Risultati 1.501 - 1.550 di 10.790 totali
Cantelmo, Giuseppe, Conte di Popoli
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 22 dicembre 1545
Lettera
|
Il Conte di Popoli, Giuseppe Cantelmo, scrive a Nicolò Franco che non gli ha scritto prima per non infastidirlo con il resoconto della sua indisposizione. Nonostante questa, tuttavia, è riuscito a viaggiare dall'Abruzzo a Roma, dove si trova ora. Gli chie...
Archilet
Cantelmo, Giuseppe, Conte di Popoli
Lettera a Nicolò Franco, Pescosansonesco, 20 giugno 1546
Lettera
|
Il Conte di Popoli scrive a Nicolò Franco, comunicandogli che una sua lettera datata al 23 marzo gli è arrivata solo il sedici di giugno. Si dice contento di sapere che si trova a Mantova e lo prega di rispondergli.
Archilet
Cantelmo, Giuseppe, Conte di Popoli
Lettera a Nicolò Franco, Pescosansonesco, 24 settembre 1547
Lettera
|
Il Conte di Popoli scrive a Nicolò Franco, informandolo che, mentre stava per scrivergli la lettera di risposta, ha pensato di affidare a un servitore di Francesco Villa, governatore di Modena, cinquanta scudi. Gli assicura favori e stima e lo prega di fa...
Archilet
Capelli, Francesco
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 4 luglio 1601
Lettera
|
Capelli informa Ridolfo Campeggi a proposito di una questione che riguarda la di lui consorte Pantasilea: tale Fava è ricorso alla sottoscrizione, con richiesta che si faccia pervenire il documento "all'auditore della camera", anche se vi era l'appello di...
Archilet
Capelli, Francesco
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 17 luglio 1602
Lettera
|
Il gran numero di nunzi e di mandati [spediti dalla cancelleria della Santa Sede], senza che si sappia nemmento quando fu lasciato "quel mandato con le signore Cattanee", impedisce che Capelli possa servire Campeggi nella sua richiesta: serve, in effetti,...
Archilet
Capelli, Francesco
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 8 giugno 1602
Lettera
|
Capelli comunica a Ridolfo Campeggi di essere informato "di tutta la causa del loicho et di quanto è passato", essendone stato avvertito da altri; gli eredi del cavalier Cattanei [probabilmente il suocero dello stesso Campeggi] non verranno vessati dal pa...
Archilet
Capelli, Francesco
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 2 giugno 1603
Lettera
|
Capelli scrive a Ridolfo Campeggi informandolo della contumacia di tale "signor Girolamo", che gli ha scritto e che, tramite un documento allegato alla missiva [ora mancante], richiede l'intervento di Campeggi presso il vicelegato di Bologna affinché lo l...
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 14 giugno 1589
Lettera
|
Dichiara di aver preso visione dei luoghi annotati dal segretario [della Repubblica di Venezia] in merito alla 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio e di averli trovati corretti in modo che la stampa possa essere autorizzata. Permangono dei dubbi solo in...
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 8 luglio 1589
Lettera
|
Invia i due libri della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio con un foglio prova dell'indice, con indicazioni per comporlo secondo un preciso ordine (allegato alle cc. 2v-5r).
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 17 febbraio 1590
Lettera
|
Nuovamente sui luoghi critici della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio. In merito alle incongruenze tra gli archivi delle diverse città, secondo Caprara gli Annali bolognesi non aggiungono nulla a quelli veneziani, ma affermano in generale ciò che i v...
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [s. l.], [21 novembre 1590]
Lettera
|
Espressi apprezzamenti sulla stampa della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio, viene ribadita la richiesta di aver cura della correttezza poiché sono stati trovati due luoghi scorretti. La data congetturale è ottenuta dalla datazione della lettera succ...
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 4 dicembre 1590
Lettera
|
Si dichiara soddisfatto delle correzioni apportate alla stampa della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio. Allega una nota con alcuni errori ancora presenti.
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 8 dicembre 1590
Lettera
|
I fogli della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio ricevuti tramite padre Scorza [Giovan Battista Scorza] risultano i più corretti di tutti. Dichiara l'errore occorso nella lettera precedente in cui aveva indicato degli errori presenti su un foglio senz...
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 3 gennaio 1591
Lettera
|
Le occupazioni di Natale e la licenza fornita da Pinelli nella lettera precedente hanno dato agio di leggere con calma tutti i fogli inviati della stampa della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio. I fogli vengono giudicati corretti, ma emerge una contr...
