Risultati 7.751 - 7.800 di 10.790 totali

Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Francesco Contarini [1554-1624], porgendogli gli auguri di un buon capodanno. Conta, in questo modo, di ribadire la sua devozione nei confronti del cavaliere, nata dai numerosi favori ricevuti. Approfitta della prese...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Giovan Battista Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603] dicendo di essere sicuro che egli possieda una copia dell'apologia [...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Giovan Battista Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603]. Dichiara che l'averlo conosciuto a Roma è stata una grande fortuna,...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Giovan Battista Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603], scusandosi di non avergli inviato prima una lettera di ringraziamen...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Giovanni Mocenigo [nobile veneziano, 1558-1623; seguace di Giordano Bruno, lo ospitò nel suo palazzo a Venezia. Non soddisfatto dei suoi insegnamenti, lo denunciò come eretico e lo consegnò all'Inquisizione nel 1592]...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a cavaliere N, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavaliere N. [il nome del personaggio è volutamente omesso] dicendo che è dispiaciuto che altri si occupino delle sue cose, da lui stesso poco stimate [probabilmente si riferisce a diffamatori o malelingue, di cui il cavalier...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a cavaliere N. Pietra, [Napoli], [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier N. Pietra [il nome di battesimo del destinatario è volutamente omesso] dicendo di aver rimandato quanto il signor Camillo Riccio gli ha richiesto, cioè "l'ispeditione della sua causa" [non identificata] presso l'arci...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier Neri Dragomani, per ringraziarlo delle "amorevolissime lettere" che gli indirizza, nelle quali dimostra non solo di ricordarsi di lui, ma anche di gradire in modo particolare le sue "consolationi", che risulteranno r...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Battista Guarini. Lo ringrazia per le lettere che gli ha inviato e dalle quali intende che egli abbia memoria dei suoi componimenti [non meglio identificati]. Dice di non meritare tanta cortesia, ma di essere pronto comunque a...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a [Giovan Battista] Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603]. Lo ringrazia per le lettere che gli ha inviato, nelle quali gli manifesta "...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier [Giovan Battista] Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603]. Afferma di non rifutare le sue grazie e i suoi favori, ma desider...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier [Giovan Battista] Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603] riferendosi metaforicamente all'ultima lettera da lui ricevuta. Af...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al cavalier [Giovan Battista] Bentinvenga (Bentivenga) [cavaliere dell'ordine di San Michele, appartenente all'Accademia degli Umoristi, fondata a Roma nel 1603]. Nonostante sia venuta meno [per motivi non specificati] l'occasio...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Fulvio di Porcia [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Porcia, nobile famiglia di origini friulane, furono conti di Porcia e Brugnera] utilizzando uno stile molto elaborato e ricco di sottintesi e allusi...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al conte Fulvio Di Portia [i Di Portia o Porcia, nobile famiglia di origini friulane, furono conti di Porcia e Brugnera] dicendo che, se avesse prestato fede alle parole riferitegli da chi gli ha consegnato le sue lettere, non ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al conte Fulvio Di Porcia [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Porcia, nobile famiglia di origini friulane, furono conti di Porcia e Brugnera], lodando la sua grandezza d'animo, che considera dichiarazion...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al conte Orazio Dal Verme [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, tuttavia quella dei Dal Verme è un famiglia appartenente alla nobiltà italiana: originaria di Verona, si stabilì poi a Bobbio, Piacenza, Milano e ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al conte [di Arona] Carlo Borromeo [1586-1652, secondogenito di Renato I ed Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma] dicendo di aver cara la richiesta che gli ha fatto, cioè che per le feste di Pasqua porti a...