Risultati 351 - 400 di 686 totali

Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Spinola, Monastero di Santa Caterina in Genova, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive allo zio Nicolò Spinola riguardo al male che affligge quest'ultimo. Dichiara di essere a sua volta talmente abituato a soffrire da non riuscire più a rallegrarsi. Si augura che Dio li aiuterà. Prosegue la lettera, dal significato enig...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo scrive a Nicolò Spinola, suo zio, a seguito della morte di sua zia Maria Spinola, sorella di Nicolò e madre di Opicio Spinola cugino di Grillo [al quale pure viene scritta una lettera di consolazione per la morte della madre, incipit: "Se io...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Spinola, Genova (S. Caterina), [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo chiede allo zio Nicolò Spinola di trarre dalla memoria e dargli copia di due epigrammi di [Iacopo] Bonfadio e d'uno di "Trifon Bencio" [Trifone Benci], dei quali ricorda questi incipit: "Intonsi colles", "Cum te fosfore" e "Spineus es vere...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Spinola, Venezia, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo notifica allo zio Nicolò Spinola di non aver ricevuto la sua lettera, con altra allegata per Giannettino [Spinola]. Ha però ricevuto tutte le sue altre, e a tutte ha dato risposta. Si felicita per l’arrivo [a Genova] di Giovan Francesco [Spi...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Spinola, San Benedetto Po, 3 agosto 1578
Lettera | Angelo Grillo scrive allo zio Nicolò Spinola per chiedergli copia di un'orazione che lo Spinola ha recentemente recitato in Senato [a Genova], pur protestando di sapere che certe prove d'oratoria sono più efficaci a voce che sulla pagina scritta. Anche pe...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Spinola, San Benedetto Po, [1578]
Lettera | Angelo Grillo torna a insistere con Nicolò Spinola, suo zio, affinché gli invii copia dell'orazione [di cui già in lettera al medesimo del 3 agosto 1578, incipit "Signor mio. Troppo sono importuno. Ben me n'avveggio io"]. Manda saluti a [Camilla Cybo], mo...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Spinola, Venezia, [1598]
Lettera | Angelo Grillo ruba il tempo alla notte per avvisare lo zio Nicolò Spinola di trovarsi ora a Venezia, in S. Giorgio Maggiore, e in buona salute. Manda i propri omaggi "all'illustrissimo ambasciator [del Re] Catolico" [presumibilmente don Blasco d'Aragona, ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Spinola, Santa Caterina [di Luccoli, Genova], [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive a Nicolò Spinola, suo zio, pregandolo di fargli visita. Gli racconta che il problema agli occhi si è aggravato, che l'ascesso si è esteso anche alla guancia destra e che cerca di proteggersi dalla luce restando in casa senza uscire. P...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Spinola, Santa Caterina [di Luccoli, Genova], [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive a Nicolò Spinola, suo zio, e gli richiede in prestito due libri. Gli chiede per un amico la "Pastorale del Bracciolini" [Francesco Bracciolini, 'L'amoroso sdegno favola pastorale con l'aggiunta di alcune rime pastorali', Milano, ad is...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Spinola, Santa Caterina [di Luccoli, Genova], [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive a suo zio Nicolò Spinola, informandolo della presenza di Francesco Soranzo come ospite presso S. Caterina. Egli è in partenza per la Spagna in qualità di ambasciatore della Repubblica di Venezia. Lo prega di presentarsi alle due del p...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Spinola, Subiaco, [1601]
Lettera | Angelo Grillo scrive allo zio Nicolò Spinola immaginando di trovarlo in casa di Giulio Spinola e chiedendo i comandamenti di quest'ultimo e di sua sorella, Lelia Vivalda. Spera che Giannettino Spinola, intento a leggere le sue lettere, non si dimentichi d...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Tucci, Subiaco, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive a Nicolò Tucci [amico lucchese di Grillo già da almeno una decina d’anni], di rompere il silenzio ma non la fede che prova nei suoi confronti; quanto più si sente isolato dal mondo, circondato dalle aspre montagne sublacensi, tanto pi...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Tucci, Subiaco, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo replica a Nicolò Tucci, tornando su una sua canzone, che già aveva commentato, consigliando alcune revisioni, in una sua precedente missiva [cfr. il nutrito carteggio, di stampo per lo più letterario, con Tucci]. Farà lo stesso per le ottave...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Tucci, Roma [San Paolo fuori le Mura], [1607]
