Risultati 1.351 - 1.400 di 10.790 totali
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1511]
Lettera
|
[Autografa, Luglio- Agosto] Michelangelo lamenta un certo malcontento nei confronti dello Spedalingo in quanto sembra che scrivergli di dare danaro a Lodovico sortisca lo stesso effetto di non scrivere nulla. La famiglia Buonarroti aveva in progetto l'acq...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, 4 ottobre 1511
Lettera
|
[Autografa] Michelangelo informa il padre di esser andato in udienza dal Papa martedì scorso ed è dovuto ritornare mercoledì mattina. Al suo ritorno ha ricevuto dal Papa [Giulio II della Rovere] quattrocento ducati d'oro per la Camera [Cappella Sistina] d...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, 11 ottobre 1511
Lettera
|
[Autografa] Michelangelo vuol sapere se i 300 ducati che ha inviato per pagare gli Altoviti [banchieri romani] attraverso il banco degli Strozzi [banchieri fiorentini] siano giunti nelle mani del padre. La lettera si conclude con Michelangelo che vuol sa...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1512]
Lettera
|
[Autografa, forse Gennaio- Maggio] Michelangelo scrive al padre di aver ricevuto la sua lettera riguardante lo Spedalingo e Rafaello sensale [Raffaele Ubaldini da Gagliano, parente di Michelangelo]. Egli inoltre dice a Lodovico che non essendo presente du...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1512]
Lettera
|
[Autografa, Gennaio-Maggio, forse Aprile] Michelangelo ha ricevuto due lettere dal padre e una dal fratello Bonarroto (Buonarroto) riguardo l'acquisto di un podere a Prato. Tale compravendita sembra compiacere l'artista, il quale però non nasconde il suo ...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1512]
Lettera
|
[Autografa, Gennaio- Maggio] Michelangelo scrive questa lettera in risposta ad una missiva inviata dal padre nella quale Lodovico informava il figlio del podere di Prato. L'artista dopo varie ricerche è riuscito ad avere informazioni circa quel terreno e ...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1512]
Lettera
|
[Autografa, Gennaio- Maggio] Michelangelo avvisa il padre che le notizie circa la pericolosità dell'acquisto del podere a Prato erano fondate. Inoltre chiede a Lodovico di inviargli una lettera nella quale egli scriva ciò che voglia dallo Spedalingo, in m...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1512]
Lettera
|
[Autografa, Gennaio-Maggio] Michelangelo attraverso una procura fatta a Roma nello studio del notaio fiorentino ser Albizio elegge suo padre, Lodovico Buonarroti Simoni, suo procuratore in modo tale che lo Spedalingo possa dargli i soldi guadagnati dal fi...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1512]
Lettera
|
[Autografa, primi di Aprile] Michelangelo dice al padre che anche se lo Spedalingo si fa desiderare per la concessione di danari per il podere, è cosa buona aspettare, perché l'acquisto concluso con lui risulta essere la via più sicura. Chiede al padre di...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1512]
Lettera
|
[Autografa, Maggio] Michelangelo risponde alla lettera che il padre gli aveva inviato e si dice estremamente contento per il fatto che lo Spedalingo abbia dato a Lodovico ben due poderi uno di sua proprietà e uno di terzi. Michelangelo invita il padre ad ...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, 5 giugno 1512
Lettera
|
[Autografa] Michelangelo si mostra sollevato e molto contento per l'acquisto fatto dal padre a Santa Maria nuova; anche se è stata una spesa onerosa, l'artista si fida pienamente della decisione presa da Lodovico. A questo punto a Michelangelo è rimasto u...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1512]
Lettera
|
[Autografa, primi di ottobre] Michelangelo avvisa il padre di aver finito la volta della cappella [Cappella Sistina] che stava dipingendo e la reazione del Papa [Giulio II della Rovere] è di massima soddisfazione, ma appare una nota malinconica riscontrab...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1512]
Lettera
|
[Autografa, Ottobre] Michelangelo, così come ha scritto nella lettera precedente ("I'ò inteso per l'ultima vostra chome avete riportato") ha ultimato i lavori della volta della Cappella Sistina. Avvisa il padre che però dovrà trattenersi ancora, per altr...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1512]
