Risultati 151 - 181 di 181 totali
Sforza, [Francesco]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 3 gennaio 1600
Lettera
|
Il cardinale [Francesco] Sforza si dice sicuro "dell'ottima volontà" tenuta da Campeggi verso di lui, e non occorreva darne più vivo segno degli auguri per l'inizio del nuovo anno. Gradisce dunque questo gentile ufficio e ringrazia il corrispondente, al q...
Archilet
Sforza, [Francesco]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 4 aprile 1601
Lettera
|
Il cardinal [Francesco] Sforza ringrazia Campeggi per averlo voluto rendere partecipe degli avvenimenti che lo riguardano, in ragione soprattutto dell'amicizia che li lega. Si rallegra del "suo accasamento" [con Pantasilea Cattani], che, a quanto intende,...
Archilet
Sforza, [Francesco]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 10 gennaio 1602
Lettera
|
Il cardinale [Francesco] Sforza si dice obbligato alla cortesia di Ridolfo Campeggi, che ha voluto augurargli le buone feste. Augura al corrispondente ogni felicità, e conferma la propria disponibilità a fronte dei desideri di Campeggi.
Archilet
Sforza, [Francesco]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Fiano [Romano], 22 marzo 1602
Lettera
|
Il cardinale [Francesco] Sforza raccomanda a Ridolfo Campeggi il cremonese Horatio Biffi, residente in Bologna: questi, in ragione di un omicidio commesso da tale Thomaso Raimondo de' Biffi in casa sua in quel di Dozza, giurisdizione di casa Campeggi, tem...
Archilet
Sforza, [Francesco]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 13 aprile 1605
Lettera
|
Riconoscente per i favori del corrispondente, il cardinale [Francesco] Sforza ringrazia Ridolfo Campeggi per gli auguri inviati in occasione della pasqua del 1605: li ricambia, augurandosi che Dio possa concedere al bolognese "salute et prosperità compita...
Archilet
Strozzi, Giulio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 12 agosto 1615
Lettera
|
Giulio Strozzi dice di riconoscere dalla missiva il corrispondente, Ridolfo Campeggi, e con lui la sua gentilezza e la sua bontà. Dice di vergognarsi che la sua 'Erotilla' [tragedia pubblicata a Venezia per i tipi del Violati nel 1615] gli sia giunta alle...
Archilet
Valloni, Alessandro
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 5 aprile 1618
Lettera
|
Ogni volta che Alessandro Valloni incrocia il signor Giuliano [Griffoni?], questi, anticipandolo, lo prega di non chieder nulla del negozio che riguarda Ridolfo Campeggi: bisogna farlo maturare "con pacienza e destrezza", e spera che, tramite tale Sinibal...
Archilet
Valloni, Alessandro
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 4 maggio 1616
Lettera
|
Alessandro Valloni, agente di Ridolfo Campeggi a Roma, comunica al bolognese che, per quanto con "gran rumore", un certo negozio [presso la curia] sta seguendo l'indirizzo "favorito da monsignor giudice". Teme tuttavia che per due mesi ancora non si potrà...
Archilet
Vespignani, Virginio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 3 novembre 1599
Lettera
|
Vespignani scrive a Campeggi di aver ricevuto la sua lettera, e di aver trovato anche il testo e la poliza inviati da tale "signor Nuvoli"; si trova purtroppo a non aver molto tempo, e invita Campeggi a discutere della questione direttamente con il Nuvoli...
Archilet
Voliani, Domenico
Lettera a Ridolfo Campeggi, Faenza, 15 ottobre 1603
Lettera
|
Nel ribadire la propria servitù nei confronti del proprio corrispondente, Domenico Voliani scrive a Ridolfo Campeggi per raccomandare tale dottor Andrea Gulmanelli: ha sentito che il feudo di Dozza è senza governatore, e "con ogni humiltà" supplica il cor...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 30 settembre 1601
Lettera
|
Orsina Volta Campeggi scrive al nipote Ridolfo Campeggi a proposito di varie questioni. Nessuna notizia a proposito del negozio principale: in caso di novità, Campeggi sarà avvertito. La scelta di scrivere a Roma è stata, in ogni caso, positiva. Informa d...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 14 settembre 1601
Lettera
|
Orsina Volta Campeggi scrive al nipote Ridolfo Campeggi: vivo è il desiderio di servirlo, e non c'è dunque di che ringraziare. Venuto che sia tale signor "Marino, del quale ho bisogno estremo", farà accomodare il conto del nipote; se potrà servirlo in alt...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 30 ottobre 1602
Lettera
|
Orsina Volta Campeggi, zia di Ridolfo Campeggi, scrive al nipote per metterlo a parte delle proprie preoccupazioni: si dice dispiaciuta di non aver potuto parlare con Ridolfo, e teme che, non avendo voluto egli firmare la "rifatta lettera", egli sia in qu...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 4 ottobre 1603
Lettera
|
Orsina Volta Campeggi scriva al nipote Ridolfo Campeggi: da lui e dal di lui cugino Girolamo Campeggi è stata informata del seguito del negozio. Non mancherà di pregare, fiduciosa nelle facoltà della Vergine e del papa [Clemente VIII]. A dire il vero, "no...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 6 ottobre 1603
Lettera
|
Orsina Volta Campeggi precisa a Ridolfo Campeggi che nella propria missiva precedente, [quella del 4 ottobre 1603], ha detto di riporre la propria fiducia nella Vergine e nel papa [Clemente VIII], che in tanti anni di pontificato "non ha mai fatto ingiust...
