Risultati 1.251 - 1.300 di 10.790 totali
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ruggero Trofeo, Cavallasca, [s. d.]
Lettera
|
Per giustificare la decisione di abbandonare l'interesse musicale per cimentarsi nelle lettere, chiama in causa la figura di Claudio Merulo [Merlotti]: primo organista nella basilica di San Marco e stampatore, come testimoniano alcuni libri di musica edit...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ruggero Trofeo, Como, [s. d.]
Lettera
|
Borsieri consola il destinatario della missiva che teme per la sua sorte resa instabile dalla decisione di abbandonare il mestiere di musico. Il comasco crede che sia stata la "schiettezza del riverire" e non del suonare a permettergli di ottenere favori ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Scipione Toso, Como, [1621]
Lettera
|
Borsieri consiglia caldamente a Scipione Toso di proseguire il progetto di creare una galleria di pitture e promette di aiutarlo come intermediario presso i pittori di sua conoscenza. Prima di ciò Borsieri si premura di rassicurare il suo corrispondente r...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Stefano Moro, [s. l.], 19 maggio 1618
Lettera
|
Borsieri descrive l'[accademia] detta Arcadia di Bareggio, il paesaggio da cui è circondata e le persone che la animano, la villa [di Francesco Gallina, patrono della Accademia] e i suoi dipinti realizzati da [Aurelio] Luini e [Giovanni Pietro] Gnocchi [U...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a [Battista] Guarini, Como, [s. d.]
Lettera
|
Borsieri invita Guarini a conservare la relazione con un misterioso amico, favorendolo in ogni occorrenza poiché, continua, molti si tramutano in nemici quando si nega loro un favore. Tanto le amicizie storiche quanto quelle nuovamente acquisite sono prez...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a [Francesco] Borsieri, Como, [s. d.]
Lettera
|
Girolamo Borsieri, rivolgendosi a Francesco Borsieri, segretario dei Savoia, ironizza sugli atteggiamenti del nipote che dà avvio alle proprie lettere con i baciamani, forse per riflesso, a causa della permanenza in Francia, mentre in Italia sono degni d...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a [Francesco] Borsieri, Como, [s. d.]
Lettera
|
Borsieri, pur stupito dalla richiesta avanzata da [Francesco] Borsieri che in qualità di segretario del Serenissimo di Savoia [Carlo Emanuele I] potrebbe disporre di svariati esempi, istruisce il corrispondente su principi di epistolografia e quindi sulla...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a [Francesco] Borsieri, Casnate, [s. d.]
Lettera
|
Borsieri ricambia le lusinghe ricevute dall'interlocutore e lo incita a non rivolgere la stessa indulgenza nei confronti dei domestici perché in tal caso graverebbero sulle finanze della famiglia e renderebbero vana la parsimonia della moglie, colei che d...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Angelico Aprosio, Firenze, 26 luglio 1666
Lettera
|
[Autografa] Cipriano Boselli ringrazia Angelico Aprosio perché questi lo avrebbe sottratto dall’oblio menzionando il suo nome e l’elenco delle sue opere "ne’ suoi fogli" [cioè nelle future pagine della ‘Biblioteca Aprosiana. Passatempo autunnale di Cornel...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Angelico Aprosio, Firenze, 22 maggio 1667
Lettera
|
[Autografa] Saputo da [Agostino] Coltellini [fondatore dell’Accademia fiorentina degli Apatisti] che Angelico Aprosio aveva rapidamente scorso "i titoli impressi" della sua opera [cioè l’indice a stampa ‘Gli splendori reali dell’augustissimo sole absburg...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Pistoia, 24 ottobre 1665
Lettera
|
[Autografa] Annunciando che sarà a Firenze per Ognissanti a fargli personalmente visita, Cipriano Boselli chiede a Magliabechi di preparare nel frattempo i volumi di [Johann Jacob] Chifflet [‘Ad vindicias Hispanicas lampades historicae’, Antverpiae, Ex of...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 2 ottobre 1670
Lettera
|
[Autografa] Cipriano Boselli informa Magliabechi di star attendendo ad un commento storico, cronologico e teologico della genealogia di Cristo secondo l’evangelista Luca. Pur avendo già consultato i principali esegeti, domanda al corrispondente di segnala...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Pistoia, 19 novembre 1671
