Risultati 2.251 - 2.300 di 10.790 totali

Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Trento, 3 marzo 1547
Lettera | "Monsignor eletto di Triviso" [Giorgio Corner, vescovo di Treviso] ha consegnato a Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] la lettera di Giovanni Della Casa del 24 [febbraio 1547], insieme a un'altra lettera di Giovanni Cornaro [padre ...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Bologna, 23 giugno 1547
Lettera | Su richiesta di un prelato che si trova al Concilio a Bologna, il cardinale Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] raccomanda a Giovanni Della Casa il caso del capitano "Nugusante da Fano" [forse un capitano di ventura della famiglia ...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Bologna, 28 agosto 1547
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro Marcello II] raccomanda al nunzio Giovanni Della Casa l’agostiniano Gregorio da "Padua" [Padova], il quale vorrebbe tenere la predica della prima domenica di Quaresima in...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] allega una lettera per il fratello "Romulo" [Romolo Cervini degli Spannocchi], pregando il nunzio Giovanni Della Casa di farla recapitare. Il legato si ...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Roma, 17 gennaio 1548
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] raccomanda al nunzio Giovanni Della Casa "l’Arcivescovo Cesarcense" [l’arcivescovo di Cesarea di Palestina: Alderico Biliotti, che entrò in carica nel ...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Bologna, 29 febbraio 1548
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] ha ricevuto la lettera del nunzio Giovanni Della Casa del 25 [febbraio 1548, ovvero: "Messer Astorre dalla Volta per quello che noi siamo avisati era m...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Bologna, 5 marzo 1548
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] ha risposto alla lettera di Giovanni Della Casa – nella quale si diceva della malattia di "Astorre della Volta" [lettera del 25 febbraio 1548: "Messer ...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Bologna, 19 marzo 1548
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] ha ricevuto la lettera del 14 [marzo 1548] di Giovanni Della Casa, dalla quale ha appreso la modifica [della riservatione delle] "malie et incanti" [ve...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Bologna, 29 marzo 1548
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] ha ricevuto la lettera del nunzio Giovanni Della Casa del 23 [marzo 1548] con la missiva da consegnare [al cardinale Alessandro] Farnese, la quale sarà...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Roma, 4 agosto 1548
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro papa Marcello II] scrive da Roma al nunzio Giovanni Della Casa per informarlo sull'opera intrapresa dal "priore della Trinità di Venezia" [Andrea Lippomano, fratello di ...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Giovanni Della Casa, Roma, 25 agosto 1548
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro Marcello II] risponde alla lettera del nunzio apostolico Giovanni Della Casa dell'11 [agosto 1548: "Se io non ho fatto fino a qui più efficace offitio che tanto"]. Cervi...
Archilet
Cervini degli Spannocchi, Marcello
Lettera a Tommaso Stella, Roma, 22 novembre 1547
Lettera | Il legato pontificio al Concilio di Trento, Marcello Cervini degli Spannocchi [futuro Marcello II] ha ricevuto la lettera del 15 [novembre] di Tommaso Stella, detto il Todeschino e vescovo di Lavello. [Trovandosi a Roma], Cervini ha potuto discutere della...
