaro per il "Messer Ferrante". Allude anche all'Accademia Cosentina "et tutto il Parnaso". Invia due sonetti in lode di un certo Passarello, in cui si fa riferimento...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Cesare Fregoso, [Casale Monferrato], 3 maggio 1541
Lettera | Nicolò Franco scrive una lettera molto ossequiosa a Cesare Fregoso, al servizio di Francesco I. L'intenzione che emerge è quella di imbonirsi una persona, come Fregoso, molto vicina al re di Francia, facilitando così il suo trasferimento oltralpe. Dalla l...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a Cesare Mazzeo, Roma, 21 maggio 1559
Lettera | Nicolò Franco scrive a Cesare Mazzeo, arciprete a Benevento, una letterina ossequiosa con la quale conferma le grazie ricevute e la riverenza che sempre porterà al suo nome. Fa riferimento a Bartolomeo Camerario che si trova ancora "privo di libertà".
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a C. Franceschino, Casale Monferrato, 12 ottobre 1541
Lettera | Nicolò Franco scrive a un destinatario indicato solo con il nome e l'iniziale ("C.") del cognome, rimasto finora non identificato. Si tratta di una lettera da cui traspare la piaggeria di Franco che prega il corrispondente, in partenza da Milano, di fare ...
Archilet
Franco, Nicolò
Lettera a C. Franceschino, Casale Monferrato, 18 ottobre 1541
Lettera | Nicolò Franco scrive in risposta a Franceschino, ironizzando sulle sue lamentele. Gli dice che, leggendo la sua lettera di risposta, ha avuto l'impressione di stare leggendo il resoconto di un facchino che, dopo aver accettato di buon grado la conduzione ...
Archilet