Risultati 3.601 - 3.650 di 10.790 totali
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, [Cesena], 4 settembre 1494
Lettera
|
Bibbiena comunica che il campo si è spostato di due miglia in direzione di Forlì e fornisce una descrizione numerica dell’esercito. Sono rimaste attardate le truppe del "duca di Candia" [Giovanni Borgia], dei "Coreggieschi" e del "Signor di Piombino" [Jac...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Imola, 9 settembre 1494
Lettera
|
Il "duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] è grato a Piero de’ Medici per l’invio dei fanti richiesti [cfr. lettera del 3 settembre 1494]. Il commissario di Faenza ha già comunicato a Piero la posizione dei nemici. I capi...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Castel San Pietro, 10 settembre 1494
Lettera
|
Bibbiena comunica che il movimento dell’esercito [cfr. lettera del 9 settembre 1494] ha spinto i nemici a muoversi verso il territorio di Parma. Il "duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] e gli altri capitani hanno intenz...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, [Castel San Pietro], 11 settembre 1494
Lettera
|
Bibbiena comunica la grande soddisfazione del "duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] e del "marchese di Pescara" [Alfonso II d’Avalos] nel ricevere risposta positiva da Piero de’ Medici in merito ai 1000 fanti e ai denar...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Castel San Pietro, 15 settembre 1494
Lettera
|
Piero de’ Medici avrà avuto notizia del viaggio di Bibbiena a Bologna [per trattare con Giovanni Bentivoglio, cfr. lettera dell’11 settembre 1494] e della scelta dei capi dell’esercito di non prendere la via del Panaro. Mentre si decideva di spostare il c...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, [Bubano], 17 settembre 1494
Lettera
|
Bibbiena comunica a Piero de’ Medici che il campo si è trasferito a Bubano [a due sole miglia da quello nemico che si trova a Sant’Agata sul Santerno]. Tra "Monsignor d’Ubigny" [Robert Stuart d’Aubigny, comandante dei Francesi] e il "duca" [Ferdinando d’A...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Bubano, 17 settembre 1494
Lettera
|
Bibbiena offre a Piero de’ Medici un resoconto dell’incursione nei pressi del campo avversario. Non c’è stato in realtà alcuno scontro perché i nemici non sono usciti. Una sola sortita dimostrativa è stata guidata dal "conte di Caiazo" [Giovan Francesco S...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Bubano, 17 settembre 1494
Lettera
|
Dopo che Bibbiena aveva già mandato due lettere a Piero de’ Medici tramite il "Sangalletto" [cavallaro; cfr. la prima lettera dello stesso 17 settembre 1494] i capi dell’esercito hanno deciso di spostare il campo la mattina dopo in località "Bagnara", poc...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, [Barbiano], 19 settembre 1494
Lettera
|
Bibbiena comunica a Piero de’ Medici che il campo è stato spostato presso Barbiano, fuori dalla portata delle artiglierie nemiche. C’è stata una piccola scaramuccia tra "Andrea Albanese" e alcuni francesi. Bibbiena, pur senza averne commissione da Piero, ...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Barbiano, 19 settembre 1494
Lettera
|
Bibbiena racconta nel dettaglio le fasi di una battaglia avvenuta nei pressi dell’accampamento nemico [quello delle truppe francesi e sforzesche]. La scintilla è stata innescata dal tiro di artiglieria dei nemici su un messo che il "Signor duca" [Ferdinan...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Barbiano, 20 settembre 1494
Lettera
|
Bibbiena comunica che l’esercito non ha ancora occupato il nuovo campo vicino a quello nemico [presso Sant’Agata sul Santerno] per non esporsi a un attacco da Lugo, città del neutrale "duca di Ferrara" [Ercole I d’Este]. Prosegue con successo l’attività d...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Barbiano, 20 settembre 1494
Lettera
|
Bibbiena riferisce della cattura di numerosi soldati francesi. Da altri che sono fuggiti dal campo nemico per servire il "Signor duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] si è appreso che "monsignor de Ubigni" [Robert Stuart...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Barbiano, 23 settembre 1494
Lettera
|
