Risultati 1.751 - 1.800 di 10.790 totali

Castiglione, Valeriano
Lettera a Nicolò Dalmazio, [Torino?], [s. d.]
Lettera | [Lettera inviata "di casa"]. Ringrazia per il dono di una cagnolina: "In tempo che latra la canicola in cielo, Vostra Paternità Molto Reverenda giunge da Francia e mi porta la bella cagnolina. Io le rendo gratie d'essa, e del trattenimento gratioso che mi...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Onorato Claretti, Savigliano, [s. d.]
Lettera | Al Claretti, qui ricordato quale "primo segretario dell'Altezza Reale di Savoia", manda ringraziamenti per un "volumetto" donatogli [molto probabilmente si tratta dell'edizione di Giovan Battista Marino, Lettere del cavalier Marino gravi, argute, e facete...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Onorato Claretti, Savigliano, [s. d.]
Lettera | Ringrazia per l'azione esercitata in "protettione" del suo 'Statista regnante' [prima ed. con data tipografica Lione 1628]: "Vostra Signoria Illustrissima inferma, io infermo. Ella dal letto mi scrive, io dal letto le rispondo. Gratie rendo alla sollecitu...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Onorato Tiranti, [Torino?], [s. d.]
Lettera | [Lettera inviata "di casa"]. Commentando un dono ricevuto, scrive: "Bellissimi caratteri della virtù di Vostra Signoria sono quelli che è piaciuto donarmi nello stampato libro. Altri ne scrisse Dio ne' fogli de' cieli, altri ne ha formati Vostra Signoria ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Ottavio Rossi, Milano, [s. d.]
Lettera | [Lettera inviata "di casa"]. Al Rossi, che ha fatto dono di un "pistolletto" a suo fratello [Pietro Maria Castiglione], scrive: "Dal dono fatto da Vostra Signoria a mio fratello, io la conosco suo vero amico. Poiché con ordigno, che reca altrui la morte, ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Paolo Brizio, Savigliano, [s. d.]
Lettera | Si rallegra per il ritorno del suo corrispondente, di cui questi gli ha dato avviso, dal "viaggio di Spagna" [missione diplomatica in cui era stato inviato nel 1633]. Osserva che senz'altro avrà ulteriori occasioni "di servir Sua Altezza Reale [Vittorio A...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | [Lettera inviata "di casa"]. Ringrazia per due ritratti, di Cristina di Francia e di uno dei suoi figli, realizzati dal Narciso e consegnati a Castiglione su commissione della duchessa: "E di madre, e di figlio m'ha Vostra Signoria dipinto le imagini, ed ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Ringraziando per "teriaca donata", scrive: "Io non so se lo spasimo d'amore sia maggior di quel de' denti, che non lo provai. So bene che son martirizzato da un freddissimo discenso, che fa ascender i miei lamenti al Cielo. Tutti gli amici mi son medici, ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Ridolfo Campeggi, Santa Maria del Monte (Cesena), [s. d.]
Lettera | Accusa ricevuta dello "idillio", che Campeggi gli ha mandato, "formato dal Signor [Bernardino] Marescotti con titolo di 'Cicala' [Bologna, Ferroni, 1621]". Commenta l'opera "parto al certo proportionato alla stagione estiva". E prosegue: "Aspro sempre sti...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | [Lettera indirizzata "alla Manta", ossia al castello del borgo omonimo]. A "frutti donati", così corrisponde: "Favori di penna e di mano mi ha partecipato Vostra Signoria Illustrissima, con bella lettera e col fruttuoso regalo. Confesso molt'obbligo all'a...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Valerio Saluzzo della Manta, Torino, 15 agosto 1642
Lettera | [Dedicatoria]. Memore della "abbondanza di favori" ricevuti nel tempo dal Saluzzo, pone sotto la sua protezione la propria raccolta di 'Lettere di ringratiamento e di lode' [Torino, Tarino, 1642] e ne ricorda i molti prestigiosi incarichi ottenuti presso ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Solo ora riceve, "dopo tre anni scritta", una lettera allora inviatagli dal suo attuale destinatario, qui indicato come "signor Vincenzo Leonelli, agente dell'Altezza di Savoia in Sicilia", in relazione alla quale commenta: "Aspetto la 'Strage de gli inno...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Vittorio (Vittorino) Siri, Torino, 22 aprile 1645