Archilet
Cesi, [Bartolomeo]
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 5 aprile 1600
Lettera | Il cardinale [Bartolomeo] Cesi ringrazia Campeggi dell'affetuoso ricorso e dei suoi auguri inviati in occasione della Pasqua. Per parte sua, il cardinale cercherà, ove sarà possibile apportar "benetifio et sodisfattione", di testimoniare la scambievolezza...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 22 settembre 1688
Lettera | Ritornato da Milano, Ceva ha trovato una "compitissima risposta" del Magliabechi, nella quale si domanda se i componimenti citati [di Ceva] da [Carlo Maria] Maggi siano stati dati alle stampe; in proposito, Ceva afferma che "gli amori celesti di Santa Ter...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 2 agosto 1690
Lettera | Dal segretario [di legazione] [Francesco] Bondicchi, Ceva ha appresso che la sua "operetta" ['Iesus puer', Milano, Malatesta, 1690] è stata ben accolta a Firenze, soprattutto grazie agli elogi pronunciati da Magliabechi. Ceva si rallegra di essere stimat...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 27 settembre 1690
Lettera | Ceva sta attendendo gli opuscoli promessigli da Magliabechi e riservati a Baldassarre Paravicini; suppone che si tratti di "qualche cosa di matematica". Riferisce che si attendono da Genova alcuni esemplari dell''Halieutica' di [Nicola Partenio] Giannetta...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 1 novembre 1690
Lettera | Ceva ha ricevuto i "tre opuscoli aurei" [cfr. lettera del 27 settembre 1690] ma non ha avuto modo di essere a Milano quando essi furono consegnati, ragione per la quale non ha potuto parlare "con quei personaggi". Recapiterà a Baldassarre [Paravicini] i s...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 16 novembre 1691
Lettera | [Stefano] Gatti ha inviato a Magliabechi il libro di [Francesco de] Lemene grazie alla mediazione di Angelo Porto, il quale abita a Bologna. Benché sia malato dalla fine di ottobre, Ceva ha voluto inviare a Magliabechi il suddetto libro [non si può stabil...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 12 dicembre 1691
Lettera | Ceva scrive dal letto, dopo aver rischiato di morire. Supppone che il libro di [Francesco de] Lemene inviato ad Angelo Porto sia stato consegnato a Magliabechi. Ha ricevuto da Magliabechi un "invoglietto" da consegnare al Lemene.
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 25 giugno 1692
Lettera | Ceva ha ricevuto un "bel dono" [un libro?] da Magliabechi grazie all'intermediazione di [Francesco] de Lemene. Afferma, in proposito, che lo ha letto integralmente, trovandovi "molti capricci belli e pittoreschi, oltre il pregio de' proverbi fiorentini se...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 6 agosto 1692
Lettera | Ceva comunica che si è conclusa la "stampa in grande" delle poesie di [Francesco de] Lemene, con l'aggiunta di molti inediti ['Poesie diverse', Milano, Quinto, 1692]. Vuole sapere a chi deve consegnare una copia del suddetto volume affinché giunga in poss...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 1 ottobre 1692
Lettera | Ceva intende sapere se Magliabechi ha ricevuto l'esemplare delle 'Poesie [diverse', Milano, Quinto, 1692] di [Francesco de] Lemene che oltre due settimane fa ha consegnato a [Giovanni Antonio] Mezzabarba [cfr. lettera del 6.8.1692]. Si dichiara servitore ...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 5 novembre 1692
Lettera | Ceva afferma di essere stato ieri a casa di [Giovanni Antonio] Mezzabarba per sapere se questi avesse inviato a Magliabechi il libro che gli consegnò da ormai molto tempo [si tratta delle 'Poesie diverse' di Francesco de Lemene, Milano, Quinto, 1692]. Tut...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 25 novembre 1692
Lettera | Ceva farà quanto consiglia Magliabechi riguardo al libro [cfr. lettera del 5.11.1692]. Giudica bellissima l'ode di [Ippolito] Neri, che ha letto e riletto con grande piacere. Ringrazia il corrispondente di voler dialogare per proprio conto con [Jean] Comm...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 7 gennaio 1693
