Risultati 1.401 - 1.450 di 10.790 totali
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 1 gennaio 1676
Lettera
|
[Autografa] Affermando di aver molto gradito il "polizino" di Magliabechi contenuto nella lettera del priore [di S. Giacomo tra i Fossi di Firenze, il bergamasco Giovanni Francesco] Benvenuti, Donato Calvi spera sia giunta al corrispondente la lettera scr...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 15 marzo 1676
Lettera
|
[Autografa] Donato Calvi scrive imbarazzato ad Antonio Magliabechi di non aver nessuna notizia letteraria con cui ricambiare le molte ricevute. Dice di essere in procinto di terminare l' 'Istoria di Maria Vergine', cioè il ['Diario istorico di Maria Vergi...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 26 aprile 1676
Lettera
|
[Autografa] Donato Calvi ringrazia Antonio Magliabechi per il dono di "preziosi libretti", che lo rende ancor più obbligato nei suoi confronti, e delle novità editoriali di cui lo tiene informato. Annuncia che è stata decisa la ristampa del suo ‘Proprinom...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 2 giugno 1676
Lettera
|
[Autografo] Donato Calvi si chiede come [Enrico] Noris potrà salvare la sua 'Historia Pelagiana' [Patavii, Typis Petri Mariae Frambotti, 1673] dalla censura. Noris ha sbagliato "a pigliar briga con quel diavolo portoghese [Francisco Macedo]" e Calvi suppl...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 10 ottobre 1676
Lettera
|
[Autografa] Donato Calvi ringrazia Magliabechi della lettera di avvisi letterari e delle "composizioni" inviategli in cui si compiace di veder “lodato et essaltato” il nome del corrispondente. Padre [Giovanni Francesco] Benvenuti, priore [del convento di ...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 15 novembre 1676
Lettera
|
[Autografa] Tornato in città dalla villeggiatura e subito colpito da una molesta e dolorosa oftalmìa, Donato Calvi trova conforto per le sue "afflitte pupille" nelle lettere di Magliabechi. Si dice interessato a procurarsi il tomo degli ['Opuscula prosa e...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 10 dicembre 1676
Lettera
|
[Autografa] Donato Calvi scrive di aver ricevuto le "proposizioni parallele del Padre Guidiccioli" [l'opuscolo pseudonimo di Francisco Macedo 'Propositiones parallelae Michaelis Baii et Henrici de Noris auctore Fratre Ioanne a Guidicciolo minorita observa...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 13 gennaio 1677
Lettera
|
[Autografa] Donato Calvi contraccambia le notizie editoriali inviategli da Magliabechi col resoconto di due fatti curiosi accaduti nella bergamasca. Un uomo, [certo] Santino Oberti, è stato aggregito in montagna da un'aquila ossifraga "d'ali vastissime" s...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 21 aprile 1677
Lettera
|
[Autografa] Alla richiesta di Antonio Magliabechi, intervenuto a favore di [certo] padre Prospero da Bologna [religioso della Congregazione agostiniana di Lombardia]", Donato Calvi risponde rammaricandosi della difficoltà del "negozio" per il quale viene ...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 26 maggio 1677
Lettera
|
[Autografo] Donato Calvi informa di aver ricevuto a Ferrara [dove si è trovato per il Capitolo generale della Congregazione agostiniana di Lombardia] da padre [Giovanni Francesco] Benvenuti le "operette" inviategli da Magliabechi. A Bergamo, dopo averle f...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 22 settembre 1677
Lettera
|
[Idiografa. Autografa la firma] A causa di una flussione agli occhi, Donato Calvi si avvale come segretario di padre Giovanni Francesco Benvenuti [priore di S. Agostino in Bergamo]. Ha scritto al padre Lettore [del convento agostiniano di] Ferrara perché ...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 10 novembre 1677
Lettera
|
[Autografa] Fra le novità editoriali segnalate da Magliabechi, Donato Calvi ritiene che saranno di particolare interesse per gli studiosi [di Bergamo] e per lui stesso le "opere di S. Agostino" [l'allusione più probabile è all’edizione maurina dell’'Opera...
