Risultati 1.101 - 1.150 di 10.790 totali

Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, [s. l.], 21 marzo 1610
Lettera | Attende con ansia di poter conoscere di persona ''i due soggetti'' tanto cari a Strozzi, l'occasione potrà essere la tappa fiorentina del suo prossimo viaggio a Roma [Minuta; la datazione si ricava dall'intestazione del minutario; il luogo di partenza non...
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, [s. l.], 15 ottobre 1611
Lettera | Chiede a Strozzi un parere sulla produzione toscana di Angelo Grillo, raccomandando segretezza. Aggiunge i saluti per [Giovanni] Ciampoli e avvisa compiaciuto di aver ricevuto molti libri dalla Spagna. [Minuta]
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, [s. l.], 30 novembre 1611
Lettera | Ringrazia per il parere dato da Strozzi sopra un tal letterato [Angelo Grillo], è certo della sincerità del giudizio. Vedrà con piacere [Giovanni] Ciampoli quando a primavera vorrà fargli visita [Minuta; la datazione si ricava dall'intestazione del minuta...
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, [s. l.], 31 gennaio 1612
Lettera | Chiede di poter ospitare per alcuni mesi una persona esperta di lingua toscana per trascrivere alcune sue scritture, assicura che la pagerà lautamente. Lamenta la scarsità a Milano di persone competenti in materia lingustica. Avvisa di aver scritto a Pado...
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, [s. l.], 8 febbraio 1612
Lettera | Ripete la richiesta di uno scrittore esperto di lingua toscana, come formulato in una lettera di otto giorni prima, scusandosi per l'insistenza. [Minuta; la datazione si ricava dall'intestazione del minutario e il luogo di partenza dalla biografia di Borr...
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, [s. l.], 10 luglio 1612
Lettera | Avvisa della partenza da Milano di [Giovanni] Ciampoli, che, con sua gioia, si è dovuto trattenere qualche giorno in più per via del maltempo. [Minuta; la datazione si ricava dall'intestazione del minutario e il luogo di partenza dalla biografia di Borrom...
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, [s. l.], luglio 1612
Lettera | Riceve per mano di [Bendetto del] Bianco la lettera di Strozzi del 28 passato e si augura che l' ''istruttione'' datagli possa servire al bisogno di Borromeo [Allude ad un ristretto di grammatica toscana portato da Benedetto del Bianco; minuta; la datazio...
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, [s. l.], 23 ottobre 1612
Lettera | Avvisa della partenza da Milano di Benedetto del Bianco, che rientra per concludere i suoi studi giuridici; Borromeo ringrazia e si augura che il giovane possa in seguito tornare a Milano [Minuta; la datazione si ricava dall'intestazione del minutario e i...
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, Milano, 5 dicembre 1612
Lettera | Si felicita del rientro a Firenze di Benedetto del Bianco Ammirati e che [Giovanni] Ciampoli sia giunto a Padova. [Il luogo di arrivo della missiva non è espresso, si deduce dalla biografia di Borromeo]
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, [s. l.], 18 dicembre 1613
Lettera | Ringrazia per le reverenze di Curzio Picchena trasmessegli da Strozzi e allega i saluti per [Giovanni] Ciampoli [Minuta; il luogo di partenza si ricava dalla biografia di Borromeo]
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, Milano, 31 agosto 1616
Lettera | Si scusa del ritardo con cui risponde alla precedente lettera di Strozzi del 5 maggio; ringrazia per l'invio del libro intitolato 'Idea del Prelato' [Baldovino di Monte Simoncelli, 'L'dea del prelato', Firenze, Zanobi Pignoni, 1616] e assicura che farà tu...
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, Milano, 4 aprile 1617
Lettera | Ringrazia per aver risposto ''co' grande eruditione'' ai dubbi di Casanova [si allude alla scrittura sulla grammatica toscana inviata da Strozzi dietro richiesta di Borromeo, si vedano le lettere di Strozzi datate 20 settembre 1616 e 28 febbraio 1617].
