Risultati 75.251 - 75.300 di 81.174 totali
Agente
|
Professore di retorica e poesia a Bologna, tra il 1513 e il 1526.
Edit16
Agente
|
Letterato veneto. Nato nel 1520, morto nel 1576. Fu novelliere, traduttore e commediografo.
Edit16
Agente
|
Strumentista e compositore. Nato nel 1550 circa, morto a Vienna nel 1633. Fu vice-maestro della cappella di corte a Praga e direttore di coro nel convento di Garnsten (Austria).
Edit16
Agente
|
Teologo nato a Olite (Navarra). Intervenne al Concilio di Trento.
Edit16
Agente
|
Grammatico spoletino del XVI sec.
Edit16
Agente
|
Sacerdote, storico e scrittore spagnolo nato a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Nel 414 fu presso S. Agostino a Ippona, poi a Betlemme presso S. Girolamo.
Edit16
Agente
|
Agostiniano spagnolo nato a Oropesa nel 1500 e morto a Madrid nel 1591. Venne beatificato nel 1882.
Edit16
Agente
|
Medico e professore spagnolo. Nato a Valladolid nel 1517, studiò filosofia e medicina nell'Università di Salamanca.
Edit16
Agente
|
Poeta vissuto probabilmente all'inizio del secolo 16.
Edit16
Agente
|
Mitico cantore e poeta trace cui sono state attribuite diverse opere. Alcune sono da ricollegarsi ad Onomacrito, poeta ateniese fiorito tra il VI e il V sec. a.C., altre sono di autori sconosciuti e di epoca tarda (II-IV sec. d.C. o età bizantina)
Edit16
Agente
|
Poeta nato a Roma e ivi morto, vissuto nel secolo XVI.
Edit16
Agente
|
Nato probabilmente a Rimini e vissuto nel secolo XV.
Edit16
Agente
|
Filosofo e medico piacentino, nato nel 1530 ca. e morto a Piacenza nel 1601.
Edit16
Agente
|
Console pisano, accademico, vissuto nel sec. XVI, figlio di Maestro Gabriello, studiò filosofia, divenne non solo medico, ma anche letterato, così da farsi conoscere nell'Accademia fiorentina
Edit16
Agente
|
Letterato, bibliofilo e collezionista, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano; canonico di s. Giovanni Laterano, bibliotecario di Ranuccio e del card. Alessandro Farnese, nato a Roma nel 1529 e morto nel 1600
Edit16
Agente
|
Uomo d'arme e architetto militare, fu governatore di Candia, letterato e inventore di strumentazioni, romano di Lamentana nasce probabilmente nel 1517 e muore nel 1584
Edit16
Agente
|
Compositore, sacerdote nato a Celano (AQ), visse a Napoli ove morì dopo il 1567
Edit16
Agente
|
La prima Compagnia di s. Orsola fu fondata a Brescia nel 1535. Nel 1576 Borromeo impone ai vescovi della sua provincia metropolitana la fondazione di quella Compagnia nelle loro rispettive diocesi.
Edit16
Agente
|
Membro della nobile famiglia lucchese degli Orsucci vissuto nel XVI secolo.
Edit16
Agente
|
Medico, botanico e professore universitario a Lisbona e Coimbra, nato tra la fine del secolo XV e l'inizio del secolo XVI.
Edit16
Agente
|
Cittadina situata nella prov. di Viterbo. L'accentramento del potere pontificio, le lotte interne, le epidemie e la recessione dei secoli XVI e XVII le hanno fatto lentamente perdere il prestigio ed il potere dei secoli precedenti. Rimase sotto l'egida de...
Edit16
Agente
|
Domenicano spagnolo studioso di matematica, fiorito nella seconda metà del sec. XVI.
Edit16
Agente
|
Cartografo e geografo, Abraham Oertel nato ad Anversa nel 1527, morto ivi nel 1598.
Edit16
Agente
|
Scrittore, curatore scientifico de L' Interesse commedia di Nicolò Secchi, attivo nel XVI sec.
Edit16
Agente
|
Autore sconosciuto ai repertori
Edit16
Agente
|
Poeta genovese, traduttore dal latino, attivo nella prima metà del secolo XVI.
Edit16
Agente
|
Compositore e teorico musicale spagnolo nato a Toledo intorno al 1510, morto dopo il 1570, diresse per 15 anni la cappella di Palazzo Reale a Napoli
Edit16
Agente
|
Cantore e compositore franco-fiammingo nato nella diocesi di Tournai intorno al 1470, morto a Nivelles (Brabante) nel 1529, fece parte del coro della cappella papale a Roma
Edit16
Agente
|
Giurista milanese vissuto nel XII secolo, fu giudice imperiale fin dai tempi dell'imperatore Lotario.