Archilet
Camogi, Giovan Maria (Giovanni Maria)
Lettera a [Marcantonio (Marcantonio)] [Doria], Roma, 3 marzo 1623
Lettera
|
[Autografa] Giovan (Giovanni) Maria Camogi [reverendo, parente della famiglia genovese dei Moneglia] scrive al destinatario [Marco Antonio (Marcantonio) Doria] che, come definito in una precedente missiva [non pervenuta], ha parlato con il Cardinale Aldob...
Archilet
Campanella, Tommaso
Lettera a Alberto Tragagliola, Roma, 21 dicembre 1595
Lettera
|
[Autografo] È la lettera con cui manda il 'Dialogo politico contro Luterani, Calvinisti e altri eretici' al commissario dell'Inquisizione Alberto Tragogliola, al quale deve non poca gratitudine; e lo prega di presentarlo a colui il quale naturalmente è de...
Archilet
Campanella, Tommaso
Lettera a Ferdinando I de’ Medici, Firenze, 15 ottobre 1592
Lettera
|
[Autografo] Sul punto di partire per Padova loda sua altezza [Ferdinando I de’ Medici] che lo ha trattato con grande generosità, si augura di poterlo servire e loda la biblioteca [Laurenziana]. Nella lettera accenna ‘a questi suoi’ [Lorenzo Usimbardi, Bac...
Archilet
Campanella, Tommaso
Lettera a Ferdinando I de’ Medici, Padova, 13 ottobre 1593
Lettera
|
[Autografo] Supplica [Ferdinando I de’ Medici] affichè gli faccia sapere se deve accettare la cattedra di metafisica offertagli da gentiluomini veneti a Padova, oppure attendere, come gli era stato promesso, l’invito a Firenze. Ricorda i consigli ricevuti...
Archilet
Campanella, Tommaso
Lettera a Filippo III (re di Spagna), Napoli, 1606
Lettera
|
[Copia] Da un oscuro e fetido "calaboso", cioè da una segreta de’ castelli napolitani, Campanella supplica il re [Filippo III di Spagna] di farlo venire in Spagna o mandare a Roma. Tra lusinghe, vanterie e consigli afferma di esporre le sue ragioni, non p...
Archilet
Campanella, Tommaso
Lettera a Giulio Antonio Santori, Stilo, 11 novembre 1598
Lettera
|
[Autografo] Supplica [Giulio Antonio Sartori ] che in occasione del Natale gli venga graziata la pena residua rispetto ai sei anni.
Archilet
Campanella, Tommaso
Lettera a Guglielmo Bastoni, Napoli, 1606
Lettera
|
[Copia] La lettera e l’allegato memoriale sono stati probabilmente scritti nel periodo luglio-agosto 1606. Dirette a [monsignor Guglielmo Bastoni, nunzio di Napoli] queste pagine offrono uno dei più precoci esempi di un elenco di promesse, con le quali il...
Archilet
Campanella, Tommaso
Lettera a Lorenzo Usimbardi, Firenze, 15 ottobre 1592
Lettera
|
[Autografo] All’indomani della sua partenza per Padova, ringrazia Lorenzo Usimbardi che lo ha introdotto presso sua altezza [Ferdinando I de’ Medici]. Lo ringrazia per la lettera al Generale [Ippolito Maria Beccaria da Mondovì] e quella a Baccio [Baccio V...
Archilet
Campanella, Tommaso
Lettera a Mario Del Tufo, Napoli, 1591
Lettera
|
[Stampa] Si tratta della epistola dedicatoria dell'opera ['Philosophia de sensibus demonstrata', la prima opera a stampa di Campanella, pubblicata, come riporta il frontespizio, nel 1591]. Esalta le virtù di Mario del Tufo e della sua stirpe tra cui nomin...