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Giovan Battista Strozzi, Milano, 18 settembre 1617
Lettera | Per il tramite di Antonio Giggi che si reca a Firenze invia a Strozzi reliquie di san Carlo Borromeo, del quale sa essere il suo corrispondente stretto devoto: una particella della pianeta e una della spugna usata per detergere il corpo del santo dopo la ...
Archilet
Borromeo, Federico
Lettera a Traiano Boccalini, [s. l.], [30 marzo 1595]
Lettera | Il cardinale Borromeo assicura a Traiano Boccalini di avere in stima il cardinale [Ottavio] Acquaviva [d'Aragona] e il cavaliere Paolo Ghislieri.
Archilet
Borromeo, Vitaliano
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, [s. l.], 24 marzo 1666
Lettera | Borromeo raccomanda a Priorato un tale Migliavacca. Quest'ultimo, con ogni probabilità, ha ricevuto da Borromeo stesso l'incarico di assistere il conte vicentino nella revisione della sua 'Historia'.
Archilet
Borromeo, Vitaliano
Lettera a Galeazzo Gualdo Priorato, Milano, 5 febbraio 1667
Lettera | Borromeo si compiace per l'ultima lettera di Priorato, e lo invita a infittire la propria corrispondenza, così da tenerlo al corrente di quanto accade alla corte di Vienna. Si augura, inoltre, una pronta guarigione di Raimondo Montecuccoli, il cui ruolo a...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri descrive ad Alessandro Casitio [prevosto di Alzate] la sua situzione attuale di "riposo" a Milano: non ha presso di sé né libri né maestri. Può godere della presenza di alcune pitture, ma solo per poco tempo dal momento che, dopo averle viste e a...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Alessandro Maggio, Milano, [1612]
Lettera | Borsieri invia un severo giudizio circa i madrigali di un ''amico'' ricevuti in lettura. Ritiene che non pecchino nello stile e non manchino di ''purità'', tuttavia dovrebbero avere anche una ''ordinata proposizione ed una arguta chiusa'', soprattutto dal...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Alfonso Beccaria, Milano, [s. d.]
Lettera | Borsieri, definendo estremamente graziosa, tanto nei concetti, quanto nella forma, la lettera ricevuta dal conte Alfonso Beccaria [detto Pensoso, accademico Affidato di Pavia], afferma di voler adempiere alla richiesta ricevuta, inviando le lezioni sui fu...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Amedeo Savoia, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri, nonostante affermi di sentirsi "pronto alla venuta", esprime i suoi dubbi riguardo la nomina di "custode" della galleria [del Duca di Savoia Carlo Emanuele I], sottolineando di non sentirsi all'altezza di tale incarico, nonostante [Ruggero] Trof...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Andrea Gritti, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri informa il corrispondente, appartenente all'ordine dei Crociferi, dei giudizi che la pastorale ha ricevuto dai lettori [gli accademici Inquieti]: se ne compiace, dal momento che proprio su loro richiesta Borsieri l'ha composta [Girolamo Borsieri,...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Angelo Marini, Milano, [1612]
Lettera | Borsieri ringrazia Padre Angelo Marini per la musica che gli ha inviato ma gli chiede anche di non inviargliene più di quel tipo, perché la musica "moderna" a suo parere non appaga l'intelletto; molto meglio il modo di far musica di "Palestina" [Giovanni ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri esprime al prevosto di San Fedele [Antonio Francesco Raimondi] la sua volontà di aiutarlo nel glorificare santa Giuliana [nei preparativi della processione a lei dedicata in occasione della riposizione del corpo della santa nel giugno 1618]; inol...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri spiega al prevosto di San Fedele [Antonio Francesco Raimondi] di avergli allegato le iscrizioni che gli aveva chiesto [per la festa e la processione di santa Giuliana del giugno 1618]. In seguito Borsieri esprime il proprio parere riguardo "i tro...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Antonio Stellini, Milano, [1617]
Lettera | Borsieri chiede ad [Antonio] Stellini di indagare per suo conto a Roma riguardo la possibilità per lo stesso Borsieri di rispondere liberamente "alla proposta di quel prelato". Pare infatti che il comasco non abbia affatto intenzione di recarsi a Roma: pu...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Antonio Stellini, Milano, [1617]