Su richiesta del "Signor duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] Bibbiena chiede a Piero de’ Medici di inviare a Luigi Bechetto [legato pontificio] 600 scudi per pagare le truppe papali [aggregate all’esercito della coaliz...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, [Barbiano], 23 settembre 1494
Lettera
|
Il "Signor duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] ha voluto che Bibbiena leggesse anche ai "conti di Pitigliano [Niccolò Orsini, conte di Pitigliano] et di Belcastri [Alessandro Sforza, conte di Belcastro]" la lettera nel...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, [Lugo], 25 settembre 1494
Lettera
|
Bibbiena comunica a Piero de’ Medici che il movimento delle truppe guidate dal "Signor duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] verso Lugo ha gettato lo scompiglio tra i nemici già stremati dalla carestia di cibo e sostanze...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Barbiano, 25 settembre 1494
Lettera
|
Appreso dell’avanzamento dell’esercito [guidato da Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] i nemici sono fuggiti precipitosamente nella notte sulla via del Po, verso "Fossa Giniolo" [Fosso Geniolo] e Argenta. Bibbiena ha scritto ...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Piero de' Medici, Faenza, 13 ottobre 1494
Lettera
|
Su richiesta del "Signor duca" [Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, primogenito di Alfonso II] Bibbiena raccomanda a Piero de’ Medici Mariano Corso e Francesco da Napoli [conestabili]. I due sono intenzionati a mandare a Firenze un loro messo per comun...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Priori della Comunità di Bibbiena, Roma, 31 dicembre 1519
Lettera
|
Lettera di raccomandazione con cui il Dovizi propone alla Comunità di Bibbiena l'assegnazione del beneficio vacante della chiesa di Sant'Angelo in Camenza a Ser Luca di Gingi. La lettera, registrata nei volumi delle Deliberazioni nell'Archivio del Comune ...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Priori e Gonfalonieri della Comunità di Bibbiena, Roma, 5 gennaio 1520
Lettera
|
Bibbiena aveva scritto ai Priori di Bibbiena pochi giorni prima (cfr. lettera del 31 dicembre 1519) per proporre Ser Luca di Gingi come rettore della chiesa di Sant'Angelo in Camenza. Avendo tuttavia appreso che nel frattempo la Comunità ha deciso di asse...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Priori e Gonfalonieri della Comunità di Bibbiena, Roma, 18 gennaio 1520
Lettera
|
Dovizi ringrazia i Priori e i Gonfalonieri per aver accolto le sue richieste (cfr. lettera del 31 dicembre 1519) scegliendo così Ser Luca di Gingi come rettore della chiesa di Sant'Angelo in Camenza. Avendo tuttavia appreso che il beneficio era stato in r...
Archilet
Dovizi, detto il Bibbiena, Bernardo
Lettera a Tita Dovizi, Roma, 2 ottobre 1513
Lettera
|
Bibbiena ha ricevuto le congratulazioni [per la nomina cardinalizia] della sorella Tita, dei parenti e degli amici, arrivategli non solo dalla "Patria" [Bibbiena] ma anche dai "Castelli" vicini. Prega ora la sorella di far sapere a tutti che nelle vesti d...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a A. C., [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Erizzo invia al destinatario l'impresa amorosa promessagli, destinata ad essere la figura di una medaglia d'oro: essa rappresenta un'aquila che vola verso il sole, mentre intorno infuria la bufera. L'Erizzo spiega che l'aquila simbolaeggia l'amante, la bu...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Agostino Valier, Venezia, 14 novembre 1551
Lettera
|
Erizzo esprime all'amico la gioia che gli ha provocato l'arrivo della sua affettuosa lettera, giunta a lui assieme ai Discorsi di Bassino Landi. Poi si scusa per essere stato così insistente nel chiedere quegli scritti, ma li desiderava ardentemente e lo ...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Amilcare Anguissola, Venezia, 7 marzo 1569
Lettera
|
Erizzo scrive di essere molto onorato di aver ricevuto una lettera di ringraziamento da Amilcare Anguissola per aver inviato alla figlia Sofonisba il suo trattato sulle medaglie e loda la figlia del corrispondente per la virtù e la fama.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Amilcare Anguissola, Venezia, 7 marzo 1569
Lettera
|
Erizzo ringrazia Amilcare Anguissola per la sua lettera di