Archilet
Campanella, Tommaso
Lettera a Michele Bonelli, Roma, 20 dicembre 1595
Lettera
|
[Copia] È la lettera di dedica del ‘Dialogo politico contro Luterani, Calvinisti e altri eretici’, al cardinale Michele Bonelli protettore dell’Ordine, che, come qui si afferma, avrebbe sollecitato il giovane frate, dopo l’abiura nel convento della Minerv...
Archilet
Campanella, Tommaso
Lettera a Paolo V (Camillo Borghese), Napoli, 13 agosto 1606
Lettera
|
[Copia] È un lungo appello al papa [Paolo V] con cui chiede di esser tratto a Roma e di esservi giudicato da [Cesare] Baronio e [Roberto] Bellarmino e per mostrare che la sua causa non può esser terminata a Napoli dove sono sempre stati ascoltati i suoi n...
Archilet
Campeggi
Lettera a Ridolfo Campeggi, Venezia, 4 dicembre 1604
Lettera
|
[La missiva è sottoscritta dal "primicerio Campeg[gi]", fatto che inviterebbe a riconoscere lo scrivente in Lorenzo Campeggi, cugino di Ridolfo; ma la grafia non è la medesima, e nulla autorizza a identificare i due personaggi]. Il primicerio Campeggi scr...
Archilet
Campeggi
Lettera a Ridolfo Campeggi, Venezia, 28 febbraio 1606
Lettera
|
[La missiva è sottoscritta da "il primicerio Campeggi", carica che fu anni più tardi occupata da Lorenzo Campeggi, cugino di Ridolfo; ma la grafia non è la medesima, e nulla autorizza a identificare i due personaggi]. Lo scrivente invia qualche riga a Rid...
Archilet
Campeggi, Antonio
Lettera a Girolamo e Ridolfo Campeggi, Bragliola, località presso Bondeno (FE), 11 luglio 1604
Lettera
|
Antonio Campeggi scrive ai cugini Girolamo e Ridolfo per inviare alcuni documenti, dai quali si capirà cosa desiderano il governatore [di Dozza] e gli uomini che lavorano il feudo di casa Campeggi. Chiede il parere dei cugini, e chiede loro di tener conto...
Archilet
Campeggi, Antonio
Lettera a Orsina Volta Campeggi, Dozza, 11 febbraio 1607
Lettera
|
Antonio Campeggi scrive alla madre Orsina Volta Campeggi per dirgli di aver appena ricevuto la visita di padre Francesco da Bologna, raccomandatogli da tale don Marc'Antonio per la predica della quaresima. Gli viene presentato come "un valent'huomo: chied...
Archilet
Campeggi, Antonio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Braiola, 9 giugno 1606
Lettera
|
Come Ridolfo Campeggi potrà vedere da un documento accluso alla lettera [ma ora mancante], Antonio Campeggi informa sommariamente di, a quanto pare di intendere, un fatto di sangue, avvenuto la sera prima verso l'ora del tramonto: a fronte della domanda d...
Archilet
Campeggi, Antonio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 22 febbraio 1607
Lettera
|
Antonio Campeggi scrive al cugino Ridolfo Campeggi: poco dopo l'Ave Maria serale, ha ricevuto una missiva che allega alla propria lettera [il documento è ora mancante]. Temeva qualcosa di delicato, e in effetti si tratta di una faccenda difficile. "Vedend...
Archilet
Campeggi, Antonio
Lettera a [Ridolfo] [Campeggi], Dozza, [s. d.]
Lettera
|
Antonio Campeggi scrive al cugino Ridolfo che il castellano [di Dozza] ha fatto quanto richiesto da Ridolfo. Grazie, a quanto pare, all'intervento del cardinale [Domenico] Rivarola, [allora legato di Romagna], una causa non meglio precisabile "non sarà pi...