Lettera | Borsieri ringrazia Antonio Stellini per avergli inviato alcune [iscrizioni delle] "catacombe", anche se gli sono giunte in ritardo, e ne analizza le iscrizioni. Allude poi ad una iscrizione longobarda e avvisa che avrà bisogno al proposito di rimettersi a...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri dispensa numerose informazioni a padre Basilio Seregno [dell'ordine dei Canonici Regolari Latenanensi] riguardo [il convento di Santa Maria di] Vico, tra le quali il prezzo dell'usufrutto, l'ampiezza delle stanze, l'ottima posizione rispetto al l...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Battista Guarini, Milano, [1612]
Lettera | Risponde a Guarini precisando quanto gli stia a cuore essere stimato non solo per le ''buone lettere'' ma anche per i buoni costumi. Non si meravigli il suo interlocutore della scarsità di rime encomiastiche nei suoi 'Scherzi' [G. Borsieri, Gli scherzi so...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Girolamo risponde al Guarini che gli aveva proposto di mettere in musica alcuni madrigali, declinando l'offerta per ragioni di salute e perchè ha deciso di abbandonare l'arte della composizione. [Giulio Cesare] Gabutio (Gabuzio, Gabucci, Gabussi) e [Rugge...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Battista Guarini, Milano, [s. d.]
Lettera | Borsieri risponde a Guarini affrontando questioni di epistolografia: l'uso francese o spagnolo, antico e moderno, il nome di "carte", o "tavolette", la misura del margine sinistro, secondo il precetto di Seneca [Lucio Anneo], la collocazione dei titoli, l...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri invia compiaciuto al Landoli una lettera di Marino [Giovan Battista]; da essa è evidente quanto sia piaciuto al poeta napoletano il sonetto di Landoli [si tratta del sonetto 'Se l'Ocean che la terrena mole' che si legge in G. B. Marino, La Lira, ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Bernardo Landoli, Milano, [1614]
Lettera | Borsieri si oppone con decisione al progetto della ''Ghirlanda'' [Landoli intendeva raccogliere sotto questo titolo componimenti di vari in lode di Borsieri], non è necessaria e Landoli non deve dubitare della sua amicizia. Ringrazia quanti hanno scritto ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Carlo Bascapè, Cavallasca, [s. d.]
Lettera | Borsieri fornisce informazioni sulla figura di San [Giovanni] Oldrato (Oldrati), detto erroneamente comasco perché in Como trascorse molti anni della sua vita, fondò la terza "Religione degli Humigliati" e morì [era nato a Meda, in provincia di Milano, ve...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Carlo Bescapè, Casnate, [1612]
Lettera | Borsieri si complimenta con il vescovo di Novara per la sua opera [Carlo Bescapé, De vita et rebus gestis Caroli S. R. E. Cardinalis Arch. Mediol., Ingolstaldi, David Sartorius, 1592; Brescia, Compagnia Bresciana,1602] poi discute la questione della trasl...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Carlo Bescapè, Milano, [1612]
Lettera | Borsieri fornisce informazioni al vescovo di Novara sulla vita di san Giovanni Oldrado e la creazione dell'ordine degli Umiliati. Nel far ciò corregge alcune notizie riportate da altri studiosi: [Paolo] Morigia, Historia de[ll'origine di tutte le] religio...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Cinzio Alberici, Milano, [s. d.]
Lettera | Borsieri non intende dare alle stampe la sua 'Vita della beata Maddalena' [Albrici, comasca agostiniana vissuta nel XV secolo, solo nel 1624 l'opera sarà pubblicata: Girolamo Borsieri, 'La Vita della Beata Maddalena Albricia comasca agostiniana, raccolta ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ercole Tasso, Como, [s. d.]
Lettera | Nella missiva, esempio di scrittura arguta e barocca, Borsieri cita un ignoto scultore che ha preferito commissionargli un'impresa, lui "minor ruscello", anzichè al "maggior fiume", ossia il suo corrispondente Tasso. Il comasco si congeda chiedendo un par...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ercole Tasso, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri ringrazia il corrispondente per aver espresso un giudizio favorevole in merito ad una sua impresa [Si veda la missiva a Ercole Tasso con incipit "Intende Vostra Signoria ch'io intendo come intendano le imprese"]
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ercole Tasso, Casnate, [s. d.]