Lettera | Dà notizia dell’arrivo [a Torino] di [copie della prima parte] del ‘Mercurio’ [Vittorio Siri, ‘Il Mercurio, overo historia de’ correnti tempi’, tomo I, edito a Venezia col falso dato Casale, della Casa, 1644]. Giudica il libro “molto bello e degno della p...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Vittorio (Vittorino) Siri, Torino, 6 giugno 1645
Lettera | Richiamandosi a sua precedente missiva [del 22 aprile 1645] inoltrata a Siri per il tramite del “libraro Guerillo piemontese”, ritorna sul tema della “puoca fortuna” incontrata dal ‘Mercurio’ [Vittorio Siri, ‘Il Mercurio, overo historia de’ correnti tempi...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Vittorio (Vittorino) Siri, Torino, 20 dicembre 1645
Lettera | Ha avuto notizia che il suo interlocutore “si trovi costì [cioè a Firenze] applicat[o] alle stampe del secondo volume del suo veloce ‘Mercurio’ [Vittorio Siri, ‘Il Mercurio, overo historia de’ correnti tempi’, tomo II, Venezia, ma con falsa indicazione Ca...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Vittorio (Vittorino) Siri, Torino, 16 gennaio 1646
Lettera | Immagina giunta nelle mani di Siri una sua lettera [del 20 dicembre 1645] speditagli a Firenze insieme ad “alcune [sue] stampe” [forse da identificare in Valeriano Castiglione, ‘Le pompe torinesi nel ritorno dell’altezza reale di Carlo Emanuele II duca di...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Vittorio (Vittorino) Siri, Torino, 12 maggio 1648
Lettera | Benché Siri più volte abbia trascurato di rispondere alle sue lettere, certamente consegnate nelle sue mani tanto a Firenze, quanto a Venezia, Castiglione protesta di voler “abbondar [lui] in cortesia” e volersi rallegrare comunque “de’ nuovi volumi pubbl...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a Vittorio Caccia, Bergamo, [s. d.]
Lettera | In relazione a "pernici donate ad un cavaliere", Castiglione si incarica di scrivere in luogo del donatario: "In nome del signor Adriano debbo, come fo, ringratiar Vostra Signoria della caccia che si è compiaciuta partecipargli. Doveva la lettera, per con...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [Carlo Emanuele II] [Savoia], Torino, 29 agosto 1653
Lettera | Tratta dei fondi necessari per la stampa dei volumi della storia di Vittorio Amedeo I ['Historia della vita del Duca di Savoia Vittorio Amedeo, Principe di Piemonte, Re di Cipro, scritta dall’abbate D. Valeriano Castiglione, Historico delle Altezze Reali ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [Carlo Emanuele I] [Savoia], S. Simpliciano di Milano, 16 settembre 1626
Lettera | Riferisce al duca dei suoi problemi con l'Abate di S. Simpliciano [Pio Muzio], riferendoli alle obiezioni sollevate da uno dei revisori "che mosse querela con detto Abbate che sotto il suo governo vivesse un servitor confidente di Prencipe nemico". Gli ch...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [Francesco?] Fracchia, [Torino?], [s. d.]
Lettera | [La lettera, inviata "di casa", è indirizzata "al signor capitano Fracchia"]. Avendo ricevuto in dono alcuni lucci, latinamente detti lupi dal Castiglione, così ringrazia: "I pesci donatimi da Vostra Signoria sono simboli del silentio. Per lo contrario, d...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [Giacobino] Marenco, Savigliano, [s. d.]
Lettera | Al "dono de' vini" fattogli dal vescovo di Saluzzo, risponde: "I saggi artefici non d'ogni legno formano Mercurio. E Vostra Signoria Illustrissima non d'ogni vite ha tolto i vini per donarmi, ma da uve elette, e dolci. Basti il dire che per farmi ben gode...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [Giacobino] Marenco, Savigliano, [s. d.]
