Risultati 1.001 - 1.050 di 10.790 totali

Bonarelli, Prospero
Lettera a de' Medici, [Ancona], [s. d.]
Lettera | Prospero Bonarelli si rallegra col Cardinale de' Medici per la grazia concessa dalla Maestà del Re Cattolico.
Archilet
Bonarelli, Prospero
Lettera a duca di Poli, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Prospero Bonarelli scrive al Duca di Poli per difendere la scelta del fratello Guidobaldo Bonarelli di inserire nella sua commedia "Filli" un'erba inesistente, la quale "mangiata prima addormentava e poi uccideva, se chi pasciuta l'aveva, non era spruzzat...
Archilet
Bonarelli, [Prospero]
Lettera a [Prospero] Orsini, [Ancona], [1618]
Lettera | Prospero Bonarelli invia il "Solimano" al Cardinale [Prospero] Orsini.
Archilet
Bonfadio, Jacopo
Lettera a Paolo Manuzio, [s. l.], [s. d.]
Lettera | Jacobo Bonfadio scrive a Paolo Manuzio scusandosi di non poter scrivere quanto vorrebbe, perchè preso da altri desideri, che l'amico conosce bene.
Archilet
Bonfadio, Jacopo
Lettera a Paolo Manuzio, Padova, [s. d.]
Lettera | Dichiarando di voler proseguire nella composizione latina, Bonfadio scrive a Paolo Manuzio e ne loda stile ed eleganza. Dichiara, dunque, di voler seguire i suoi passi.
Archilet
Bonfadio, Jacopo
Lettera a Paolo Manuzio, Padova, [s. d.]
Lettera | Il Bonfadio viene a sapere che Paolo Manuzio è malato, e gli consiglia di riposarsi e riguardarsi, nonostante sappia che l'amico non si logora dietro beni e ricchezze materiali, ma si applica negli studi letterari.
Archilet
Bonfadio, Jacopo
Lettera a Paolo Manuzio, Roma, [s. d.]
Lettera | Bonfadio informa Manuzio della morte del vescovo di Conza [Troiano Gesualdo], deceduto nel 1539, e dello stato di salute di alcuni amici comuni.
Archilet
Bonfanti, Aurelio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Pisa, 1 novembre 1601
Lettera | [Padre] Aurelio Bonfanti dice di aver a cuore la salute della moglie di Ridolfo Campeggi, [Pantasilea], quanto quella dello stesso Campeggi. Ha fatto ricerca in Toscana di persone pratiche in materia medicinale: ha ritardato dunque a rispondere "per infor...
Archilet
Bonfanti, Aurelio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Pisa, 29 novembre 1609
Lettera | Don Aurelio Bonfanti è lieto di "intendere che le 'Lacrime' siano già finite di stamparsi [allude alla prima edizione dei 'Quattro pianti delle lagrime di Maria Vergine', usciti a Bologna dal Cocchi nel 1609]", e che il suo autore, Ridolfo Campeggi, medit...
Archilet
Bonifacio (Bonifaccio), Baldassar (Baldassare)
Lettera a Ottavio Rossi, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Lettera con la quale Baldassar Bonifacio (Baldassare Bonifaccio) sollecita e ricorda a Ottavio Rossi della promessa che ha fatto tramite il Signor Stefano Scarpi, segretario del vescovo [Marino Zorzi], relativamente alla storia delle origini della Famigli...
Archilet
Bonifacio (Bonifaccio), Baldassare (Baldassar)
Lettera a Ottavio Rossi, [Venezia], [s. d.]
Lettera | Baldassare Bonifacio (Baldassar Bonifaccio) chiede un favore in virtù della "congiuntione d'amicitia" che c'è tra suo zio Giovanni (o Giovanfrancesco) Bonifacio e Ottavio Rossi. Bonifacio ricorda a quest'ultimo che gli aveva chiesto questo favore tramite ...
Archilet
Bonifacio, Gaspare
Lettera a Desiderio Scaglia, Rovigo, 1 ottobre 1625
Lettera | Gaspare Bonifacio scrive al cardinale Desiderio Scaglia che Giovan Battista Baiacca non stimando sufficiemente degna la sua opera "Vita del Cavalier Marino", si è trattenuto dal richiederne l'appoggio del cardinale. Ma, come con l'esempio di Virgilio che ...