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Guevara [non si trovano ulteriori notizie sul personaggio. I Guevara o De Guevara sono una antica e nobile famiglia di origine spagnola, giunta a Napoli nella seconda metà del XV secolo, al seguito di Alfonso I d'A...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Paredes [personaggio cui Querini indirizza diverse lettere], per lodare l'attenzione con cui gestisce gli affari. Afferma che [l'incaricato] che spende nel modo corretto mette in conto che il padrone voglia vedere ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a don Alfonso Paredes, Pietrabianca (Pietra Bianca), [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Paredes per cercare di farlo desistere da un comportamento [non meglio specificato]. Usando la metafora del cavaliere che deve guidare il cavallo nella giusta direzione, Querini afferma che le [errate] credenze sta...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Paredes affermando che la lettera ricevuta pecca nella forma e non contiene la verità dei fatti: se è vero che chi ama desidera l'oggetto amato, non si può, però, trarre la conclusione che la mancata visita di Quer...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Alfonso Paredes, affermando di essere venuto a conoscenza [da testimonianze non meglio specificate] del dispiacere che egli prova per la lontananza tra loro, senza bisogno della conferma che potrebbe avere direttamente dal...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Antonio Mozione (Motione), per perdonarlo di non essere andato da lui [in un'occasione non meglio identificata] [a Napoli]. Lo giustifica perché conosce i suoi numerosi impegni e sa benissimo che, allontanarsi "di costì" [...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a Don Flaminio Di Costanzo [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Di Costanzo erano una delle famiglie aristocratiche di Napoli]. Sostiene che Di Costanzo può facilmente riconoscere l'affetto che Querini pr...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Giovanni Castigliano lamentandosi per i suoi frequenti soggiorni a Pietrabianca [(Pietra Bianca) località, a pochi chilometri da Napoli, alle pendici del Vesuvio, in cui si trovavano numerose dimore di famiglie aristocrati...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a don Giovanni Torta, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Giovanni Torta, rispondendo ad una lettera [non identificata] nella quale gli parla dei suoi interessi. Gli chiede dunque di inviargli una copia del testamento del padre, per poterla far studiare "da' più periti dell'arte"...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera a don Giulio Baffo, Napoli, [s. d.]
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Giulio Basso avvisandolo che andrà a fargli visita a Nola per soli quattro giorni. Con un gioco di parole tra il nome della località, Nola, e il verbo latino "nolo", dichiara che se Basso non risponderà [affermativamente a...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a don Tiberio Caraffa (Carafa) [non si trovano ulteriori informazioni sul personaggio, ma i Carafa erano una nobile e antica famiglia di origine napoletana]. Si scusa per non avergli scritto mentre era a Bologna, ma gli confessa...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a [Massimiliano I], duca di Baviera [dal 1597 al 1651], affermando che la quantità dei favori da lui ricevuti lo obbliga ad essergli devoto servitore. Si dice dunque prontissimo ad eseguire tutti gli incarichi che vorrà assegnar...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Maddaloni (Mataluni) [Marzio II Carafa, IV duca di Maddaloni, morto nel 1627] riconoscendolo "per patrone". Gli assicura di aver fatto quanto richiesto, di essersi cioè recato subito a Caserta, appena giunto a Napoli ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Mantova, [Vincenzo I Gonzaga, 1562-1612, IV duca di Mantova dal 1587], che al momento si trova a Venezia. Qui ha molta autorità e per questo Querini gli chiede, con affetto e umiltà, di favorire il capitano N. [il nom...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Modena [Cesare d'Este, duca di Modena dal 1589 al 1628, anno della morte] per chiedergli di intervenire nella controversia sorta tra il monastero dei padri domenicani di Modena e il signor Pomponio N. [il cognome è vo...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Modena [Cesare d'Este, duca di Modena dal 1589 al 1628, anno della morte] ringraziandolo di aver ricevuto e sottoscritto il "Memoriale" in favore del signor N. [il nome del personaggio è volutamente omesso]. Riconosce...