Risultati 2.751 - 2.800 di 10.790 totali
Colonna, Vittoria
Lettera a Michelangelo Buonarroti, [Roma], [s. d.]
Lettera
|
Vittoria Colonna è rimasta profondamente colpita dal Crocifisso [il disegno di Michelangelo Buonarroti per Vittoria conservato oggi al British Museum di Londra] che supera per splendore e compiutezza qualsiasi immagine scolpita nella sua memoria. Chiede p...
Archilet
Colonna, Vittoria
Lettera a Michelangelo Buonarroti, [Roma], [s. d.]
Lettera
|
Vittoria Colonna esprime immensa gratitudine per il disegno ora in suo possesso, che ha potuto raggiungere il sommo grado di perfezione desiderabile in quanto frutto della grazia di Dio elargita all’artista [per la maggior parte dei commentatori si tratta...
Archilet
Colonna, Vittoria
Lettera a Michelangelo Buonarroti, Viterbo, [20 luglio 1543]
Lettera
|
Vittoria Colonna scrive di aver frenato l’intensa corrispondenza con Michelangelo Buonarroti affinché lei non venisse meno agli obblighi di preghiera del convento viterbese di Santa Caterina e lui potesse dedicarsi completamente al lavoro nella cappella P...
Archilet
Colonna, Vittoria
Lettera a Michelangelo Buonarroti, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Vittoria Colonna ammira il fatto che anche un artista di ineguagliabile virtù e fama quale Michelangelo Buonarroti, essendo illuminato da profonda fede, sia consapevole della caducità della gloria terrena. Ma l’arte ha comunque grande valore se consacrata...
Archilet
Colpano, Camillo
Lettera a Nicolò Franco, Fondi, 24 marzo 1549
Lettera
|
Camillo Colpano scrive a Nicolò Franco e lo ringrazia dei sonetti in lode della donna amata. La definisce beata, perché oggetto e destinataria di queste lodi. Riconosce il debito che ha nei confronti di Franco. Spera di incontrarlo presto a Napoli, e gli ...
Archilet
Conte di Sant'Agnello
Lettera a Nicolò Franco, Sant'Agnello, 27 luglio 1552
Lettera
|
Il Conte di Sant'Agnello [Leonardo Caracciolo] scrive a Nicolò Franco. Ricambia le lodi che Franco gli aveva rivolto in una missiva precedente, dicendo che gli è chiarissima l'affezione che prova per lui e anche quella di Antonio Terminio, nonostante ques...
Archilet
Conte di Sant'Agnello
Lettera a Nicolò Franco, San Marco, 7 agosto 1552
Lettera
|
Il Conte di Sant'Agnello [Leonardo Caracciolo] scrive a Nicolò Franco una lettera breve e ossequiosa. Si dice al suo servizio e aspetta che gli dia ordini. Non c'è niente che non farebbe per lui e per Antonio Terminio, che ha il merito di avergli procurat...
Archilet
Contile, Luca
Lettera a Lodovico Dolce, [s. l.], [23 marzo 1560]
Lettera
|
[Nell'edizione di Contile, 'Lettere', Pavia, Bartoli, 1564, la lettera è senza data, ma è inserita tra due lettere del 23 marzo 1560]. Luca Contile scrive che non rifiuterebbe nessun compito, nemmeno il più faticoso, se servisse a fare un piacere a Lodovi...
Archilet
Controvieri, Tommaso
Lettera a Nicolò Franco, Bologna, 2 novembre 1557
Lettera
|
Tommaso Controvieri, vescovo di Penne, scrive a Nicolò Franco. Dice che non ha bisogno della testimonianza del fratello Girolamo, né di quella del nipote Giovan Giacomo, per conoscere l'amore e l'affezione che ha sempre provato per lui. Da parte sua, dice...
Archilet
Controvieri, Tommaso
Lettera a Nicolò Franco, Bologna, 23 dicembre 1557
Lettera
|
Il Vescovo di Penne, Tommaso Controvieri, ha ricevuto i "Capitoli del Sei e dell'Otto" di Franco, che definisce "belle fantasie". Gli sono piaciute così tanto che se fossero state cento le avrebbe lette e apprezzate interamente. Il Vescovo gli riconferma ...
Archilet
Coradini [?], Biasio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Dozza, 15 aprile 1600
Lettera
|
Non avendolo trovato a Bologna, Coradini [ma la lettura del nome è incerta] scrive a Ridolfo Campeggi a Roma, dove il bolognese si è recato per partecipare al Giubileo. Lo fa per dar conto di quanto succede nel feudo di Dozza, dove tutto "se ne vive con m...