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 5 febbraio 1591
Lettera
|
Sulla stampa della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio: invia i fogli stampati, la copia e il foglio con gli errori avvertiti (probabilmente ora alle cc. 43-44), soprattutto quelli che sembrano oscurare il senso. In merito al dubbio espresso nelle lett...
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 16 febbraio 1591
Lettera
|
Dopo aver ricevuto i tre quinternetti della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio ha annotato gli errori più gravi. Non ha però ricevuto il foglio con gli avvertimenti già fatti e quindi i nuovi sono stati registrati su altra carta. Sollecita l'invio dei...
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 21 febbraio 1591
Lettera
|
Vengono restituiti i fogli e la lista degli errori notati nella stampa della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio, molti dei quali grammaticali.
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 27 febbraio 1591
Lettera
|
Dichiara di aver visto il saggio di Indice della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio e di esserne sufficientemente soddisfatto. Si dovrà porre ad ogni azione o di persona o di città il suo anno proprio qualora cadano in anni diversi, altrimenti ponendo...
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 2 maggio 1591
Lettera
|
Invia la prefazione alla 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio riveduta e corretta e ringrazia della premura con cui Pinelli ha seguito la correzione.
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], [s. d.]
Lettera
|
Del frontespizio della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio non apprezza l'ultima clausola, poiché troppo assoluta e potenzialmente odiosa per l'Impero. Suggerisce una modifica, ma si rimette al giudizio di Pinelli.
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 9 giugno 1591
Lettera
|
Si dichiara soddisfatto dell'indice e del principio della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio. Non conserva copia degli errori notati, ma suggerisce di chiedere allo stampatore [Francesco De Franceschi] che forse lo aveva ricevuto; inoltre, nella copia...
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 10 giugno 1591
Lettera
|
Ritiene che quelli di Bologna (?) dovrebbero dare indicazioni sul modo da tenere per presentare il libro di Sigonio, la 'Historia de Regno Italiae', al Duca di Sora [Giacomo Boncompagni]. Non pare comunque sconveniente che il libro venga presentato dallo ...
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [Padova], 18 giugno 1591
Lettera
|
A proposito delle nuove censure alla 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio, si propone di rispondere all'Inquisitore in merito alla crociata contro Alberico da Romano: essa non venne bandita dal legato con autorità propria, ma su speciale mandato ottenut...
Archilet
Caprara, Alessandro
Lettera a Gian Vincenzo Pinelli, [s. l.], 28 giugno 1591
Lettera
|
Dichiara di aver ricevuto il giorno innanzi la copia del volume di Sigonio, la 'Historia de Regno Italiae', della quale ringrazia.
Archilet
Caracciolo, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 26 giugno 1546
Lettera
|
Giovan Battista Caracciolo scrive a Nicolò Franco inviandogli un plico da parte del conte di Popoli ed esortandolo a inviare la risposta a Roma presso "il cardinale teatino", cioè Gian Pietro Carafa.
Archilet
Caracciolo, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 30 luglio 1547
Lettera
|
Giovan Battista Caracciolo scrive a Nicolò Franco, dicendogli che aveva da un po' desiderio di scrivergli ma non voleva infastidirlo. Lo ringrazia, quindi, per avergli scritto pochi giorni prima. Assicura il recapito di quella indirizzata al Conte di Popo...
Archilet
Caracciolo, Giovan Battista
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 1 ottobre 1547
Lettera
|
Giovan Battista Caracciolo informa Nicolò Franco che le sue ultime lettere, quelle datate al 30 agosto, gli sono arrivate molto in ritardo, solo il 23 settembre. Spera che Franco abbia ricevuto la risposta del Conte di Popoli che ha già provveduto a invia...
Archilet
Carafa, Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 26 giugno 1555
Lettera
|
Antonio Carafa scrive a Nicolò Franco. Lo ringrazia di essersi rallegrato con loro per la notizia della nomina di Giovan Paolo Carafa [Paolo IV]. Esprime anche lui disponibilità a aiutare Franco.
Archilet
Carafa, Carlo
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 10 dicembre 1548
Lettera
|
Fra Carlo Carafa, Priore di Napoli, scrive a Nicolò Franco (che si troverà o a Popoli o nel Peschio), scusandosi perché avrebbe voluto incontrarlo a Mantova, ma nel partire da Trento la morte del duca Pier Luigi [Farnese] e gli ordini del Cardinale [Gian ...