Lettera | Rende grazie per il dono di certe reliquie: "Da sacre mani ricevo sante reliquie. Al dono spirituale corrispondo con divotione temporale verso Vostra Signoria Illustrissima, ringratiandola con tutto lo spirito. Beate ceneri, utili per me se le accompagner...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | [La missiva, inviata "di casa", risulta all'indirizzo del "dottor Fregusio": dottore perché il destinatario era anche dottore in leggi, Fregusio forse per semplice lapsus tipografico, sebbene lo stesso personaggio sia talvolta indicato anche con il cognom...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Riferisce di essere stato chiamato "con molta instanza" al servizio del cardinale Richelieu ma che la sua partenza è stata rimandata per via della improvvisa assenza di Madama Reale [Cristina di Borbone, duchessa di Savoia]. Fermatosi dunque a Torino, era...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera | Avendo ricevuto dal suo interlocutore, qui ricordato anche come "conte di Verzolo [Verzuolo]", il regalo di certo vino, gli scrive: "La verità suol trovarsi nel vino. Quel di Pagno donatomi da Vostra Signoria Illustrissima mi fa confessare ch'egli è incom...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [Vittorio Amedeo I] [Savoia], dal Castello di Torino, 16 dicembre 1634
Lettera | Dopo alcuni "sensi diretti all'utilità dello stato, alla ricchezza dell'errario, all'accrescimento del patrimonio et ad un sussidio ecclesiastico per le fortificazioni" già affidati a Benzo [Amedeo, Presidente del Fisco regio], Castiglione dichiara di vol...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [Vittorio Amedeo I] [Savoia], dal Castello di Torino, 29 novembre 1635
Lettera | Invia al duca Vittorio Amedeo alcuni avvisi dalla corte di Milano procuratigli da un "fedele amico astiggiano, interno a qualche principal consigliere di quello stato". [Tommaso] Pasero ne ha visti altri della medesima provenienza e li ha giudicati "non m...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], S. Pietro, Savigliano, 21 dicembre 1626
Lettera | Invia, in modo che siano consegnati a Carlo Emanuele I di Savoia, un componimento di felicitazioni e "alquanti fogli dell'Historia incominciata, spettanti alla nascita sua" ['Della vita del duca di Savoia Carlo Emanuele primo. Parte prima scritta dall’Abb...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, 16 agosto 1631
Lettera | Tratta di una rendita su un certo territorio che spera il duca Carlo Emanuele vorrà devolvere a suo favore, fermo restando il tasso che invece resterebbe devoluto al Principe Tomaso e ai "vallesani". Coinvolto nella mediazione è anche il patrimoniale [Fra...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, 16 agosto 1631
Lettera | Riferisce dell'ordine del duca [Vittorio Amedeo I] di sistemare le truppe per la quarantena "in questa Roata di Maeva", decisione che scontenta il popolo, già aggravato dall'alloggiamento dell'armata e dal Lazzaretto. Prega il destinatario di provare a d...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Convento di S. Agostino di Torino, 10 gennaio 1643
Lettera | Chiede in prestito i "volumetti del Mercurio che contengono le materie presenti dal 1637 sino al 1639" [si tratta probabilmente del "Mercure françois ou la Suitte de l'histoire de la paix commençant l'an 1605 pour suite du Septénaire du D. Cayer, et finis...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, [s. d.]
Lettera | [La lettera è indirizzata "ad un amico", lo stesso destinatario anche della missiva edita nelle 'Lettere di ringratiamento e di lode' alle pp. 21-22]. Per il dono di un anello, porge questo ringraziamento: "Corona Vostra Signoria Illustrissima di lode la ...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, [s. d.]
Lettera | [La lettera è indirizzata allo stesso "amico" già precedentemente ringraziato per il dono di un anello nella missiva edita nelle 'Lettere di ringratiamento e lode' alle pp. 20-21]. Per un dono di libri, scrive: "Mi giungono i libri legati, e sentomi per t...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, [s. d.]
Lettera | [Lettera indirizzata "a un cavaliere amico"]. Così lo ringrazia: "Due sottocoppe d'argento piacque a Vostra Signoria donarmi. Per vita d'Apollo, se a Parnaso ne giunge l'aviso, dove il [Traiano] Boccalini fece la sottocoppa bandire, al certo Vostra Signor...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, [s. d.]
Lettera | [Lettera indirizzata "ad un amico", destinatario anche della missiva pubblicata nelle 'Lettere di ringratiamento e di lode' alle pp. 71-72]. Scrive: "Pensavo che Vostra Signoria ita fosse all'Isole Filippine, quando mi capitarono le patenti spedite di pen...
Archilet
Castiglione, Valeriano
Lettera a [non identificato], Savigliano, [s. d.]
Lettera | [Lettera indirizzata "al medesimo" amico già destinatario della missiva pubblicata nelle 'Lettere di ringratiamento e di lode' alle pp. 70-71]. Ricevute "lettere di favore", gli scrive: "Sento in mezo il verno il calore del patrocinio di Vostra Signoria e...