Archilet
Coradino (Corradini), Nicolò
Lettera a Ridolfo Campeggi, Mirandola, 3 febbraio 1597
Lettera
|
Una "grandissima necessità" spinge il mirandolese Coradino a scrivere a Campeggi, nella speranza di "riceverne quel favore che dalla sua persona" crede di potersi aspettare: un parente stretto del Coradino, accusato ingiustamente, è stato imprigionato per...
Archilet
Coradino (Corradini), Nicolò
Lettera a Ridolfo Campeggi, Mirandola, 20 giugno 1597
Lettera
|
Coradino si lamenta con Campeggi per il mancato sostegno epistolare richiesto qualche settimana addietro: a niente hanno valso l'affetto e gli sproni del richiedente, né tantomeno il "debito" economico che sembra legare i due. Ci vuole poi tanto, chiede C...
Archilet
Coradino (Corradino, Corradini), Nicolò
Lettera a [Ridolfo] [Campeggi], Mirandola, 16 maggio 1601
Lettera
|
Coradino scrive a Campeggi in quanto debitore di un ringraziamento: ha tardato a farlo nella speranza di poter consegnare al corrispondente un "qualche frutto maturo" della sua Musa, ma il cervello è arido e non gli è riuscito di produrre frutti fecondi. ...
Archilet
Corradino, Niccolò
Lettera a [Giovan Battista] [Ronchi], Mirandola, 2 febbraio 1621
Lettera
|
Attesta di aver ricevuto il plico contenente la sua ?Tebaide' che egli aveva mandato in lettura al corrispondente [si tratta di una tragedia che il Corradini andava elaborando in questi anni sulla scorta del modello tragico senecano e che non fu mai pubbl...
Archilet
Corsi Salviati, Laura
Lettera a Benedetto Menzini, Livorno, 20 gennaio 1702
Lettera
|
La marchesa Corsi Salviati ringrazia Menzini per la "gentile canzoncina in istile anacreontico" da lui composta: lo invita a continuare con le sue composizioni e a non far torto al grande talento da lui posseduto.
Archilet
Corsi Salviati, Laura
Lettera a Benedetto Menzini, Firenze, 15 aprile 1704
Lettera
|
La marchesa Corsi Salviati ringrazia Menzini per la sua iterata disponibilità nei suoi confronti: ha ricevuto la traduzione menziniana delle 'Lamentazioni di Geremia', e lo ringrazia di vivo cuore. Vuole approfittare ancora della sua gentilezza per chiede...
Archilet
Cortemiglia, Maurizio
Lettera a Angelico Aprosio, Piacenza, 29 dicembre 1648
Lettera
|
Cortemiglia ha tardato così tanto a rispondere ad Aprosio per essere stato infermo per due mesi a causa di una febbre seguita poi da una "flussione di catarro" e da dolori a una gamba tanto acuti da costringerlo a gridare come le anime del Purgatorio. In ...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 20 maggio 1671
Lettera
|
Scusandosi per tanto "ardire", invia tre copie già legate di un suo libro [Giuseppe Costalta, 'In divum Benedictum elogia', Parigi, Billaine, 1666], protestando che, se ne avesse avuto anche copie sciolte, le avrebbe fatte legare "più nobilmente". Le ind...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 10 giugno 1671
Lettera
|
Si schermisce dei complimenti che Magliabechi gli ha fatto [probabilmente in lettera di risposta alla missiva di Costalta del 20 maggio 1671], trattandolo "da poeta, e non da oratore", e descrivendolo più come dovrebbe essere, che non come davvero egli si...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 18 giugno 1671
Lettera
|
Accusa ricevuta di una lettera di Magliabechi, accompagnatoria di altra del granduca [Cosimo III Medici, probabilmente di ringraziamento per l'omaggio di un libro, di cui in lettera di Costalta a Magliabechi del 20 maggio 1671]. Esprime il proprio compiac...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 9 marzo 1672
Lettera
|
Comunica di non avere ancora ricevuto una [non meglio specificata] lettera di cui Magliabechi gli ha fatto cenno. Assicura comunque che farà tutto il possibile per adempiere alle richieste avanzate da Magliabechi, la cui "carta subito fu consegnata al fuo...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 22 settembre 1672
Lettera
|
Giustifica la scarsa frequenza con cui scrive a Magliabechi con il desiderio di non recargli troppo disturbo, e gli certifica la grande ammirazione che nutre nei suoi confronti. Essendo in possesso dei primi "due tomi della matematica di monsignore Caramu...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 2 novembre 1672
Lettera
|
Ripete le richieste di informazione bibliografica [di cui in lettera del 22 settembre 1672], in particolare domandando se la "matematica dell'illustrissimo Caramuele [Juan Caramuel Lobkowitz, 'Mathesis biceps', 2 voll., Campagna, Stamperia vescovile, 1670...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 17 novembre 1672
Lettera
|
Gli sono giunte due lettere di Magliabechi, per le quali ringrazia. [Avendo ricevuto con esse almeno alcune delle informazioni bibliografiche di cui nelle missive del 22 settembre e 2 novembre 1672], si duole nell'apprendere non più in vita il "padre Brie...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 17 dicembre 1672
Lettera
|
Porge auguri di buon Natale, pregando di estenderli al cardinale [Leopoldo] Medici e al granduca [Cosimo III Medici].