Lettera | Angelo Grillo avvisa l'amico Nicolò Tucci [gentiluomo lucchese, vicario del cardinal Antonio Maria Sauli] della sua imminente partenza verso la prossima Congregazione [Capitolo dell'ordine benedettino cassinese] presso Mantova [San Benedetto Po, dove il C...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Tucci, Roma, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo loda lungamente e fa mostra di invidiare l'esistenza ritirata che Nicolò Tucci conduce nella propria villa di Valgiano [nei pressi di Lucca], dedicandosi all'elevazione dello spirito, prendendo "le leggi di sua vita dalle sacre e salutifere ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Tucci, Roma, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo informa Nicolò Tucci di essere in partenza per Napoli. Porterà con sé i due madrigali dello stesso Tucci e l'ode di [Antonio] Fortini, che il suo corrispondente gli ha mandato. Condividerà la lettura con i propri amici napoletani. Ma Tucci n...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Tucci, Roma, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo informa Nicolò Tucci di aver letto la "canzone del signor Fortino [Antonio Fortini] in lode alle stelle". Ne dà un buon giudizio: "ch'ella venga dal paradiso". Informa poi il destinatario che vuole mandare il componimento a Ravenna a Giulio ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Tucci, Praglia (S. Maria), [1607]
Lettera | Angelo Grillo descrive con toni idilliaci, a Nicolò Tucci, i colli Euganei, il borgo di Praglia e l'abbazia di S. Maria, ove attualmente si trova. In questo "angolo nobilissimo d'Italia", per usare le parole di Tito Livio, sperimenta una quiete, pur sobri...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Tucci, Roma, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive a Nicolò Tucci [Lucca 1541-1615, giurista. I due intrapresero un nutrito scambio epistolare a partire da inizio 1600], mandandogli un sonetto delle cui imperfezioni si scusa. Scrive infatti che la sua "botte" [la sua vena poetica] è q...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Nicolò Tucci, Genova, [febbraio 1599]
Lettera | Angelo Grillo scrive a Nicolò Tucci [Lucca 1541-1615, giurista. I due intrapresero un nutrito scambio epistolare a partire da inizio 1600] in giustifica del proprio silenzio nei suoi confronti, riportando alcuni particolari. Innanzitutto afferma di non av...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo avvisa Don Nicolò Cremaschi della morte del suo grande amico Padre [Angelo] Pietra, avvenuta a Montecassino. Grillo è molto toccato dalla perdita dell'amico, e averla prevista, data la recente malattia di quest'ultimo, non allevia per nulla ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo riassume al cugino Opicio Spinola i suoi ultimi spostamenti. Da Modena, da dove gli aveva scritto, si è recato a Ferrara, che gli è parsa come una piccola Roma. Qui ha reso visita ad alcuni personaggi importanti, tra i quali il cardinale San...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo informa il cugino Opicio Spinola di essere in partenza perché, [in quanto visitatore della congregazione cassinese], dovrà recarsi in vari monasteri. Lo invita pertanto a inviare le lettere che intende spedirgli o a Roma presso il procurator...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Opicio Spinola, Genova, Santa Caterina, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive a suo cugino, Opicio Spinola, sostenendo che entrambi devono consolarsi per la morte dei loro cari, anche se li seguono a lunghi passi. Grillo scrive della morte della signora Aurelia [Spinola?], dicendo al cugino che ci dovrebbe esse...