Lettera
|
[Autografa, Ottobre-Novembre] In risposta alla lettera che il padre gli ha inviato, nella quale voleva avere delucidazioni riguardo al fatto che il figlio non portasse con sé soldi e che non li nascondesse nemmeno in casa, Michelangelo risponde dicendo ch...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1512]
Lettera
|
[Autografa, Ottobre-Novembre] Michelangelo espone il suo massimo disappunto per l'ingratitudine dei fiorentini nei suoi riguardi. Lodovico è chiamato a pagare ben 60 ducati, tassa che viene vista come atto disonesto dall'artista. Per questo motivo Michela...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, 5 novembre 1513
Lettera
|
[Autografa] Michelangelo è consapevole del fatto che il padre abbia dato sei staia [antica unità di misura] e circa 25 soldi lo staio alla madre e alla moglie di Michele [Michele di Piero di Pippo detto il Battaglino scalpellatore da Settignano] ma al tem...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1514]
Lettera
|
[Autografa, Gennaio] Michelangelo chiede al padre di recarsi dallo Spedalingo di Santa Maria Nuova per acquistare un possedimento per duemila ducati larghi. Questi soldi, ci informa l'artista, sono depositati presso il banco di Balduccio [banco romano] e ...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, 21 ottobre 1514
Lettera
|
[Autografa] Michelangelo invita il padre ad informare Bernardino [Bernardino di Piero di Bernardo di Basso, artista di Settignano] circa la questione della casa e del suo lavoro [Bernardino lavorava per sistemare il terrazzo della casa di Michelangelo in ...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, 28 ottobre 1514
Lettera
|
[Autografa] Michelangelo ha inviato cento ducati d'oro larghi a Lodovico affinché vengano consegnati a Bonarroto (Buonarroto), facendo diventare l'artista creditore della bottega [creata da Michelangelo per i due fratelli, Bonarroto e Giovan Simone]. Con ...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, 5 gennaio 1515
Lettera
|
[Autografa] Michelangelo scrive al padre chiedendogli di stare attento durante l'acquisto dei poderi nei quali la famiglia è coinvolta. Infatti, l'artista è a conoscenza dell'interessamento di Lodovico nei confronti del podere di Girolamo Cini [proprietar...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1515]
Lettera
|
[Autografa, forse di Gennaio] Michelangelo si fida pienamente del giudizio del padre circa l'acquisto del podere di Girolamo Cini [proprietario terriero fiorentino]. L'artista invita il padre a compiere una buona valutazione sul terreno e nel caso si trat...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1515]
Lettera
|
[Autografa, Gennaio- Febbraio] Michelangelo scrive al padre esprimendo il suo pensiero circa la compravendita dei terreni senza lo Spedalingo come intermediario. Secondo l'artista questa trattativa è la più insicura e chiede a Lodovico di non spazientirsi...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1515]
Lettera
|
[Autografa, Gennaio-Febbraio] Nella parte iniziale della lettera Michelangelo consiglia al padre di avere pazienza con lo Spedalingo, il quale al momento sta straziando Lodovico con parole e tempi troppo lunghi per cercare un podere. Michelangelo ipotizza...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Roma, [1515]
Lettera
|
[Autografa, Gennaio-Febbraio] Se in precedenza Michelangelo aveva chiesto al padre di non scrivergli perché non aveva tempo per rispondere, qui cerca di giustificarsi adottando come pretesto il fatto che lui si trovi lontano dal banco e di conseguenza dov...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Carrara, [1516]
Lettera
|
[Autografa, fine Settembre] Michelangelo avvisa il padre che ha avuto una lettera di Gismondo (Sigismondo Buonarroti, fratello di Michelangelo) grazie ad un fratello dello Zara [Fancelli Domenico di Alessandro, artista natio di Settignano, detto Zara] nel...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Carrara, [1517]
Lettera
|
[Autografa, dopo il 18 Luglio 1517] Michelangelo manda a Firenze Piero [Urbano Pietro da Pistoia, artista pistoiese] che si trova con lui a Carrara. Avvisa il padre che tornerà a Firenze per tutto Agosto per lavorare al modello [ligneo] di San Lorenzo [Mi...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Carrara, [1517]