Archilet
Campeggi, Giovanni
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 25 maggio 1588
Lettera
|
Giovanni Campeggi dice di aver ricevuto la lettera del fratello Ridolfo, che gli è stata "carissima" per le nuove comunicate. Vorrebbe sapere dal corrispondente se è stato a Dozza [nelle proprietà della famiglia Campeggi], e chi è andato con lui.
Archilet
Campeggi, Girolamo
Lettera a Antonio e Ridolfo Campeggi, Dozza, 26 luglio 1602
Lettera
|
Girolamo Campeggi scrive ai cugini Antonio e Ridolfo raccomandando il caso di Paulo Cardinali, figlio di Vincenzo: questi presenterà una supplica per poter essere liberato di prigione, e Girolamo Campeggi, che ha sentito del suo caso e che conosce quanto ...
Archilet
Campeggi, Girolamo
Lettera a Antonio e Ridolfo Campeggi, Dozza, 2 dicembre 1603
Lettera
|
Girolamo Campeggi scrive ai cugini Antonio e Ridolfo raccomandando tale Camillo Balduccio, latore della medesima missiva: questi ha commesso "un poco di erore", motivo per cui Girolamo invita i cugini alla clemenza. Si tratta, in effetti, di un "povero co...
Archilet
Campeggi, Girolamo
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 21 novembre 1601
Lettera
|
Girolamo Campeggi scrive al cugino Ridolfo per informarlo della morte della madre, "morta così all'improvviso" la mattina stessa della lettera. Suggerisce di dire alla "signora ava" che la madre ha "havuti tutti gli ordini della chiesa et che è morta con ...
Archilet
Campeggi, Girolamo
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 28 ottobre 1601
Lettera
|
Girolamo Campeggi scrive al cugino Ridolfo di attendere con ansia la venuta di tale messer Lorenzo; nel caso non potesse venire, gli chiede di mandargli dei danari, di cui ha grande bisogno.
Archilet
Campeggi, Girolamo
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 28 novembre 1603
Lettera
|
Girolamo Campeggi informa il cugino Ridolfo Campeggi che, su richiesta del "signor cardinale Santo Clemente [Giovan Francesco Biandrate di san Giorgio Aldobrandini]", sarebbe opportuno procedere all'esazione "delli denari de' soldati fuggiti". Vedendo Rid...
Archilet
Campeggi, Girolamo
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 15 aprile 1605
Lettera
|
Girolamo Campeggi ha inteso che il cugino Ridolfo, cui scrive, ha una cattiva considerazione di lui per aver preso un cane a Dozza: in realtà è tale Girello che, a due o tre miglia da Bologna, ha trovato un bracco. Non l'ha preso "per forza", ma d'accordo...
Archilet
Campeggi, Girolamo
Lettera a Ridolfo e Antonio Campeggi, Dozza, 14 dicembre 1603
Lettera
|
Girolamo Campeggi scrive ai cugini Antonio e Ridolfo, presentando la futura supplica di un membro della famiglia Manaresi, della località Tomba, poco distante da Dozza. Gli sbirri hanno trovato "non so che laci nel pagliaro", e voglino dunque ricorrere al...
Archilet
Campeggi, Girolamo
Lettera a Ridolfo e Antonio Campeggi, Dozza, 7 dicembre 1603
Lettera
|
Girolamo Campeggi scrive ai cugini Antonio e Ridolfo per raccomandare tale Mateo Cenni, il fratello del quale "è stato condanato alla galea per cinqu'anni"; a suo modo di vedere, si potrebbe graziare il condannato, che, per tramite del fratello, è riuscit...
Archilet
Campeggi, Girolamo
Lettera a Ridolfo e Antonio Campeggi, Dozza, 8 dicembre 1603
Lettera
|
Girolamo Campeggi scrive ai cugini Antonio e Ridolfo a proposito della gestione dell'archivio [di famiglia a Dozza, rimasto vacante per la morte dell'archivista]. A suo modo di vedere, pare opportuno dare l'incarico a tale Giulio Cesare Quatrini, "persona...