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Opicio Spinola, Bari, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive a Opicio Spinola, letterato ed avvocato genovese, chiedendogli di scrivere per mantenere vivo il rapporto che li lega. Grillo prega Spinola di essere conciso nello scrivere così da evitare che questi possa stancarsi a scrivere, e gli ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Opicio Spinola, Napoli, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive al cugino Opicio Spinola, fa appello al legame di sangue che li lega e lo prega di rispondere alle sue lettere anche solo con poche parole per fargli intendere che le ha ricevute. Inoltre aggiunge la richiesta di essere ricordato anch...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Opicio Spinola, Santa Caterina [di Luccoli, Genova], [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive a suo cugino Opicio Spinola, letterato ed avvocato genovese, per alcune lamentele. Lo prega di ascoltarle, di tenerne conto e di accoglierle. [Nell'edizione cronologicamente ordinata delle 'Lettere' di Grillo (Venezia, Ciotti, 1604) l...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Orazio Ariosti, San Benedetto Po, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo ringrazia Orazio Ariosti per il "bello discorso" che questi gli ha inviato. Chiede di salutargli Torquato Tasso, lamentandosi un po' delle sue lettere umorali e augurandosi che Ariosti riesca, con i suoi bei modi, a rasserenarlo, dato ch'egl...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Orazio Pindoro, Roma, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo commenta con Orazio Pindoro gli insuccessi di un comune conoscente, che ha tentato la fortuna presso la corte dei pontefici, ma, per la sua poca sostanza dietro all'enfasi delle parole, nonché a causa di una certa sua inappropriata insolenza...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Orazio Spinola, Genova, [1597]
Lettera | Angelo Grillo ringrazia monsignor Orazio Spinola [suo cugino, perché figlio di Giovanni Spinola e Geronima Doria] per la "grazia" che questi gli ha ottenuto: ne ha avuto notizia da Giannettino [Spinola, fratello di Orazio]. Si congratula con il suo interl...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Ottavio Passero, Roma, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo protesta a Ottavio Passero la sua stima e il suo desiderio di favorirne il fratello, don Felice Passero, affinché sia promosso di grado nell'ambito di un'imminente dieta della congregazione cassinese. Ma il posto vacante è uno solo, i concor...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Ottavio Rinuccini, Subiaco, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive a Ottavio Rinuccini chiedendogli che gli facccia dono delle sue lettere per sopperire alla distanza, che gli racconti dei suoi studi e della sua "Pastorale" ['L'Euridice d'Ottavio Rinuccini rappresentata nello sponsalitio della christ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a P.D.D., Mantova, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo consola un religioso, identificato soltanto dalla sigla P[adre] D[on] D., invitandolo a sopportare le amarezze della vita e, di fronte alle diffamazioni che l'hanno investito, a far conto sulla "forza della verità". Lo rassicura anche che fa...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a P.D.N., Brescia, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo si dispiace con un interlocutore, [suo confratello benedettino], mantenuto anonimo dietro la sigla "P[adre] D[on] N.", per le dicerie che girano a suo danno, senza nemmeno che si sappia chi le abbia disseminate. Gli consiglia cautela e salde...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo scrive a Don Angelo Pietra che è arrivato a Mantova da Brescia, e che il viaggio non è stato gradevole a causa del maltempo, ironizzando sul fatto che la pioggia lo accompagna spesso nei suoi spostamenti. Grillo dice che non sa se andrà a Sa...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Padre Don Angelo Pietra, San Benedetto Mantovano [S. Benedetto Po], [1586]
Lettera | Angelo Grillo scrive a Padre Don Angelo Pietra informandolo della morte del Reverendo Padre Don Lattanzio [Facio da Genova, abate di S. Benedetto in Polirone]. Grillo manifesta il proprio dolore per quest'amara perdita. [La lettera è databile al 1586, ann...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Padre Don Angiolo Pietra, San Benedetto Mantovano [S. Benedetto Po], [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive a Don Angelo Pietra citando un'eloquentissima lettera ricevuta da quest'ultimo, nella quale Pietra cercava di convincere Grillo che un non precisato amico avesse sbagliato per mera inavvertenza. Grillo risponde che tanto impegno non e...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Padre Don Girolamo Alberici) Anarizio (Albrizzi, [San Placido di Calonerò (Messina)], [1579]