Archilet
Castriota, Antonio, Duca di Ferrandina
Lettera a Nicolò Franco, Vigevano, 24 novembre 1543
Lettera | Il Duca di Ferrandina risponde a Nicolò Franco, mostrandosi risentito per il fatto che Franco non gli ha indirizzato alcuna lettera in precedenza. Tuttavia è disposto a perdonarlo ma non ad accettare un rifiuto a andare a Milano. Lo rassicura che provvede...
Archilet
Castriota, Antonio, Duca di Ferrandina
Lettera a Nicolò Franco, Vigevano, 8 dicembre 1543
Lettera | Il Duca di Ferrandina insiste perché Franco vada a Vigevano. In apertura della lettera dice di avergli voluto rispondere "borchiellescamente", non essendo capace di poetare. Il sonetto allegato è piuttosto esplicito e ruota intorno al tentativo di convinc...
Archilet
Castriota, Pirro
Lettera a Nicolò Franco, Parabita, 2 novembre 1552
Lettera | Pirro Castriota scrive a Nicolò Franco. Il fratello Costantino gli ha mandato il "Trattato sulla cavalleria e sul duello", per cui si rallegra dell'opera, che gli è molto cara, ma soprattutto si rallegra per avere visto "ne la fronte" della stampa il nome...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, [Casale Monferrato], [1544]
Lettera | Pietro Catalano, amico di Bembo e uomo di lettere, scrive a Nicolò Franco. Alcune sue rime compaiono nelle Rime marittime di Bottazzo. Si tratta di una lettera ossequiosa, in cui Catalano chiede che l'animo di Franco sia cortese verso la sua scrittura, e ...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, [Casale Monferrato], [1544]
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco, inviandogli due sonetti scritti di getto quella mattina stessa appena alzato. Ne richiede il giudizio presentandosi nelle vesti di un padre/poeta che lascia andare i suoi figli/sonetti anche a costo di sembrare crud...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Castel Goffredo, 30 gennaio 1545
Lettera | Pietro Catalano risponde a Nicolò Franco, dicendogli che dalla sua lettera, che lo ha consolato nella sventura, traspariva il "furore poetico". Allude quindi alla cattiva sorte che gli ha fatto perdere moltissimi danari e gli ha reso impossiile la frequen...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 9 febbraio 1545
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco una missiva dal tono scherzoso. Afferma che la lettura della seconda epistola lo ha fatto assomigliare ai suoi occhi a "un amico il quale fa mille arti, usa mille astutie, tiene più maniere et opra più diavolarie per...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Mantova, 10 novembre 1545
Lettera | Pietro Catalano scrive dopo molto tempo a Nicolò Franco, ironizzando sul fatto che il suo silenzio possa averlo indotto a pensare che l'amico fosse morto. Gli comunica che è in attesa di partire per Trento, dove lavorerebbe al servizio del cardinale Crist...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Trento, 29 gennaio 1546
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco. Afferma di essere addolorato per i suoi "passati affanni", dispiacere condiviso con Giovan Maria Alberto. Si rammarica della persecuzione subita e si rallegra perché ora ne è fuori, come gli ha riferito Nicolò Guari...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Trento, 9 febbraio 1546
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco. Gli avrebbe inviato quella prima lettera che gli aveva scritto e che non aveva mai avuto recapito, ma ormai non è più necessaria perché la sua fede non ha bisogno di testimoni. Lo mette in guardia dal lasciar guidar...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Trento, 13 febbraio 1546
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco dicendosi contento della possibilità di discorrere con lui. Sa che è sciocco provare a "torvi l'arme di mano", ma tenta ugualmente di convincerlo a desistere dalle vendette. Pur consapevole che il furore di Franco è ...
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Trento, 1547
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco, scusandosi per non avergli mandato un libro e per non avergli scritto. A Trento ci sono stati vari mpedimenti che glielo hanno reso difficile, motivo per cui non vede l'ora di ritornare a Mantova.
Archilet
Catalano, Pietro
Lettera a Nicolò Franco, Trento, 1547
Lettera | Pietro Catalano scrive a Nicolò Franco lamentandosi perché alcune sue lettere hanno generato a Mantova motti e risa. Catalano comincia ricordando i rimproveri che Sigismondo Fanzino rivolgeva a Girolamo Moro perché "d'una sciocchezza ne diceva quattro dip...
Archilet