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 27 dicembre 1672
Lettera
|
Ringrazia per come Magliabechi deve averlo rappresentato alle "serenissime altezze" [il cardinale Leopoldo e il granduca Cosimo III Medici, ai quali il bibliotecario mediceo aveva porto gli auguri natalizi di Costalta: cfr. con lettera del 17 dicembre 167...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 30 gennaio 1673
Lettera
|
Approfitta del ritorno a Firenze dell'abate [Eugenio] Gamurrini per "riverire" per il suo tramite Magliabechi e ringraziarlo delle informazioni inviategli riguardo al "libro moderno dell'illustrissimo Caramuele" [Juan Caramuel Lobkowitz, 'Haplotes de rest...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 29 marzo 1673
Lettera
|
Dovendo verso il termine della settimana a venire porsi in viaggio verso S. Giustina di Padova per il capitolo generale [della congregazione cassinese], annuncia l'intenzione di passare per [Firenze] a "riverire" Magliabechi, dal quale desidera un "favore...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 21 giugno 1673
Lettera
|
Informa che "monsignore Caramuele [Juan Caramuel Lobkowitz] si truova in Roma di passaggio per andare al suo vescovato di Vigevano". Spera che, passando per Firenze, egli "procuri di vedere la regia libreria del serenissimo nostro gran duca [Cosimo III Me...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 19 giugno 1673
Lettera
|
Porge le proprie condoglianze per la morte della madre di Magliabechi [Ginevra Baldoriotti], anche ricordando il fratello del suo intelocutore [Iacopo Magliabechi]. Informa di avere disposto la celebrazione in coro di una messa cantata "per l'anima di det...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 2 luglio 1673
Lettera
|
"Nel ritorno di villa", ha ricevuto una missiva di Magliabechi. Concorda con il suo parere, ossia che certe "lettere [quelle di cui anche in altra precedente missiva del 17 novembre 1672, e cioè le 'Lettere italiane di fra Paolo Sarpi', pubblicate da Greg...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 23 novembre 1673
Lettera
|
Approfitta della venuta a Firenze del piacentino Vincenzo [Bracciforti], destinato lettore [presso l'abbazia di S. Maria di Firenze], per "riverire" Magliabechi, al quale chiede la cortesia di permettere a detto Vincenzo una visita alla biblioteca del gra...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 16 dicembre 1673
Lettera
|
Chiede al suo interlocutore di consegnare per lui [due lettere contenenti] auguri di buone feste ai "serenissimi" [il granduca Cosimo III e il cardinale Leopoldo Medici]. Sta leggendo con "gran gusto" la "logica morale di monsignore Caramuele [Juan Caramu...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 28 dicembre 1673
Lettera
|
Ricambia gli auguri di Magliabechi e lo ringrazia per avere inoltrato al [granduca Cosimo III e al cardinale Leopoldo Medici] le lettere [di cui in sua missiva a Magliabechi del 16 dicembre 1673]. Dal cardinale ha avuto "una lettera compitissima in rispos...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 21 gennaio 1674
Lettera
|
Ha appena ricevuto una lettera del granduca [Cosimo III Medici], che Magliabechi gli ha inoltrato, e commenta: "Non mi poteva mandare cosa più grata di questa lettera, che mi assicura della continuata gratia di così gran principe". Aspettava invece, e non...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 18 ottobre 1674
Lettera
|
Rientrato da Firenze ad Arezzo, così commenta il maltempo che ha incontrato: "Quando venni a Fiorenza provai i delirii del cielo, quando sono ritornato ad Arezzo ho provato i precipitii della terra, essendo allagati i campi e tutti i ponti di maniera che ...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, 17 dicembre 1674
Lettera
|
Porge auguri di buone feste. Non sapendo se il granduca [Cosimo III Medici] e il cardinale [Leopoldo Medici] si trovino a Firenze, oppure a Pisa, ricorre alla "solita gentilezza" di Magliabechi "per fare recapitare" anche a loro i suoi "devotissimi e part...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Pavia, 25 giugno 1675