Lettera | Angelo Grillo scrive al padre Girolamo Anarizio [sic, ma è lapsus per Albrizzi (Alberici)] per ringraziarlo di una sua lettera, esortandolo a proseguire nella corrispondenza epistolare. [Vaghe ragioni di contesto fanno presumere la lettera risalente ai pr...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo scrive a Don Girolamo Anarizio [Albrizzi, Alberici] di trovarsi presso una "Corte" a Mantova [sicuramente quella dei Gonzaga]. Grillo dice di non sentirsi un "Cortigiano" e che la Corte non è il suo luogo prediletto, nonostante goda di tranq...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo scrive a Don Girolamo Nazarone, un monaco di San Giuliano d'Albaro, una lettera di ragguaglio, informandolo del fatto che Padre [Angelo] Pietra si recherà al monastero di San Giuliano a conclusione di un "negotio" non specificato con il Duca...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo scrive a Padre Don Gregorio Ducchi [benedettino, filosofo e poeta, di nobile famiglia bresciana. Nel 1567 entrò nella Congregazione di Montecassino. Scrisse la 'Scacheide', Vicenza, Perin e Greco, 1586, racconto eziologico sulla nascita degl...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo scrive a Padre Don Gregorio Ducchi [benedettino, filosofo e poeta, di nobile famiglia bresciana. Nel 1567 entrò nella Congregazione di Montecassino. Scrisse la 'Scacheide', Vicenza, Perin e Greco, 1586, racconto eziologico sulla nascita degl...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Padre Don Lattanzio Facio, San Benedetto Po, [1579]
Lettera | Angelo Grillo risponde all'abate del monastero di S. Lorenzo d'Aversa, il genovese Lattanzio Facio, rendendosi disponibile all'offerta (che questi gli ha manifestato a mezzo di lettera recapitatagli dal loro confratello Timoteo [da Napoli]) di richiederne...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo avvisa Don Lattanzio Stella che ha ricevuto notizia della scelta di quest'ultimo di prendere stanza nel monastero di San Paolo d'Argon, esortandolo però a "prendere stanza in Genova", che vale più di "mille Brescie" [con riferimento alla pat...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo scrive a Padre Don Lattanzio Stella per difendersi dalle sue accuse di scrivere troppo brevemente e di rado, dicendo di aver sempre risposto alle sue lettere e che l'ultima non poteva essere troppo lunga per il poco tempo trascorso dalle alt...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera | Angelo Grillo scrive a Don Marcellino Santa Agata (Sant'Agata, Santagà) per ringraziarlo della sua lettera, accompagnata da quella del signor Aresi [Giulio Arese]. L'attesa di questa lettera è stata per Grillo come la vigilia di una festa, che verrà ricor...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Padre Don N., Roma, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive a un destinatario non precisato (Padre Don N.) fornendo consigli su come affrontare un'avversità che lo affligge, cercando di dare fiducia al destinatario. Grillo menziona anche il fratello del destinatario, anch'egli non nominato, e ...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Padre Don Nicolò Cremaschi, San Benedetto Po, [s. d.]
Lettera | Angelo Grillo scrive al confratello Nicolò Cremaschi augurandosi e sollecitandone il presto ritorno a San Benedetto Po, ove tutti l'attendono e l'apprezzano. [La lettera risale agli anni 1578-1579, anni in cui Grillo fu di stanza nel monastero di Polirone...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Padre Don Nicolò Cremaschi, San Benedetto Po, [s. d.]
Lettera | Fingendo con toni di scherzo una pretesa di chiarimento, laddove il suo interlocutore l'avrebbe tacciato di "poco amore", Angelo Grillo scrive al confratello Nicolò Cremaschi per sollecitarne il rientro a San Benedetto Po. [La lettera appartiene agli anni...
Archilet
Grillo, Angelo
Lettera a Padre Don Nicolò Cremaschi, San Benedetto Po, [s. d.]
Lettera | Di nuovo [e dopo analoga lettera inc. "Quella voce che m'ha impagato"] Angelo Grillo torna ad insistere affinché il suo confratello Nicolò Cremaschi rientri nel monastero di San Benedetto Po. [La lettera appartiene agli anni 1578-1579, anni in cui Grillo ...
Archilet