Lettera | Ceva scrive in fretta, desiderando una nota sui libri usciti "per opera e industria" del Magliabechi, come è il caso di alcune canzoni di [Gabriello] Chiabrera [forse 'Poesie liriche diverse', Firenze, Livi, 1674] o di [Bernardo] Accolti ['De praestantia ...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 28 gennaio 1693
Lettera | Ceva conferma il desiderio di avere quella nota di libri stampati per volontà di Magliabechi, relativi ad autori ormai sconosciuti come [Benedetto] Accolti [dedicato a Magliabechi era il 'De praestantia virorum sui aevi', Parma, Vigna, 1689] e Massimo Arc...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 18 febbraio 1693
Lettera | Ceva riferisce che a Milano si ristampa l''Endimione' di [Francesco de] Lemene [Milano, Quinto, 1693], opera, a giudizio di Ceva, bella e leggiadra sopra ogni altra. Intende inviarne una copia al Magliabechi. Ha inviato al Lemene l'ode di [Ippolito] Neri ...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 18 marzo 1693
Lettera | [Carlo Giuseppe] Quinto [tipografo milanese] ha dedicato l'opera di [Francesco de] Lemene al Magliabechi ['Endimione', Milano, Quinto, 1693, con lettera di dedica di Quinto a Magliabechi datata Milano, 14.2.1693]. Quinto manderà alcune copie dell'opera al...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 1 aprile 1693
Lettera | Ceva ha spedito al corrispondente l'opera di [Francesco de] Lemene dedicata al Magliabechi ['Endimione', Milano, Quinto, 1693, con lettera di dedica di Quinto a Magliabechi datata Milano, 14 febbraio 1693]. [Carlo Giuseppe] Quinto ringrazia Magliabechi pe...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 10 settembre 1693
Lettera | Ceva supponeva che gli esemplari dell''Endimione' [di Francesco de Lemene; Milano, Quinto, 1693] fossero stati spediti da [Carlo Giuseppe] Quinto al Magliabechi. La responsabilità del mancato invio degli esemplari viene attribuita al bibliotecario [dell'A...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 14 ottobre 1693
Lettera | Ceva si rammarica che Quintiliano Santarelli sia gravemente infermo "in un luogo poco discosto da Firenze". La spedizione dei "libri matematici" di [Giovanni Girolamo] Saccheri dovrà essere ritardata. Ha spedito al Magliabechi trenta copie dell''Endimione...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 16 dicembre 1693
Lettera | Ceva dice di essere debitore al Magliabechi di una lettera di risposta e lo ringrazia delle "notitie letterarie". Ritiene che Magliabechi e [Vincenzo] Viviani abbiano ricevuto gli esemplari dei "libri matematici" che consegnò di persona a Quintiliano Sant...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 30 dicembre 1693
Lettera | Ceva riferisce che [Giovanni Antonio] Mezzabarba, in casa propria, alla presenza di [Giovanni Girolamo] Saccheri, ha posto in risalto l''eruditione e profonda memoria" del Magliabechi. Riguardo agli esemplari del libro del Saccheri ['Quaesita geometrica',...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 20 gennaio 1694
Lettera | Ceva ha letto a [Giovan Battista] Pastorini, "lettore di teologia" e "poeta eccellentissimo", una lettera di Magliabechi, dalla quale Passerini ha preso spunto per comporre un sonetto che invierà al più presto a Magliabechi. Ceva, insieme al suddetto Pass...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 24 febbraio 1694
Lettera | Ceva riferisce che [Giovan Battista] Pastorino (Pastorini) ha gradito il sonetto. Ceva ha risolto con il metodo di [Bonaventura] Cavalieri il problema proposto da Vincenzo Viviani; lo stesso problema è stato risolto "geometricamente" da [Giovanni Girolamo...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 9 giugno 1694
Lettera | Ceva ringrazia Magliabechi per la "raccomandatione del negotio fatta a Roma" al fratello [Iacopo Magliabechi]. Vorrebbe ricevere da Magliabechi una copia del sonetto di [Francesco de] Lemene, ammonendo poi il Lemene per non averglielo inviato personalment...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 20 dicembre 1694
Lettera | Ceva augura un nuovo anno di prosperità e salute al Magliabechi. Si rallegra della salute recuperata ultimamente dal corrispondente.