Lettera
|
[Autografa] Cipriano Boselli restituisce il manoscritto [‘Notizie storiche della famiglia Pepoli’] di [Cesare] Salvetti, noto al corrispondente, ma non da questi stimato quanto meriterebbe. Ne ha segnalato l’autorevolezza anche all’abate generale del suo ...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Pistoia, 1 dicembre 1671
Lettera
|
[Autografa] Cipriano Boselli confessa che i propri quinterni sono tanto ricchi di erudizione altrui da assumere le proporzioni di un vasto mare dove si possono fare “felici naufragi”. Riconosce come Magliabechi, con la lettera che gli ha inviato, vi offra...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Pistoia, 26 dicembre 1671
Lettera
|
[Autografa] L’opera di [Giulio] Firmico [Materno] trasmessa da Magliabechi, [verosimilmente una copia del 'De errore profanarum religionum'], chiarisce a Cipriano Boselli che questo autore scrisse al tempo di Costantino iuniore. La lunga “diceria” già spe...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Volterra, 9 gennaio 1673
Lettera
|
[Autografa] Cipriano Boselli, in sostituzione dei due calamai argentati e dorati recanti lo stemma di Magliabechi e da questi rifiutati, glie ne invia in dono due di marmo, con due fermacarte e due tazze. Lamenta di essere relegato dalla sorte in un’“imme...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
[In questo frammento autografo di lettera, privo di formule di apertura, di saluto e di data, ma verosimilmente scritto da Milano tra il 1673 e il 1680,] Cipriano Boselli informa Magliabechi di aver ottenuto per intervento della monarchia [di Spagna] la f...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 24 settembre 1674
Lettera
|
[Autografa] Cipriano Boselli dichiara di non perder tempo nella scrittura di lettere vacue, ma di attendere alla composizione di opere voluminose dove contende con letterati nemici e amici. Rivendica di avere più volte citato nelle sue opere Magliabechi c...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 16 giugno 1682
Lettera
|
[Autografa] [Francesco] Bondicchi [agente di Toscana a Milano] ha trasmesso a Magliabechi una copia del libro di Cipriano Boselli [‘L’Austria Anicia nella maestà cattolica dell’ibero monarca Carlo II’, Milano, Malatesta, 1680], ottenuta “furtivamente” dal...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 21 aprile 1683
Lettera
|
[Autografa] Smarrita per un anno nella dogana di Bologna, una balletta di copie della sua opera [‘L’Austria Anicia nella maestà cattolica dell’ibero monarca Carlo II’, Milano, Malatesta, 1680] è finalmente arrivata al suo destinatario, il conte [bolognese...
Archilet
Boselli, Cipriano
Lettera a Donato Calvi, Pistoia, 23 settembre 1671
Lettera
|
[Autografa] Lamenta di non essere stato citato dal destinatario, [già priore agostiniano di S. Agostino a Bergamo], per quanto discendente dalla stirpe bergomense dei Boselli, e benché il suo nome fosse stato segnalato – come Calvi gli ha scritto - dal c...
Archilet
Bottazzo, Giovan Giacomo
Lettera a Nicolò Franco, Casale Monferrato, 1545
Lettera
|
Giovan Giacomo Bottazzo esprime a Nicolò Franco la sua gratitudine per averlo indirizzato agli studi della 'lingua volgare'. Rende grazie anche all'Accademia degli Argonauti, da cui pure dipende il suo avvicinamento alle muse volgari. In precedenza aveva ...
Archilet
Bottazzo, Giovan Giacomo
Lettera a Nicolò Franco, Casale Monferrato, 1 marzo 1546
Lettera
|
Giovan Giacomo Bottazzo scrive a Nicolò Franco dopo la sua partenza da Casale. Afferma che il dolore per la sua lontananza aumenta ogni giorno invece di diminuire, e di ciò sono testimoni molti, a cominciare da Matteo Crivelli. Si dice debitore nei confro...
Archilet
Bottazzo, Giovan Giacomo
Lettera a Nicolò Franco, Casale Monferrato, 7 marzo 1546
Lettera
|
Giovan Giacomo Bottazzo scrive a Nicolò Franco, raccontandogli delle disavventure di Matteo Crivelli, "travagliato dalla legge scatinia". L'amico Matteo Crivelli è stato accusato (di stupro) prima nella sinagoga, dove è riuscito a giustificarsi e a dimost...
Archilet
Bottazzo, Giovan Giacomo
Lettera a Nicolò Franco, Casale Monferrato, 10 marzo 1546
Lettera
|
Giovan Giacomo Bottazzo scrive a Nicolò Franco, comunicandogli di aver inviato le sue cose all'interno di un forziere consegnato a un barcaiolo di fiducia. Si raccomanda comunque di fargli sapere se dovesse mancare qualcosa.