Lettera
|
[Autografa, dopo il 18 Luglio 1517] Dopo aver ricevuto una lettera da parte del padre, per mano di Andrea maestro [Ferrucci Andrea di Piero, da Fiesole, capomastro degli scalpellini dell'Opera del Duomo e persona fondamentale per la facciata di San Lorenz...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Firenze, [1521]
Lettera
|
[Autografa, seconda metà di Febbraio o primi di Marzo] La lettera che viene scritta da Michelangelo nei riguardi del padre è una commistione di sentimenti. La parte iniziale si apre con un grandissimo stupore dell'artista allorquando scopre che Lodovico s...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Firenze, [1523]
Lettera
|
[Autografa, seconda metà di Giugno] Dopo aver ricevuto una lettera dal padre, nella quale Lodovico si diceva insoddisfatto per il contratto [il contratto o lodo di cui qui si ragiona, fu rogato a' 16 del detto mese da ser Niccolò di Antonio Parenti, come ...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Firenze, [1523]
Lettera
|
[Autografa, seconda metà di Giugno] Michelangelo scrive al padre, il quale nel frattempo è irato perché non riesce a riscuotere le sue paghe presso il Monte [312 fiorini d'oro larghi che Lodovico aveva presso il monte di Madonna Lucrezia Ubaldini da Gagli...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Lodovico Buonarroti Simoni, Firenze, [1523]
Lettera
|
[Autografa, seconda metà di Giugno] Michelangelo continua a proclamarsi innocente e all'oscuro della mancata erogazione di danari del Monte [312 fiorini d'oro larghi che Lodovico aveva presso il monte di Madonna Lucrezia Ubaldini da Gagliano, sua seconda ...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Vittoria Colonna, Roma, [s. d.]
Lettera
|
Michelangelo Buonarroti esprime le sue riserve sulla consegna del Crocifisso [il disegno di Michelangelo per Vittoria Colonna conservato oggi al British Museum di Londra] che Vittoria predispone tramite Tommaso de’ Cavalieri (“messer Tomao”): una comunica...
Archilet
Buonarroti, Michelangelo
Lettera a Vittoria Colonna, [Roma], [1541]
Lettera
|
Michelangelo Buonarroti accetta con profonda riconoscenza “le cose” che Vittoria Colonna gli ha donato [molto probabilmente le poesie che gli invia intorno al 1540, di cui lui stesso dà notizia in una lettera al nipote Leonardo del 7 marzo 1551, consultab...
Archilet
Burali, Giacomo
Lettera a [Vincenzo] [Sgualdi], Arezzo, 2 giugno 1630
Lettera
|
Comunica alcune informazioni che Sgualdi gli ha chiesto di cercare per conto di Pietro Maria Campi e che sono relative ad alcuni antichi toponimi citati negli atti della causa di beatificazione di papa Gregorio X [Tedaldo Visconti]. Quanto a certi dettagl...
Archilet
Caccianemici, Francesco Maria
Lettera a Ridolfo Campeggi, Bologna, 14 dicembre 1604
Lettera
|
Caccianemici sa che Ridolfo Campeggi ha un bosco da vendere alla Torre [località poco distante da Dozza]: si compiaccia di venderlo a un suo amico, che lo pagherà quanto sarà necessario, e faccia conto di venderlo insomma al suo amico Caccianemici. A Bolo...
Archilet
Caetani, [Bonifazio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 26 dicembre 1607
Lettera
|
In risposta alla missiva di Ridolfo Campeggi del 19 [dicembre 1607], il cardinale [Bonifazio] Caetani ringrazia il bolognese per gli auguri di buon Natale e li ricambia, pregando Dio di concedergli felicità. Dice dunque di compatire Campeggi per quel che ...
Archilet
Caffarello, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Crotone, 23 giugno 1551
Lettera
|
Francesco Caffarello da Siena scrive a Nicolò Franco per annunciargli che le calze che aveva lasciato a Crotone a far lavorare sono pronte e gliele invia. Si scusa per non essere in grado di comporre dieci versi per lodarlo a dovere, ma si consola pensand...
Archilet
Caivano, Benedetto
Lettera a Nicolò Franco, Tropea, 13 ottobre 1551
Lettera
|
Benedetto Caivano scrive da Tropea a Nicolò Franco. Afferma di aver compreso da alcune lettere di Messer Salvatore di Consulo "quanti favori et gratie" gli ha fatto Franco, pur senza avere ricevuto da lui niente, che è stato come volerlo "legare in una pe...