ringraziamento e approfitta dell'occasione per ribadire le lodi della
figlia Sofonisba.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Andrea Friziero, Este, 12 giugno 1554
Lettera
|
Erizzo sollecita Andrea Frizziero, segretario ducale, a consegnare l'enfiteusi a un medico partito da Este per Venezia.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Antonio Veranzio, Venezia, 26 gennaio 1572
Lettera
|
Siccome l'arcivescovo ha espresso al patriarca di Venezia, zio dell'Erizzo, la volontà di conoscerlo, Sebastiano ha deciso di scrivergli, ricordando che il religioso aveva già conosciuto il padre dell'Erizzo al tempo in cui questi era bailo a Costantinopo...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Antonio da Molino, Este, 28 agosto 1556
Lettera
|
Erizzo racconta al Molino le sue peripezie causate dalla peste scoppiata a Venezia tra il 1555 e il 1556. Ora avvisa l'amico che si è rifugiato a Este, come molti altri veneziani, per sfuggire al morbo, causato dalla distribuzione di panni contaminati da ...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Bassiano Landi, Venezia, 23 aprile 1556
Lettera
|
Erizzo ha ricevuto dal Valiero un opuscolo di Landi intitolato Incremento e vorrebbe sapere se l'amico ha intenzione di stampare altri libri sullo stesso argomento. Informa inoltre il Landi di aver ricevuto per commissione di tradurre il Timeo e che per ...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Bassiano Landi, Venezia, 14 novembre 1551
Lettera
|
Lettera in risposta a un'altra del Landi con cui l'Erizzo riceveva anche gli scritti tanto attesi sul metodo dall'amico.Vincenzo Riccio, segretario del Consiglio dei dieci, ne ha lodato il contenuto che deriva dalle sue lezioni universitarie, molto seguit...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Bassiano Landi, Venezia, 14 maggio 1552
Lettera
|
Erizzo riferisce al Landi che dopo aver ricevuto la sua lettera si adoperò subito per compiere la commissione che gli aveva chiesto; lo informa inoltre che, finalmente, dopo sette anni di matrimonio sua moglie aspetta un erede. Allega alla lettera uno scr...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Bassiano Landi, Venezia, 20 novembre 1552
Lettera
|
Erizzo esprime al Landi la sua gioia per aver ricevuto due lettere da lui, dopo molti giorni di silenzio; il veneziano aggiunge che non aveva risposto subito la prima volta, a proposito della commissione che suo padre doveva fare per conto dell'amico al n...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Bassiano Landi, Venezia, 10 maggio 1554
Lettera
|
Erizzo si lamenta per non aver avuto notizie dal Landi, mentre sa che il Valiero ha ricevuto alcune sue lettere; in seguito, informa l'amico che il padre è partito il 24 aprile, e che il giorno prima del presente, cioè il 9 maggio, è arrivata una lettera ...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Bassiano Landi, Venezia, 10 dicembre 1552
Lettera
|
Erizzo informa il Landi che la sua erba medicinale per la moglie è arrivata tardi, perché nel frattempo la donna è morta e si è proceduto subito con il battesimo della figlia. Infine, rassicura l'amico che non mancherà di sollecitare Vincenzo Riccio per u...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Bassiano Landi, Venezia, 5 dicembre 1561
Lettera
|
Erizzo si lamenta perché il Landi trova il tempo di scrivere e visitare altri amici, trascurandolo; l'autore chiede perciò al proprio corrispondente una spiegazione di questo comportamento.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Bassiano Landi, Venezia, 17 novembre 1553
Lettera
|
In questa lettera l'Erizzo risponde alle annotazioni del Landi rispetto al suo Trattato dell'istrumento e via inventrice degli antichi. Inizia criticando il titolo proposto dall'amico ("Della prestantia dell’istrumento divisivo, overo della eccellentia de...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Bassiano Landi, Venezia, 4 marzo 1552
Lettera
|
Erizzo informa il Landi che gli sono pervenuti i suoi scritti tramite il Valiero; poi lo ringrazia per la dedica dei Commentarii a Ippocrate e ritiene una saggia decisione l'aver differito la pubblicazione del Trattato de i metodi et de gli ordini, perché...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Bassiano Landi, Venezia, 10 marzo 1551
Lettera
|