Archilet
Bonifacio, Giovanni
Lettera a Giovan Battista Baiacca, Rovigo, 2 settembre 1625
Lettera | Giovanni Bonifacio scrive al Baiacca che il Marino con i suoi poemi e con i suoi atti in vita si è guadagnato fama eterna; tuttavia gli studiosi non avrebbero potuto dare un corretto giudizio sul poeta se la sua vita non fosse stata spiegata in modo atten...
Archilet
Bonifacio, Giovanni Bernardino, Marchese d'Oria
Lettera a Nicolò Franco, Oria, 2 agosto 1552
Lettera | Il Marchese d'Oria, Giovanni Bernardino Bonifacio, scrive a Nicolò Franco. Lo ringrazia per la lettera che gli ha inviato e anche per l'amicizia. Dice che non era necessario che Marcantonio Passero, o chiunque altro, glielo facessero conoscere per uomo vi...
Archilet
Bonifacio, Giovanni Bernardino, Marchese d'Oria
Lettera a Nicolò Franco, Oria, 15 agosto 1552
Lettera | Il Marchese d'Oria, Giovanni Bernardino Bonifacio, scrive a Nicolò Franco dicendo che ha fatto caso alla sua lettera molto più di quanto converrebbe, essendo più degna delle altre e superando in stile quelle di tutti gli altri. Non vuole lodarlo oltre per...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 18 maggio 1646
Lettera | Bonomi afferma di aver composto due anni fa "alcuni scherzi contro d'un certo tale", reo di aver pubblicato a suo nome una canzone di Bonomi che ebbe "qualche applauso" tra i letterati. Si tratta di 40 sonetti berneschi che ora Bonomi vorrebbe, per mezzo ...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 21 luglio 1646
Lettera | Bonomi trasmette gli elogi che di Aprosio tesse Andrea Barbazza, promettendo di inviargli i propri "strambotti poetici" non appena verranno stampati.
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 22 settembre 1646
Lettera | Bonomi ringrazia Aprosio per il ritratto speditogli ed esulta del fatto che Aprosio voglia onorarlo con la stampa dei propri "scherzi" [cfr. lettera del 18 maggio 1646], rassicurando che la figura sferzata dalla satira non è amico di Aprosio né di [Giovan...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 2 ottobre 1646
Lettera | Bonomi si rammarica di non aver ricevuto alcuna responsiva da Aprosio, ringraziandolo tuttavia del ritratto inviatogli, che collocherà nel proprio museo, "tra le immagini de gli huomini illustri". Avvisa il corrispondente che ha mandato alle stampe i 'Fav...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 23 ottobre 1646
Lettera | Esortato dall'Aprosio, Bonomi ha accettato di scrivere un componimento per il dottorato di Daniele Blanchi, benché abbia composto per simili onori così tanti versi da poter riempire un volume [si ricordi la miscellanea 'Favori di Pindo nel dottorato dell'...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 2 novembre 1646
Lettera | Bonomi acclude alla missiva il sonetto ["Nel felicissimo dottorato in medicina del Signor Daniele Blanchi"] richiesto dall'Aprosio, benché lo consideri "debolissimo" e "senza sale". Spera di mandargliene altri tre per Vincenzo Maria Marescalchi, Gabriele ...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 19 gennaio 1662
Lettera | Bonomi elogia il libro di 'Poesie' di Antonio Muscettola [Venezia, Baba, 1661], nel quale ha ravvisato "facilità d'espressione", "vivezza di spirito", oltre che la "purità de' migliori". Ringrazia l'Aprosio per averlo messo in contatto con un cavaliere [M...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 3 luglio 1662
Lettera | Per dimostrare la stima che nutre verso il corrispondente, Bonomi invia ad Aprosio i propri "libricciuoli", destinati alla libreria aprosiana. Saluti all'Aprosio da [Ovidio] Montalbani.