Archilet
Volta Campeggi, Orsina
Lettera a Ridolfo Campeggi, Bragliola, località presso Bondeno (FE), 24 giugno 1604
Lettera
|
Orsina Volta Campeggi si rivolge al nipote Ridolfo Campeggi: a detta del tesoriero e di Marco Meluzzi, i conti [del feudo di Dozza] non tornano, ché sono in debito di 700 scudi. Invita dunque il nipote a riflettere se val la pena regolare i conti "delli m...
Archilet
Volta, Battista
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 7 aprile 1607
Lettera
|
Monsignor Battista Volta scrive al parente Ridolfo Campeggi che, prima di rispondergli e di aver "la lettera della congregatione de' vescovi", voleva aver nuove della salute, o dell'eventuale morte, di tale Iacomo dell'Armi. Ha tuttavia scritto a Flavio [...
Archilet
Volta, Battista
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 21 ottobre 1607
Lettera
|
Battista Volta ringrazia Ridolfo Campeggi della manifestazione di allegrezza a proposito del governatorato della Marca, ove spera di poter servire il corrispondente "con l'occasione d'andar alla Santa Casa": partirà di lì a qualche giorno, e durante quest...
Archilet
[Facchinetti (Fachinetti) de Nuce], [Giovanni Antonio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 1 gennaio 1600
Lettera
|
[Il mittente si firma "card. SS. Quattro", cioè cardinale del titolo dei Santi Quattro Coronati]. Il prelato [Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce] ringrazia Ridolfo Campeggi per gli auguri di buone feste in occasione del nuovo anno: augura dunque al corr...
Archilet
[Giulio], Monterentio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 10 settembre 1605
Lettera
|
Monsignor [Giulio] Monterenzi ringrazia Ridolfo Campeggi per la sua lettera di congratulazione, scritta in occasione della sua nomina a "commissario della camera [ovvero della Reverenda Camera Apostolica presso la Santa Sede]". In ragione della "particola...
Archilet
[Musotti], Alessandro
Lettera a Ridolfo Campeggi, Imola, 8 febbraio 1606
Lettera
|
Alessandro [Musotti], vescovo di Imola, comunica a Ridolfo Campeggi che ha spedito tale "padre Ringhieri" "per la predica di Dozza". Nel caso in cui possa essergli di aiuto, Campeggi potrà valersi della disponibilità del prelato.
Archilet
[Preti], [Girolamo]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 9 giugno 1610
Lettera
|
In qualità di Segretario degli Accademici Umoristi, incarico di cui, in una precedente missiva [cfr. lettera del 9 Giugno 1610, incipit: “Vostra Signoria illustrissima non dovrà meravigliarsi della tardanza della risposta nella sua lettera diretta all'Ac...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 16 novembre 1599
Lettera
|
[Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinale [Sfondrati] si dice sempre pronto a servire Ridolfo Campeggi, in ragione anche delle affettuose dimostrazioni che gli ...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 31 maggio 1599
Lettera
|
[Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinal [Sfondrati] ben ricorda il negozio di Campeggi: non era dunque necessario ricordarglielo di nuovo, anzi, non gli sembre...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 14 aprile 1599
Lettera
|
[Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinal [Sfondrati] contava, come è successo, di poter essere servito da Campeggi nell'invio di una "canina" [cagnolina] di suo...
Archilet
[Sfondrati], [Paolo Emilio]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 13 marzo 1599
Lettera
|
[Il nome del mittente e la sua identificazione sono congetturali, in ragione della difficile lettura della sottoscrizione]. Il cardinal [Sfondrati] desidererebbe una "cagnuola bella" [cagnolina], come si confà a tutti i "signori principali": si rivolge du...
Archilet
[Vespignani?], Virgilio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 28 giugno 1600
Lettera
|
[Il cognome del mittente risulta di malagevole lettura]. Lo scrivente, probabilmente un agente dei Campeggi a Roma, comunica a Ridolfo Campeggi che sabato invierà "l'instrumento dell'inventario", nella speranza che, di lì a quella data, il notaio l'abbia ...
Archilet
[non identificato]
Lettera a Ridolfo Campeggi, Ferrara, 28 settembre 1605
Lettera
|
[Il nome e il cognome dello scrivente risultano di difficile lettura: sembra di scorgere "N. Baran"]. A seguito delle richieste di Ridolfo Campeggi, lo scrivente comunica al bolognese che è riuscito a trovare un accordo a proposito dei "trecento scudi" de...
Archilet
don Placido da Bologna
Lettera a Ridolfo Campeggi, "santo Vitale di Ravenna", 12 agosto 1606
Lettera
|
Da tempo don Placido da Bologna non scrive a Ridolfo Campeggi che, con grande liberalità, ha dato numerosi segni di affetto nei suoi confronti. "Ambitioso dunque che il signore [Giovan Battista?] Marino, huomo singolare et mio padrone", portasse la missiv...
Archilet
von Bemelberg (barone di Bemelberg et Hohenburg), Corrado
Lettera a Ridolfo Campeggi, Milano, 10 aprile 1601
Lettera
|
Per assolvere alla propria promessa, Corrado barone di von Bemelberg e Hohenburg scrive a Ridolfo Campeggi per confermarsi suo servitore e per rinnovare tutti i debiti nei confronti del corrispondente. A Milano si parla di guerra, "ma nessuno sa dove la s...
Archilet
Libro
|
Bologna, 1597
[risorsa attualmente offline]
[risorsa attualmente offline]
Italian Academies