L'Erizzo scrive a Bassiano Landi, mantenendo la promessa che gli aveva fatto di tener vivo il loro rapporto, perché ha saputo che il Landi si era lamentato con Agostino Valiero del suo silenzio; gli riferisce, dunque, che sta bene e spera che anche il suo...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Camilla Ercoliani [Herculiani], Venezia, 11 gennaio 1584
Lettera
|
Erizzo si complimenta con la Ercoliani [Herculiani] per la sua opera, da cui lo scrittore veneziano evince la straordinaria cultura della donna; poi la ringrazia per le lodi che lei avrebbe steso in una presunta missiva precedente a questa, dove pare che ...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Camilla Ercoliani [Herculiani], Venezia, 18 febbraio 1584
Lettera
|
Nella seconda lettera alla Ercoliani [Herculiani], il poligrafo dà notizia di aver ricevuta una risposta della donna in cui probabilmente ella aveva scritto che preferiva non comunicargli le sue considerazioni sulle opere platoniche tradotte dall'Erizzo. ...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Clemente Teverino, Venezia, 4 settembre 1565
Lettera
|
Erizzo esprime la sua gioia per aver ricevuto la lettera dell'amico francese, anche se è passato un anno dalla visita di questi a Venezia; si rallegra anche per la notizia di una nuova visita da parte del Tevenino; poi, lo avvisa del fatto che il suo libr...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Clemente Teverino, Venezia, 7 giugno 1566
Lettera
|
Erizzo si lamenta con il suo corrispondente per non aver ancora ricevuto nessuna lettera di risposta; aggiorna, dunque, l'amico sulle ultime novità in materia di medaglie antiche: a tal proposito sostiene che a causa del duca di Ferrara, appassionato coll...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Domenico Marcello, Padova, 6 dicembre 1544
Lettera
|
Erizzo si congratula con l'amico Domenico Marcello per il traguardo raggiunto [non specifica quale] e lo loda per le sue virtù, sia quelle del corpo sia quelle dello spirito.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Domenico Marcello, Venezia, 1 settembre 1549
Lettera
|
Erizzo scrive al Marcello che le lettere famigliari sono un dono della natura contro l'ingiuria del tempo per ovviare alla lontananza innaturale tra gli amici; dato che il conversare e lo scrivere lettere sono esclusivi della natura umana, prega l'amico d...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Enea Vico, Venezia, 10 agosto 1567
Lettera
|
Erizzo dona al Parmigiano [Enea Vico] la sua ultima opera, le Sei giornate, scritta però in età giovanile quando l'autore viveva a Padova, e chiede di essere informato semmai il suo corrispondente dovesse scrivere qualcosa di interessante sull'antiquaria....
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Fabio Landi, Venezia, 2 novembre 1562
Lettera
|
Ha saputo da Vincenzo Casaro che il padre del Landi, Bassiano, sta male e vorrebbe avere altre informazioni sul suo stato di salute; offre, altresì, il suo aiuto per l'affetto che li ha sempre legati.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Federico Valaresso, Venezia, 7 ottobre 1571
Lettera
|
Erizzo dona a Federico Vallaresso il suo Discorso sui governi civili stampato in coda al trattato sulla repubblica di Cavalcanti [il riferimento è ai Trattati overo Discorsi di M. Bartolomeo Cavalcanti sopra gli ottimi reggimenti delle republiche antiche ...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Francesco Sansovino, Padova, 14 novembre 1544
Lettera
|
L'antico sentimento di amicizia che lo lega al Sansovino è dovuto al destino, ai meriti del Sansovino e all'affinità tra le loro anime. Ora che la debole memoria rischia di affievolire il loro legame, il destino fa sì che si conservi l'affetto reciproco e...
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a Francesco Zava, Venezia, 10 dicembre 1569
Lettera
|
Erizzo ringrazia Francesco Zava per le lodi scritte nella quarta orazione del cremonese.
Archilet
Erizzo, Sebastiano
Lettera a G. M., [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Erizzo si rivolge con tono affettuoso all'anonimo destinatario, che chiama fratello, e lo biasima per il suo recente innamoramento che lo ha fatto piombare in uno stato di profondo malessere. Nel tentativo di aiutare l'amico gli mostra a chiare lettere la...
Archilet