Archilet
Calici, Giovanni Battista
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 23 aprile 1665
Lettera
|
Ha potuto prendere visione della Grillaia solo dopo che è stata "ripudiata da questi revisori" [di Piacenza]. Nell'opera si è visto menzionato col titolo di arcidiacono, anziché con quello appropriato di canonico [della cattedrale di Piacenza; né l'errore...
Archilet
Calici, Giovanni Battista
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 3 giugno 1665
Lettera
|
Ringrazia per le congratulazioni manifestategli da Aprosio in occasione della sua conferma nel ruolo di vicario generale [della diocesi di Piacenza]. Accenna alla buona fama di cui Aprosio gode tra i religiosi suoi confratelli del convento piacentino di S...
Archilet
Calici, Giovanni Battista
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 21 luglio 1665
Lettera
|
Sebbene con ritardo, gli è stato finalmente consegnato il proprio ritratto, che con questa accompagnatoria invia ad Aprosio. Spedisce entrambi "per la via di Compiano" e per il tramite "del signor Carlo Serpaglio, arciprete di Bedonia". Per quanto gli è s...
Archilet
Calici, Giovanni Battista
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 2 ottobre 1665
Lettera
|
Domanda ad Aprosio se questi ha ricevuto la sua lettera "scritta circa il fine del mese di luglio" [da Piacenza, 21 luglio 1665] e il ritratto che essa accompagnava. Intanto da Aprosio gliene è giunta un'altra, con la data 6 agosto e con rinnovata richie...
Archilet
Calici, Giovanni Battista
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 29 aprile 1666
Lettera
|
Ha ricevuto con notevole ritardo una lettera di Aprosio del 25 febbraio 1666, e con ritardo solo ora riesce a rispondervi perché impedito dalla convalescenza "d'una gravissima indisposizione di febbre". Si compiace nell'apprendere degli impegni di predica...
Archilet
Calici, Giovanni Battista
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 27 giugno 1669
Lettera
|
Si felicita nell'apprendere che la Grillaia sia finalmente "uscita alla luce dalle stampe di Napoli" [Napoli, de Bonis, 1668] e vorrebbe riceverne una copia. Si rallegra in particolare per "l'encomio dato dal padre Maestro del Sacro Palazzo [Giacinto Libe...
Archilet
Calmo, Andrea
Lettera a Lodovico Dolce, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Lettera in dialetto veneziano in cui Andrea Calmo rende un omaggio scherzoso a Lodovico Dolce. La lettera è in forma di 'sogno di Parnaso', ambientato però nel 'canal de Altin' di Venezia. Cita come autorità mediche e culinarie il Platina [Bartolomeo Sacc...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 26 agosto 1674
Lettera
|
[Autografa] Ringraziandolo delle “nuove letterarie” mandategli, Donato Calvi informa Magliabechi che [l'olivetano Cipriano Boselli, noto come] padre Anicio avrebbe stampato la sua censura a Tito Livio [citata dal Boselli col titolo 'Le macchie del sole pe...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 10 ottobre 1674
Lettera
|
[Autografa] Donato Calvi, ringraziando per le notizie letterarie che gli rendono ancor più piacevoli i giorni di villeggiatura, informa Magliabechi delle opere che ha in cantiere. Si sta applicando al "libro della Beata Vergine" [identificabile col 'Diari...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 12 dicembre 1674
Lettera
|
[Autografa] Ringraziando Magliabechi per le "nuove letterarie" e augurandogli buone feste, riferisce che [l'olivetano Cipriano Boselli, noto come] padre Anicio abbia vivacemente protestato perché lo stampatore milanese [Francesco Vigone] ha dato precedenz...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 24 aprile 1675
Lettera
|
[Autografa] Donato Calvi ha letto con ammirazione l'elogio [del Granduca di Toscana] composto da] padre [Francisco] Macedo ['Serenissimi Magni Ducis Hetruriae Cosimi III Elogium', Patavii, Cadorino, 1675], in cui compare l' encomio di Magliabechi, soggett...
Archilet
Calvi, Donato
Lettera a Antonio Magliabechi, Bergamo, 17 dicembre 1675
Lettera
|
[Autografa] Riprendendo la corrispondenza dopo mesi d' interruzione, Calvi porge a Magliabechi gli auguri per vicino Natale e per capodanno. Dichiara di aver ricevuto tramite padre [Giovanni Francesco] Benvenuti, priore [bergamasco del convento di S. Iaco...
Archilet