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 10 agosto 1695
Lettera | Ceva ringrazia Magliabechi per avergli reso onore al cospetto di "savi e dottissimi" letterati, sollecitando l'acquisto della sua "operetta" ['Iesus puer', Milano, Malatesta, 1690]. Desidera sapere se il corrispondente ha ricevuto il 'Geometria motus [opu...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 26 ottobre 1695
Lettera | Ceva invita Magliabechi a non stupirsi delle sue mancate lettere, poiché in questo periodo è stato impegnato con gli "esercitii spirituali". Intende spedire al Magliabechi un altro libro del fratello, nonché due copie della "costruttione statica" ['De lin...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 18 luglio 1696
Lettera | Ceva ha avuto occasione di servire [Henrich] Copes; ne ha aprrezzato la cultura letteraria, rammaricandosi tuttavia della sua fede calvinista. Si rallegra della citazione di Magliabechi nella "difesa" di [Daniel] Papebroch (Papenbroeck) ['Responsio ad exh...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 3 maggio 1697
Lettera | Con l'occasione dell'arrivo a Milano di Padre [Carlo] Rossi, Ceva ha deciso di interrompere il proprio silenzio e scrivere una lettera a Magliabechi. Rossi si augura di poter conoscere al più presto Magliabechi. Ceva comunica che [Antonio] Perini è stato ...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 19 giugno 1697
Lettera | Ceva ha consegnato a [Giovan Battista] Pastorini un opuscolo intitolato "scansia volante" [divisa in scansie è la 'Biblioteca volante', Firenze, Bonardi, 1677, di Giovanni Cinelli Calvoli] e ha ricevuto l'"oratione bellissima" dell'abate [Pietro] Canneti....
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 16 dicembre 1698
Lettera | [Giovan Battista] Pastorini si rammarica di essere stato poco tempo a Firenze in compagnia del Magliabechi, dovendo starsene confinato in riviera [Genova]. Ceva afferma di essersi riconciliato con le Muse e di aver ripreso la cetra, in occasione di alcuni...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 10 marzo 1700
Lettera | Ceva domanda al corrispondente se gli sono arrivati i suoi libri. Essi sono stati legati rozzamente, e in modo che si possano leggere unitamente o in maniera disgiunta, essendo di materie diverse tra loro.
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 24 marzo 1700
Lettera | Oltre ai tre libri già inviati, Ceva spedirà a Magliabechi un nuovo libro via Lipsia. Ceva esorta Magliabechi a inviargli i libri in suo possesso. Ringrazia il corrispondente per aver elogiato e diffuso in librerie tanto stimate i suoi nuovi versi e opere...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 23 giugno 1700
Lettera | Ceva promette di spedire a Magliabechi, per mezzo di un "corriero", il libro promessogli, del quale una copia è destinata a Lipsia; si chiede come i "dottissimi letterati" di Lipsia accoglieranno il suddetto volume, poiché esso è fattura di un gesuita, se...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 9 marzo 1701
Lettera | Accluse a una lettera del Magliabechi, Ceva riceve le poesie di Ippolito Neri, di cui apprezza la "dolce e delicata vena" [probabilmente si tratta dei 'Saggi di rime amorose, sacre ed eroiche', Lucca, Ciuffetti, 1700]. Dopo aver impiegato gran parte del s...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 20 maggio 1705
Lettera | Ceva si scusa con Magliabechi per non avergli scritto negli ultimi tempi. Per "chieder pace" gli spedisce i "componimenti italiani" di [Giovan Battista] Pastorini: si tratta delle traduzioni di due "idillietti" di Ceva contenuti nelle sue 'Selve' ['Sylvae...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Milano, 8 giugno 1707
Lettera | L'ultima lettera di Magliabechi ha rallegrato Ceva, poiché in essa ha notato il "carattere franco" e la "mano ferma" del corrispondente. Raccomandò al Conte Antonio de Lemene di inviare a Magliabechi alcune memorie da lui stampate sulle virtù delle poesie...
Archilet
Ceva, Tommaso
Lettera a Antonio Magliabechi, Trezzo [sull'Adda], 17 settembre 1708
Lettera | Ceva ha ricevuto l'ultima lettera di Magliabechi mentre era in villa, dove non può sollecitare [Francesco] Bondicchi a fare il proprio dovere [cfr. lettera dell'8.6.1707]. [Giovanni Girolamo] Saccheri ha raccomandato [Francesco Maria] Cevoli affinché reca...
Archilet