Archilet
Campeggi, Girolamo
Lettera a Ridolfo e Antonio Campeggi, Dozza, 27 novembre 1603
Lettera
|
A seguito della morte di tale Antonio Serenari, l'archivio di Dozza [feudo di casa Campeggi] è vacante. Girolamo Campeggi scrive dunque ai cugini Ridolfo e Antonio Campeggi per raccomandare l'istanza di Marco Meluzzi, che suggerisce il nome del nipote Gie...
Archilet
Campeggi, Girolamo
Lettera a [Ridolfo?] Campeggi, "della Toscanella", 2 dicembre 1606
Lettera
|
Girolamo Campeggi ha ricevuto la lettera del cugino [probabilmente Ridolfo Campeggi], e risponde "a capo per capo" a quanto questi gli scrive. Il corrispondente non deve meravigliarsi del tono della missiva da lui spedita, ché Girolamo dice di aver ragion...
Archilet
Campeggi, Girolamo e Antonio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 2 settembre 1601
Lettera
|
I cugini Girolamo e Antonio Campeggi scrivono da Dozza al cugino Ridolfo, che probabilmente avrà saputo dal commissario [di Dozza] quanto è stato fatto. I raccolti non riescono, purtroppo, come si pensava, perché si avranno solo due corbe [di cereali] per...
Archilet
Campeggi, Lorenzo
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 23 ottobre 1607
Lettera
|
Lorenzo Campeggi scrive al cugino Ridolfo a proposito di un certo negozio con tale Carlo Caprara: si è trattenuto per tutta la giornata precedente alla Toscanella [località nella giurisdizione dei Campeggi poco distante da Bologna], ma non lo ha visto. "Q...
Archilet
Campeggi, Oracio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Pavia, 31 marzo 1603
Lettera
|
Il prete Oracio Campeggi scrive a Ridolfo Campeggi per avere informazioni su tale padre Lucio Dolfi, del quale non sa più "se è morto o vivo, overo dove si trova". Di ogni informazione sarà grato al corrispondente.
Archilet
Campeggi, Ridolfo
Lettera a Annibale Campeggi, Bologna, 25 marzo 1592
Lettera
|
Ridolfo Campeggi desidera ardentemente veder concluso un certo negozio, e dal momento che il parente si trova a Roma, crede opportuno ricordargli la pratica.
Archilet
Campeggi, Ridolfo
Lettera a Antonio Campeggi, Bologna, 15 maggio 1598
Lettera
|
In risposta a una lettera precedente, Ridolfo Campeggi conferma che la decisione del corrispondente a proposito di tale Polidoro Casine lo soddisfa; per quanto riguarda "le licenze dei pugnali corti", crede invece opportuno parlarne insieme a quattr'occhi...
Archilet
Campeggi, Ridolfo
Lettera a Antonio Campeggi, Bologna, 27 agosto 1600
Lettera
|
Ridolfo Campeggi si scusa col cugino Antonio: tale Salani, che avrebbe dovuto presenziare a un comune incontro, non potrà partecipare a causa di "alcune sue liti le quali non possono essere lasciate". Due amici di Ridolfo, tale marchese Poggi e Giacomo Ti...
Archilet
Campeggi, Ridolfo
Lettera a Antonio Campeggi, Bologna, 5 settembre 1600
Lettera
|
Con la propria missiva, Ridolfo Campeggi si rivolge al cugino Antonio per presentargli tali Manara e Manaresi, apportatori della lettera: essi hanno supplicato Ridolfo di risparmiare il figlio del primo e il fratello del secondo da alcuni tratti di corda....
Archilet
Campeggi, Ridolfo
Lettera a Antonio Campeggi, Bologna, 3 agosto 1600
Lettera
|
Allegando una missiva del castellano [di Dozza], Ridolfo Campeggi scrive al cugino Antonio a proposito di tale Valloni: gli pare possa essere utile compiacere il castellano e anche quanti "hanno sigurtà di rittornare alle carceri". Ne scriverà anche al co...
Archilet