Archilet
Brignole Sale, Anton Giulio
Lettera a Bartolomeo Beverini, Firenze, 26 aprile 1661
Lettera
|
Brignole Sale esprime a Bartolomeo Beverini la propria gratitudine per le piacevoli ore trascorse insieme a Lucca, in occasione di un soggiorno del primo nella città toscana per un ciclo di prediche. Il gesuita invita dunque il Beverini a dar mano alle op...
Archilet
Brignole Sale, Anton Giulio
Lettera a Bartolomeo Beverini, Genova, 17 aprile 1661
Lettera
|
Brignole Sale ringrazia il Beverini per l'affettuosa risposta alla lettera precedente, e invita il Beverini a scrivere le opere devozionali di cui avevano avuto occasione di parlare a Lucca; comunica le proprie occupazioni genovesi, per lui assai gravose ...
Archilet
Brignole Sale, Anton Giulio
Lettera a Bartolomeo Beverini, Milano, 2 gennaio 1662
Lettera
|
Brignole Sale ringrazia il Beverini per gli auguri di buon natale, e lo invita ancora una volta a lavorare alle sue opere devozionali. Dà conto delle proprie attività in Milano, ove, su invito della marchesa Spinola, inizierà un ciclo di prediche in onore...
Archilet
Brizio, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Alba, 9 aprile 1652
Lettera
|
Paolo Brizio [vescovo di Alba] non ha certezza che l’Aprosio abbia ricevuto, da un precedente latore, il tomo primo dei suoi ‘Progressi della Chiesa occidentale [in sedici secoli distinti ...’, tomo primo, Carmagnola, B. Colonna, 1648], e perciò annuncia ...
Archilet
Brizio, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Alba, 8 ottobre 1652
Lettera
|
Brizio ha ricevuto, tramite l’Aprosio, “il secondo tomo dell’erudito e dotto Longo” [probabilmente: Lorenzo Longo, ‘Tabularum salutarium Panthei Theologici pars secunda’, Piacenza, Bazachi, 1652] insieme all’opera dello “spiritoso e gentilissimo Morando” ...
Archilet
Brizio, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Alba, 15 gennaio 1653
Lettera
|
Il vescovo Brizio comunica di rispondere alla S. Congregazione [agostiniana genovese cui appartiene padre Angelico] attestando che, innanzi tuttto, dallo stesso Aprosio gli è stato rinunciato nelle sue mani il conventino di Millesimo tramite il priore di...
Archilet
Brizio, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Alba, 26 gennaio 1653
Lettera
|
Il vescovo d’Alba Paolo Brizio ribadisce che il suo capitolo ha risposto alla Congregazione genovese agostiniana dell’Aprosio per la conservazione del conventino agostiniano di San Giovanni [in Millesimo] posto nella propria diocesi e di aver scritto anch...
Archilet
Brizio, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Alba, 8 marzo 1653
Lettera
|
Il vescovo Brizio riferisce all’Aprosio che è ancora presto per sapere se il conventino [di San Giovanni di Millesimo: cfr. lettera del 26 gennaio 1653 di Brizio all’Aprosio] possa essere salvato. Aggiunge di restare ben tenuto al favore che l’Aprosio gli...
Archilet
Brizio, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Alba, 1 agosto 1653
Lettera
|
Dopo un accenno alla conservazione della religione [agostiniana] “in detta città” [trattasi forse della questione del conventino di Millesimo (cfr. lettera del 26 gennaio 1653 di Brizio all’Aprosio) probabilmente risoltasi con il mantenimento di detto con...
Archilet
Brizio, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Alba, 19 aprile 1654
Lettera
|
Il vescovo Brizio ha accolto il padre [Giuseppe] Buonafede che pensa si fermerà per le prossime prediche. Manda i propri saluti al padre Angelico di Rustici.
Archilet
Brizio, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Alba, 9 settembre 1655
Lettera
|
Il vescovo Brizio ha notizia del ritorno in ‘patria’ [Ventimiglia] di padre Angelico che, per questa ragione, non certo rallenterà le sue fatiche intellettuali. Gli chiede perciò di passargli qualche curiosa notizia storica su Ventimiglia, dei conti che l...
Archilet
Brizio, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Alba, 27 maggio 1661
Lettera
|
Il vescovo Brizio manda all'Aprosio, in questa lettera, un “ristretto” della propria vita e delle proprie opere - materiale che dovrebbe essere piuttosto celato che mostrato all’avvocato ed erudito [Lorenzo] Crasso, “fenice eruditissima del nostro secolo”...
Archilet
Brizio, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Alba, 18 aprile 1662
Lettera
|
“Mandai” – scrive il vescovo di Alba Paolo Brizio – al Signor Andrea Valfrè di Bra l’eloggio di Vostra Paternità Molto Reverenda che ritrovai stampato nel libro de gl’huomini illustri composto dall’Abbate Ghilino [Girolamo Ghilini] d’Alessandria per il mo...