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Mondragone [Antonio Carafa della Stadera, V duca di Mondragone, dal 1602 alla morte, avvenuta nel 1610] per rallegrarsi della nascita del "nuovo figliuolo", che sarà sicuro augurio di grandi successi, nascita miracolo...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Savoia [Carlo Emanuele I, duca di Savoia dal 1588 al 1630] dicendosi sicurissimo del suo benigno affetto, senza aver bisogno di altre dimostrazioni. Afferma però di aver molto gradito la visita, a suo nome, del signor...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Termoli [Ferdinando Francesco Di Capua, V duca di Termoli, figlio di Ferdinando Di Capua e Vittoria Sanseverino, morì nel 1623] per avvisarlo che il signor Manfredi [non si trovano ulteriori informazioni sul personagg...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Traetto [Luigi Caetano d'Aragona]. Ripete che gli avvisi inviati riguardo l'affare con messer Aurelio [non identificato] erano veritieri, ma non può dare risposte sicure alle sue domande [si fa probabilmente riferimen...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Traetto, [Luigi Caetano d'Aragona]. Gli riferisce che "qui" [a Napoli] il signor [?] Visdomini, agente del duca, non è ancora arrivato. Ma garantisce che, appena potrà vederlo, gli riferirà le intenzioni del duca e fa...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Traetto [Luigi Caetano d'Aragona], in riferimento a Giuseppe Biffi, già conosciuto [dal duca] per le sue buone qualità. Egli ha dato alle stampe la sua opera musicale 'La ricreazione di Pausilippo' [Giuseppe Biffi, 'D...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al Duca di Vietri [Fabrizio di Sangro, primo duca di Vietri fino al 1622]: conferma che le lettere che egli gli ha inviato da recapitare sono arrivate "sicure da ogni pericolo" e sono state consegnate con tutta la solerzia che r...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive al duca di Vietri [Fabrizio di Sangro, primo duca di Vietri fino al 1622], rispondendo alla lettera del 15 corrente mese da lui ricevuta, nella quale Querini trova ancora una volta conferma dell'affetto del duca e vede accresciu...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a frate Adriano Tirabosco [personaggio cui Querini indirizza diverse lettere], per assicurare che svolgerà, per lui e per il signor Bianchini [forse il poeta Giacomo Antonio Bianchini, autore di componimenti contenuti nel 'Gareg...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a frate Adriano Tirabosco, dicendo di aver riportato agli amici tutte le sue raccomandazioni [non meglio specificate] e di aver consegnato al signor Sigismondo i libri musicali [inviati per suo tramite da frate Adriano]. Il sign...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a frate Antonio Zocchi. Sostiene che la sua ultima lettera era così breve che si poteva comprendere a fatica se "il leggerla fosse moto, o mutatione": infatti essa comincia con il termine "a quo" [il punto di partenza] parlando ...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a frate Antonio Zocchi. Conferma di avergli scritto, come sanno tutti i suoi amici, ma non può essere certo che lui abbia ricevuto tutte le lettere inviate. Si dice certo che padre Clemente [non identificato], che passava per "c...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a frate Antonio Zocchi per riprenderlo [in relazione a certi comportamenti, non meglio specificati, che gli fanno credere di non poterlo considerare un amico sincero]. Lo invita a non dubitare dell'affetto nei suoi confronti, am...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a frate Floriano Zanchi , lamentandosi di non ricevere da lui lettere con la solita frequenza. Gli consiglia di vivere "cauto in questi rumori correnti" [riferimento a una situazione pubblica preoccupante, non meglio identificab...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a frate Giacinto Colombina. Afferma che nelle lettere da lui ricevute trova prontezza nell'assegnargli incarichi e buona volontà nel favorirlo. Usando la metafora di una bilancia [che ha su un piatto gli incarichi affidati e sul...
Archilet
Querini (Quirini), Marcantonio (Sebastiano)
Lettera | Marcantonio Querini scrive a frate Ippolito Rossi [Querini scrive alcune lettere a questo personaggio, a volte definendolo "padre"] dichiarando di essere stato piuttosto prudente e di aver preferito non informarlo dell'affare riguardante il signor N. [il ...
Archilet