Edit16
Libro
|
(Impresso in Milano : per Pedro Martyro di Mantegatii dicto el Cassano : ad instantia de Raphael Peragallo, adi XXVIIII de marzo 1501).
Edit16
Libro
|
(Venetiis : per Bernardinum Benalium et Ioannem de Cereto de Tridino alias Tacuinum, 1511 die XI Augusti).
Edit16
Libro
|
1538 (Impressum Venetijs : per Ioannem de Cereto de Tridino alias Tacuinum, 1538 mensis Aprilis).
Edit16
Libro
|
1536 (Impressum Venetiis : per Ioannem de Cereto de Tridino alias Tacuinum, 1536 mensis Aprilis).
Edit16
Agente
|
Cittadina in provincia di Terni. Venne ricevuta in dedizione dalla Chiesa nel sec. XV Nei secoli successivi la città mutò le sue libertà comunali con la dignità di capoluogo della quinta provincia dello Stato Pontificio, fino al 1798.
Edit16
Agente
|
Nel 1511 viene nominato vescovo della diocesi di Orvieto Ercole Baglioni. Nel 1562 Sebastiano Vanzi di Rimini fu al Concilio di Trento e in seguito alla sua morte l'amministrazione della diocesi fu ripresa dal cardinale Simoncelli sino al 1605.
Edit16
Agente
|
Inquisitore domenicano nato a Montfort-La-Canne (Ille-et-Vilaine) nel 1492 e morto a Parigi nel 1557. Ebbe larga parte nella repressione del protestantesimo in Francia, con l'appoggio del Parlamento e del re.
Edit16
Agente
|
Umanista e uomo politico polacco, nato presso Przemysl intorno al 1513 e morto nel 1566 o 1567. Viaggiò in Italia e in Germania e da protestante divenne fervente difensore del cattolicesimo, facendosi infine sacerdote nel 1543, al suo ritorno in patria.
Edit16
Agente
|
Storico mantovano, figlio di Francesco Osanna vissuto tra la fine del XVI sec. ed il principio del XVII
Edit16
Agente
|
Lettore nello Studio bolognese nel 1510, fu ammesso all'insegnamento nella scuola di astronomia nell'anno scolastico 1510-1511.
Edit16
Agente
|
Teologo protestante tedesco, professore di ebraico presso gli Agostiniani, nato nel 1498 a Guzenhausen e morto a Königsberg nel 1552.
Edit16
Agente
|
Cittadina in provincia di Ancona. Dopo la breve signoria di Boccolino Guzzone (1486-87), Osimo seguì le vicende della provincia delle Marche, restando alle dirette dipendenze della Chiesa fino al 1860
Edit16
Agente
|
La diocesi di Osimo è in provincia di Ancona. Il vescovo di Osimo, Bernardo de Cupis (1547-74) partecipò al concilio di Trento e curò l'esecuzione dei decreti nella diocesi, continuata dal successore Cornelio Fermani (1574-88)
Edit16
Agente
|
Umanista, teologo e storico portoghese, vescovo di Algarve dal 1564, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira nel 1580. Nel 1525 si recò a Parigi dove studiò filosofia ed ebbe contatti con alcuni fondatori della Compagnia di Gesù
Edit16
Agente
|
Dottore in teologia, nato nella città di Cantao nella costa del Malabare nel 1545 e morto nel 1611. Nipote del vescovo di Algarve d. Jeronymo Osorio.
Edit16
Agente
|
Gesuita insegnante di teologia, filosofia e rettore nel Collegio di Cordova, nato a Sasamón (Burgos) nel 1542 e morto a Medina del Campo nel 1594
Edit16
Agente
|
Costruzione autorizzata da Niccolò V nel 1449. Iniziò a funzionare nel 1472.
Edit16
Agente
|
Promosso a partire dal 1429, fu inaugurato nel 1447. Il Consiglio comunale deliberò, nel 1429, la fusione di tutti gli ospedali, delle discipline e di ogni altro istituto destinato ad esercitare opere di carità e la costruzione dell'Hospitale Magnum (o di...
Edit16
Agente
|
Istituito per volontà del Consiglio di Cremona nel 1450 e approvato con bolla papale del 6 marzo 1451 da Nicolò V sorge nell'arco di sei anni (e ingloba l'ospedale di S. Facio) con il nome di Ospedale di Santa Maria della Pietà in seguito chiamato Ospedal...
Edit16