Lettera | Il comasco è chiamato a giudicare un'impresa creata da Ercole Tasso e, dopo aver ricordato quella da lui stesso creata per Pietro Carcano, espone i suoi dubbi. L'impresa del Tasso raffigura una strada che collega un prato ad un giardino e ha per motto la ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ercole Tasso, Casnate, [s. d.]
Lettera | Borsieri torna sul tema dell'ispirazione favolosa, non rara nelle imprese moderne che addirittura mescolano sacro e profano, come è evidente in una ritrovata in alcuni chiostri religiosi raffigurante Argo con un occhio nel mezzo della fronte che circoscri...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ettore Capriolo, Casnate, [s. d.]
Lettera | Borsieri informa l'interlocutore sulle condizioni di salute di [Girolamo] Rezzani, che sarà suo ospite, in villa, fino alla chiusura di alcuni affari di famiglia. Il comasco giustifica l'ospite, costretto a prolungare il soggiorno, lontano da Milano, per ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ettore Capriolo, Cavallasca, [s. d.]
Lettera | Borsieri spiega che il ritardo nella composizione della pastorale [Girolamo Borsieri, 'L'amorosa prudenza. Mitologirica pastorale con un Discorso Allegorico d'Hettore Capriolo Giureconsulto', Milano, per l'erede di Pacifico Pontio e Giovan Battista Piccag...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ettore Capriolo, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri sta lavorando alla sua favola pastorale [Girolamo Borsieri, 'L'Amorosa Prudenza mitologirica pastorale del sig. Girolamo Borsieri con un Discorso Allegorico d'Hettore Capriolo Giureconsulto', Milano, per l'erede di Pacifico Pontio e Giovan Battis...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ettore Capriolo, Como, [s. d.]
Lettera | A proposito della trama della pastorale [Girolamo Borsieri, 'L'Amorosa Prudenza mitologirica pastorale del sig. Girolamo Borsieri con un Discorso Allegorico d'Hettore Capriolo Giureconsulto', Milano, per l'erede di Pacifico Pontio e Giovan Battista Piccag...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Ettore Capriolo, Como, [s. d.]
Lettera | Borsieri teme che siano troppo numerosi i componimenti in onore della pastorale [Girolamo Borsieri, 'L'Amorosa Prudenza mitologirica pastorale del sig. Girolamo Borsieri con un Discorso Allegorico d'Hettore Capriolo Giureconsulto', Milano, per l'erede di ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri comunica al cardinale Federico Borromeo che Antonio Maria [Crespi, copiatore di ritratti], ha completato dodici tavole di personaggi illustri tra quelle che gli erano state commissionate tramite Borsieri dal cardinale stesso. Tra queste Borsieri ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri espone al cardinale Federico Borromeo i suoi dubbi riguardo l'accoglienza di un "gentilhuomo" nella Accademia [dell'Aurora]; la paura è che possa rivelarsi un "investigator[e] otios[o]" con lo scopo di spiare l'operato degli altri accademici. Inf...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri scrive a Federico Borromeo riguardo il resoconto di una perizia eseguita per conto del cardinale stesso su alcuni "dissegni che sono appresso messer Lorenzo". A suo parere ne andrebbero scelte solo alcune parti, degne di una tale Accademia [Ambro...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera a Federico Borromeo, Milano, [1613]
Lettera | Borsieri riferisce a Federico Borromeo della perizia che ha eseguito a suo nome su più di quaranta tavole e a suo parere meritano di essere acquistate solo otto o dieci del totale, nonostante ve ne siano alcune attribuite, erroneamente per il comasco, al ...
Archilet
Borsieri, Girolamo
Lettera | Borsieri riferisce che se la cura delle chiese milanesi di San Carpoforo e Sant'Eufemia è di competenza di Borromeo, ad una delle due gli piacerebbe essere assegnato, adempiendo così il desiderio suo di servire il cardinale e della famiglia che non vuole ...
Archilet