Archilet
Carafa, Carlo
Lettera a Nicolò Franco, Roma, 26 giugno 1555
Lettera
|
Carlo Carafa scrive a Nicolò Franco. Lo ringrazia per la lettera che gli ha mandato, dicendogli che è stata per lui motivo di dolcezza e di consolazione. Lo rassicura, sarà il solito Carlo, e gli conferma il desiderio di favorirlo con comodità.
Archilet
Carafa, Gioan Giacomo
Lettera a Nicolò Franco, Rosito, 26 novembre 1553
Lettera
|
Giovan Giacomo Carafa scrive da Roseto Capo Spulico (CS) a Nicolò Franco. Il dovere dell'amicizia gli impone di scrivere, e dal momento che lui vuole tenervi fede e non dare a Franco modo di pensare che lui non si curi degli amici, gli scrive questa lette...
Archilet
Carafa, Giovan Giacomo
Lettera a Nicolò Franco, Rosito, 22 dicembre 1553
Lettera
|
Giovan Giacomo Carafa scrive da Roseto Capo Spulico (CS) a Nicolò Franco. Lo ringrazia per la lettera precedente, per l'amorevole risposta che lo ha appagato di doppio piacere: per la notizia del suo stare bene e "per la vaghezza del dire" che l'ha tolto ...
Archilet
Carafa, Giovanni Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Taverna, 27 luglio 1551
Lettera
|
Giovanni Antonio Carafa scrive a Nicolò Franco un polizzino in cui con la richiesta di intercedere in suo favore presso il Conte di Popoli [Giovanni Giuseppe Cantelmo] per una lettera di cui avrebbe bisogno.
Archilet
Carafa, Giovanni Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Taverna, 30 luglio 1551
Lettera
|
Giovanni Antonio Carafa scrive a Nicolò Franco, dicendogli che Messer Tommaso (più noto a Franco che a Carafa) lo informerà dei suoi travagli, per i quali spera di ricevere aiuto.
Archilet
Carafa, Giovanni, Duca di Paliano
Lettera a Nicolò Franco, Gallese, 2 marzo 1559
Lettera
|
Giovanni Carafa, Duca di Paliano, scrive a Nicolò Franco. Dice di avere letto con molta attenzione la sua lettera, e che i suoi travagli gli hanno arrecato molto dispiacere. Si duole per non averlo potuto aiutare molto, ma sentiva di non poter interferire...
Archilet
Caravia, Alessandro
Lettera a Cosimo I Medici, Venezia, 22 ottobre 1552
Lettera
|
Tre anni e mezzo dopo aver mandato a Cosimo I un vaso di cristallo per tramite di Bernardo Baldini, Caravia richiede con insistenza il pagamento di quattrocento scudi, che potrebbe essergli fatto per tramite di Antonio Landi. Promette inoltre di mandare e...
Archilet
Caravia, Alessandro
Lettera a Cosimo I Medici, Venezia, [1557]
Lettera
|
Caravia scrive a Cosimo I a proposito di Francesco di Santi, il quale quattro anni prima aveva proposto al duca la realizzazione di efficaci pezzi d'artiglieria, senza ottenere nessuna risposta. Francesco di Santi aveva allora cercato di ottenere l'aiuto ...
Archilet
Caravia, Alessandro
Lettera a Cosimo I Medici, Venezia, 3 gennaio 1559
Lettera
|
Caravia tratta il prezzo di nove busti antichi che aveva comprato da un mercante greco in associazione con il suo collega Gasparo Surco. Antonio Landi gli ha infatti detto per conto di Cosimo I che il duca intende pagarli seicento scudi, mentre per il gio...
Archilet
Caravia, Alessandro
Lettera a Cosimo I Medici, Venezia, 31 gennaio 1559
Lettera
|
Caravia accetta il prezzo di settecento scudi pagato da Cosimo I per nove busti antichi [aveva prima cercato di venderli per mille scudi, cf. lettera del 3/1/1559]. Si farà pagare per tramite di Antonio Landi. Aveva promesso al duca l'arrivo di rubini dal...