Lettera
|
Ha tardato a scrivere perché tardi è giunto alla sua [nuova] residenza [monastica] in S. Salvatore di Pavia. Nel corso del trasferimento si è fermato "molti giorni in Parma, et anche in Piacenza per diversi servizi". [A Pavia] è arrivato il 22 giugno [167...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Pavia, 6 agosto 1675
Lettera
|
"Subito arrivato a Pavia", scrisse al granduca [Cosimo III Medici] ed accluse tale lettera ad altra a Magliabechi [del 25 giugno 1675]. Non che pretenda una risposta, torna in argomento solo per dimostrare di avere adempiuto ai suoi doveri di "devotissimo...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Pavia, 27 ottobre 1675
Lettera
|
Ringrazia per quanto Magliabechi gli ha inviato: varie informazioni letterarie e una [o più copie di una] "lettera di [Niccolò] Stenone [Niels Steensen, con probabile riferimento alla 'Ad virum eruditum, cum quo de unitate S.R.E. desiderat aeternam amicit...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Pavia, 30 ottobre 1675
Lettera
|
Si rammarica per il mancato arrivo di due sue lettere, una inviata al granduca [Cosimo III Medici] a Pietraia, l'altra destinata a Magliabechi. Con una di Magliabechi, invece, ha ricevuto "la disfida di padre Macedo [Francisco Macedo, 'Libellus provocatio...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Pavia, 15 novembre 1675
Lettera
|
Informa di avere scritto nuovamente, come Magliabechi lo aveva consigliato, al granduca [Cosimo III Medici], dal quale ha ricevuto pronta e "gentilissima risposta". Loda la grande "benignità" di tale principe. Avvisa poi, [ripetendosi rispetto a lettera d...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Pavia, 17 dicembre 1675
Lettera
|
Eccolo, "farfalla al lume" delle virtù di Magliabechi, ad augurargli in occasione del Natale "tutte quelle felicità che si deono al suo molto merito". Contestualmente scrive, con analogo intento, anche al granduca [Cosimo III Medici], "decoro di questa et...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Piacenza, 2 luglio 1676
Lettera
|
Dà avviso, con qualche ritardo, del proprio arrivo alla sua [nuova] residenza [monastica in S. Sisto] di Piacenza. Non è stato molto bene, "mal trattato dalla chiragra, podagra e genagra", e tuttora non può dirsi del tutto risanato. Non sa contare i tanti...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Piacenza, 8 novembre 1676
Lettera
|
[Sull'originale della lettera il giorno della data risulta di difficile lettura]. Per il tramite di [Paolo] Casati, ha ricevuto da Magliabechi "due copie del Cavina" [Pietro Maria Cavina, 'Fax seu lampas volans, magnum meteoron visum post occasum solis di...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Piacenza, 24 dicembre 1676
Lettera
|
"Con ogni cordialità", porge gli auguri di buon Natale. [Come già anticipato in lettera del novembre 1676], ha inviato a "monsignore Caramuele" [Juan Caramuel Lobkowitz], che ringrazia, la "carta" della meteora [Pietro Maria Cavina, 'Fax seu lampas volans...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Antonio Magliabechi, Arezzo, [13 dicembre 1672]
Lettera
|
[Il millesimo della data recata dalla missiva, altrove già decifrato come 1675 o anche 1678, sembra essere viziato da un lapsus, poiché il mittente nel dicembre 1678 era già morto, mentre nella seconda metà del 1675 ne è attestata la residenza a Pavia, da...
Archilet
Costalta, Giuseppe
Lettera a Ferrante Capponi, Arezzo, 26 settembre 1674
Lettera
|
Recentemente, ebbe udienza in Firenze dal granduca [Cosimo III Medici], potendolo così supplicare di impedire l'esecuzione immediata, comunque contraria alla normale procedura, di una sentenza emessa da "monsignore [Carlo de'] Ricci" contro il monastero [...
Archilet
Cozza, Clemente
Lettera a Nicolò Franco, Fondi, 23 marzo 1549
Lettera
|
Clemente Cozza scrive a Nicolò Franco, mostrandosi rammaricato per la sua lontananza. Si dice indeciso tra l'opinione dei Platonici, secondo cui gli amici devono poter fruire l'uno dell'altro, e quella dei Peripatetici, secondo i quali la lontananza aumen...
Archilet