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 5 agosto 1662
Lettera | Bonomi ha inviato all'Aprosio il proprio 'Chirone' ['Chiron Achillis, sive navarchus humanae vitae. Emblemata moralia', Bologna, Dozza, 1661; l'epistola ai lettori è firmata da Ovidio Montalbani]. Prega Aprosio di inviargli una "pistola" intorno alle prop...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 12 agosto 1662
Lettera | Bonomi si augura che il proprio "fagotto" [di libri] giunga all'Aprosio. Visto che il 'Chirone' ['Chiron Achillis, sive navarchus humanae vitae. Emblemata moralia', Bologna, Dozza, 1661] ha riscosso gli elogi di molti letterati, vorrebbe mandarlo alle sta...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 24 dicembre 1662
Lettera | Bonomi augura all'Aprosio buone feste di Natale, rinnovandogli la richiesta di una lettera, stesa in latino o in volgare, sulle proprie opere, in particolare sul 'Chirone d'Achille' ['Chiron Achillis, sive navarchus humanae vitae. Emblemata moralia', Bolo...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 6 ottobre 1662
Lettera | Bonomi vuole ringraziare Antonio Muscettola per le cortesie ricevute e attende da [Sebastiano] Combi e [Giovanni] La Noù [tipografi veneziani] la fede precedentemente richiesta. Esorterà [Ovidio] Montalbani a consegnare all'Aprosio il "fagottino" dei prop...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 10 novembre 1662
Lettera | Appena fece ritorno da Ferrara, Bonomi ricevette la missiva dell'Aprosio alla quale ora risponde. Descrive la sua "Monarchia d'Apollo" ['Monarchia apollinis' in 'Epistolarum pluriumque venustarum miscellanea', Bologna, Barbieri, 1663], affermando di averl...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 21 novembre 1662
Lettera | Manifestando gioia nel ricevere lettere dall'Aprosio, Bonomi ricorda al corrispondente di avergli inviato il "foglietto della Monarchia d'Apollo" [cfr. lettera del 10 novembre 1662], avvisandolo di aver scritto ad Antonio Muscettola. Leggerà appena possib...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 4 dicembre 1662
Lettera | Bonomi ha ricevuto congiuntamente due lettere dell'Aprosio. Si compiace che siano giunte nelle mani del corrispondente le proprie "operette". Gli ha scritto Antonio Muscettola, le cui rime sono "nell'ufficio delle poste di Roma". Bonomi ringrazia Aprosio ...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 15 dicembre 1662
Lettera | Bonomi augura buon Natale ad Aprosio non per fare "atto di cordialità" ma per testimoniargli tutto il proprio affetto. Invita a favorirlo dei desideri espressi nella lettera antecedente [cfr. lettera del 4 dicembre 1662]
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 5 febbraio 1663
Lettera | Bonomi gradirà sommamente gli epigrammi di [Giovanni Maria] Morando (Morandi) e [Giovanni Maria] Vanti, come anche gli altri componimenti procuratigli a Roma e nel Piemonte da [Andrea] Peschiulli e [Andrea] Valfrè. Esorta l'Aprosio a cercare a Siena ulter...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 10 giugno 1663
Lettera | Bonomi conserva un "fagottino" delle proprie "operette" per la "libraria" aprosiana, che spedirà all'Aprosio quanto prima per mezzo di un amico in comune, cioè [Ovidio] Montalbani.
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 20 agosto 1667
Lettera | Bonomi ha ricevuto sei copie delle aprosiane 'Vigilie del Capricorno' [Venezia, Combi e La Noù, 1667] che ha consegnato rispettivamente a [Ovidio] Montalbani, [Lorenzo] Legati, [Ercole Antonio] Cuppellini, [Lorenzo] Cesario, [Domenico] Barbieri. La sesta ...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 5 luglio 1664
Lettera | Per concessione dell'Aprosio, Bonomi ha avuto in dono gli "epigrammi" di [Giovanni Maria] Vanti [si tratta degli 'Adversariorum poeticorum libri V' sulla cui pubblicazione non ho ricavato notizie; l'autografo dell'opera viene segnalato tra i manoscrittti ...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 14 luglio 1664
Lettera | Dal momento che le ultime lettere all'Aprosio sono state inviate a un indirizzo sbagliato, Bonomi si premura di farle pervenire a un recapito corretto. Si lamentò con Antonio Muscettola di altre due lettere senza risposta. Afferma di non essere soddisfatt...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 10 ottobre 1664