Archilet
Brizio, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Alba, 13 aprile 1663
Lettera
|
Brizio, che il giorno precedente la stesura di questa lettera ha ricevuto una missiva dell’Aprosio indirizzatagli da Breglio, comunica al suo corrispondente che all’indomani il sig. Andrea Valfrè riceverà la lettera destinatagli. Aggiunge il Brizio di non...
Archilet
Brizio, Paolo
Lettera a Angelico Aprosio, Alba, 27 febbraio 1664
Lettera
|
Brizio scrive all’Aprosio circa la dispersione, conseguente a vari passaggi di mano – un canonico don Angelo, un padre Gio. Simone Viale della pieve [di Teco], un negoziante di Garess[i]o, un padre Giovanni Sereno – di un “grosso piego” del sig. Andrea Va...
Archilet
Brocardo, Antonio
Lettera a Marietta Mirtilla, Padova, [s. d.]
Lettera
|
Brocardo scrive alla sua amata Marietta Mirtilla, contento della guarigione di lei da una brutta febbre.
Archilet
Brocardo, Antonio
Lettera a Marietta Mirtilla, Padova, [s. d.]
Lettera
|
Brocardo chiede alla sua amata Marietta Mirtilla di chiedere a tal Contarini di intercedere affinchè un certo Battista non venga sfrattato.
Archilet
Brocardo, Antonio
Lettera a Marietta Mirtilla, Padova, 1531
Lettera
|
Brocardo scrive a Marietta Mirtilla poiché questa gli ha mandato a dire che si è comportato da traditore. Poi le comunica di stare ultimando un'opera capace di farle imparare il furbesco in poche ore. L'ultima parte dell'epistola è redatta proprio in ling...
Archilet
Brunetto, Orazio
Lettera a Lodovico Dolce, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Orazio Brunetto scrive a Lodovico Dolce che la solerzia di un galantuomo non è mai abbastanza a difenderlo dall’insolenza dell’ignoranza. Intende che se Dolce non è riuscito a riguardarsi “da quel capruto mostro” [forse il frate Sisto da Siena, con cui Do...
Archilet
Brunetto, Orazio
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, [s. d.]
Lettera
|
Orazio Brunetto scrive a Lodovico Dolce che rapportarsi “con tutte le sorti degli huomini” è una cosa difficile, come aveva già accennato nell’altra lettera a proposito di “quel capro” [forse fra Sisto da Siena, col quale entrambi ebbero una lite; cfr. ‘I...
Archilet
Brunetto, Orazio
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, [s. d.]
Lettera
|
Orazio Brunetto scrive a Lodovico Dolce complimentandosi per l’impresa di aver tradotto in poco tempo una doppia sestina latina in una doppia in volgare, senza perderne il senso e accomodando le parole per tenere le rime, la qual cosa pensava impossibile....
Archilet
Brunetto, Orazio
Lettera a Lodovico Dolce, Venezia, [s. d.]
Lettera
|
Orazio Brunetto scrive a Lodovico Dolce che la cortesia di Paolo Crivelli è infinita, tanto che non gli dispiace condividere con gli amici qualunque cosa abbia, anche la più preziosa. Le virtù di Dolce non sono da meno, anzi addirittura divine, e chiunque...
Archilet
Brunetto, Orazio
Lettera a Lodovico Dolce, Padova, [s. d.]
Lettera
|
Orazio Brunetto scrive a Lodovico Dolce che in una vecchia amicizia è lecito usare un po’ di scortesia senza paura di perderla, ma non lo è quando se ne incomincia una nuova con un gentiluomo. Quindi Dolce non deve offendersi se Brunetto nel partire non è...
Archilet
Bruni, Antonio
Lettera a Prospero Bonarelli, [Castel Durante], [1626]
Lettera
|
Antonio Bruni informa Prospero Bonarelli della sua decisione di dar alle stampe le "Epistole Eroiche", "e di dedicare ciascuna lettera ad un Cavaliere particolare mio Signore"; promette di dedicare a Bonarelli la lettera di Despina Mustafà. [La lettera è...
Archilet
Brunswick-Lüneburg, Giorgio Guglielmo
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Bad Pyrmont, 4 agosto 1663
Lettera
|
Complici alcuni affari di grande importanza, che lo tengono lontano dalla corte, l'elettore di Brunswick e Lüneburg non potrà ricevere Gualdo prima di alcuni mesi. La missione diplomatica del conte vicentino trovava senz'altro ragione nel progetto, fortem...
Archilet