Archilet
Caravia, Alessandro
Lettera a Cosimo I Medici, Venezia, 13 settembre 1561
Lettera
|
Caravia ha trovato i diaspri richiesti da Cosimo I; gli sono costati sette scudi d'oro. Ha ricevuto metà del pagamento – mille scudi su duemila – per quattro «balasci» [rubini] venduti al duca da Antonio Cornovi Dalla Vecchia, amico del poeta gioielliere....
Archilet
Caravia, Alessandro
Lettera a Cosimo I Medici, Venezia, 4 ottobre 1561
Lettera
|
Caravia ribadisce il suo grande amore per Cosimo I e lo ringrazia per il dono di cento scudi d'oro portatogli dal segretario Pero [Pietro Gelido]. Si propone di far vedere al duca un rubino sul quale sono raffigurati Ercole ed Anteo, e di cui avea già par...
Archilet
Caravia, Alessandro
Lettera a Cosimo I Medici, Venezia, 25 ottobre 1561
Lettera
|
Caravia ringrazia Cosimo I per una sua lettera, che lo ha aiutato a guarire dai suoi umori melanconici. Il duca vuole fare intagliare un diamante con le sue armi [come proposto da Caravia, cf. lettera del 4/10/1561]. Il gioielliere ha trovato l'artigiano ...
Archilet
Caravia, Alessandro
Lettera a Cosimo I Medici, Venezia, 23 ottobre 1563
Lettera
|
Caravia si lagna di nuovo presso Cosimo I [cf. le lettere del 13/9/1561 e del 25/10/1561] del mancato pagamento di duecento scudi d'oro per quattro rubini ad Antonio Dalla Vecchia. Richiede il pagamento per tramite di Antonio Landi.
Archilet
Caravia, Alessandro
Lettera a Cosimo I Medici, Venezia, 3 giugno 1564
Lettera
|
Caravia ringrazia Cosimo I per aver disposto il pagamento di duecento scudi d'oro ad Antonio Dalla Vecchia, per tramite di Antonio Landi [cf. le lettere del 13/9/1561, del 25/10/1561 e del 23/10/1563]. Ha inoltre scoperto un balasso [rubino] di gran prezz...
Archilet
Carbone, Nicolò
Lettera a Nicolò Franco, Sinopoli, 20 febbraio 1553
Lettera
|
Nicolò Carbone scrive a Nicolò Franco una lettera ossequiosa. Dice di non avergli scritto fino a quel momento perché "dove non falla l'animo non si può riprendere la memoria". Con l'animo e la memoria non è stato mai lontano da Franco, per cui non merita ...
Archilet
Carbone, Nicolò
Lettera a Nicolò Franco, Gerace, 1555
Lettera
|
Nicolò Carbone scrive a Nicolò Franco. Vuole sfuggire alle accuse di essere "contumace de la Crianza et ribelle de l'amicitia", che lo qualificano come "nemico de la cortesia" e "come sprezzator de la fede". Carbone ribadisce l'affezione e l'amore che pro...
Archilet
Carli (Carlo Ferrante Gianfattori), Ferrante
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 20 agosto 1604
Lettera
|
Ferrante Carli scrive a Ridolfo Campeggi con tale velocità da non aver tempo di portargli copia di un suo libro non meglio precisabile: lo ha lasciato ad un amico, con preghiera di farglielo avere. Non ha potuto nemmento fargli riverenza, e di ciò si duol...
Archilet
Carnesecchi, Simone
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, 15 novembre 1548
Lettera
|
Simone Carnesecchi scrive a Lodovico Dolce riguardo alla prima volta che gli ha parlato e fatto visita, occasione in cui l’umanità di Dolce lo ha colpito molto. Sa che doveva, da tempo, scrivergli delle lettere, per onorare i meriti di Dolce, ma ha avuto ...
Archilet
Caro, Annibal
Lettera a Giovanni Guidiccioni, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Annibal Caro risponde a Giovanni Guidiccioni esprimendo tutto lo stupore per aver frainteso una sua lettera. Lo rassicura di non aver mai scritto né pensato di non gradire il suo interessamento. Non solo, ma gli è profondamente grato di come si stia prodi...
Archilet
Caro, Annibal
Lettera a Giovanni Guidiccioni, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Annibal Caro scrive al Vescovo di Fossombrone [Giovanni Guidiccioni] scusandosi per non essere riuscito a fargli visita prima della sua repentina partenza per Bologna. Affida alla lettera la richiesta che non ha potuto rivolgere a voce: gli raccomanda di ...
Archilet