Lettera | Da quaranta giorni Bonomi ha consegnato a Ovidio Montalbani "due fagotti" contenenti alcune sue opere da destinare all'Aprosio, a [Napoleone] Giacobi e Paolo Agostino Aprosio. Dall'ultima missiva dell'Aprosio aveva appreso che essi non erano giunti a dest...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 26 ottobre 1664
Lettera | Al Bonomi è stata recapitata da [Giovanni Maria] Morandi (Morando) una lettera dell'Aprosio, che riverisce. Accoglie con giubilo la notizia che i libri inviati all'Aprosio per mezzo di [Ovidio] Montalbani sono arrivati a destinazione. Ha ricevuto da Anton...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 30 ottobre 1664
Lettera | Bonomi ha ricevuto gli "onori di penna" del medico [Napoleone] Iacobi (Giacobi). Sempre graditi gli saranno i "favori poetici" di [Giovanni Maria] Vanti. Intende inviare all'Aprosio talune proprie opere stampate: l''Heraclitus' [Bologna, Dozza, 1663], il ...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 11 novembre 1664
Lettera | Bonomi ricorda che Aprosio gli richiese un "sonetto allusivo" ad [Antonio] Muscettola, in occasione di una dedicatoria che Aprosio scrisse per una sua opera ['Le bellezze della Belisa. Tragedia', Lovano, Rossi, 1664, con dedica di Aprosio a Giuseppe de' M...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 13 dicembre 1664
Lettera | A Bonomi non sono ancora giunte nuove copie della 'Belisa' [di Antonio Muscettola, Lovano, Rossi, 1664]; si lamenta dell'"incuria" dimostrata dallo stampatore in questa opera, e spera che simili errori non occorrano nell'edizione della 'Grillaia' [Napoli,...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 15 aprile 1665
Lettera | Bonomi tiene in alta considerazione le lettere di Aprosio, tanto più che in esse sono promessi "favori letterari" e i componimenti di "personaggi di lettere" da inserire nelle proprie opere. Ha risposta alla lettera di Paolo Agostino Aprosio; a quest'ulti...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 2 agosto 1665
Lettera | Bonomi informa l'Aprosio che ha consegnato a Ovidio Montalbani due copie rispettivamente di: "Chironi latini" ['Chiron Achillis, sive navarchus humanae vitae. Emblemata moralia', Bologna, Dozza, 1661], "epistole" ['Epistolarum pluriumque venustarum miscel...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 14 agosto 1665
Lettera | Bonomi ha ricevuto da Aprosio il "nuovo foglietto" con i componimenti dello "spiritosissimo" Flavio Guglielmi senese. Essi confluiranno nel volume che si sta costruendo [forse 'Del parto dell'orsa, idee in embrione', Bologna, Dozza, 1667], insieme alla "p...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 25 settembre 1665
Lettera | Bonomi si rammarica di non aver ricevuto notizie epistolari da "letterati da bene" come l'Aprosio. Fu avvertito da [Lorenzo] Legati e [Lodovico] Tingoli che gli sarebbe pervenuto un esemplare delle "opere novelle" dell'Aprosio. In proposito, non ha ricevu...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 2 gennaio 1666
Lettera | Bonomi dichiara di aver ricevuto la "prelezione de Caesarie" [di Giovan Battista Andreani o Andriani; per l'identificazione dell'autore cfr. lettera del 12 dicembre 1665; non ho ricavato informazioni su tale scritto] e acclude alla presente un responsiva ...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 3 marzo 1666
Lettera | Dichiarando di aver ricevuto il resto della prelezione [cfr. lettera del 2 gennaio 1666], Bonomi informa che [Ovidio] Montalbani non si premura di inviare i propri libri all'Aprosio come promesso inizialmente. Si rammarica di non poter dunque farli avere ...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 22 aprile 1666
Lettera | Tornando dalla Romagna, Bonomi ha trovato "un monte di lettere", due delle quali inviategli dall'Aprosio. Raccomanda [Ercole Antonio] Cuppellini all'Aprosio. Il proprio libro ['Del parto dell'orsa, idee in embrione', Bologna, Dozza, 1667] sarà edito a bre...
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 30 giugno 1666
Lettera | Bonomi informa Aprosio che un loro amico in comune, Antonio Muscettola, chiede informazioni sul suo conto. Lo prega di tenerlo nelle grazie di [Anfrano Maria] Franzoni.
Archilet
Bonomi, Giovanni Francesco
Lettera a Angelico Aprosio, Bologna, 4 agosto 1666
Lettera | Bonomi gioisce poiché ha saputo che le proprie opere sono finalmente giunte nelle mani dell'Aprosio. I revisori hanno ultimato la lettura del 'Parto dell'orsa' [Bologna, Dozza, 1667], opera che conterrà "pluralità d'idee". In essa saranno ospitati: 'Parto...
Archilet