Risultati 8.701 - 8.750 di 10.790 totali
Rocca, Lattanzio
Lettera a Nicolò Franco, Catanzaro, 7 novembre 1551
Lettera
|
Lattanzio Rocca scrive a Nicolò Franco, prima di tutto complimentandosi per i due sonetti che gli ha mandato, rispettivamente "uno d'Amore et l'altro d'Odio". Dice che entrambi gli piacciono moltissimo, "tanto che in leggergli a vicenda mi par di mettere ...
Archilet
Rocca, Lattanzio
Lettera a Nicolò Franco, Catanzaro, 6 gennaio 1552
Lettera
|
Lattanzio Rocca scrive da Catanzaro a Nicolò Franco. Gli manda un suo scritto, intitolato "La Barbaia", sul quale spera di poter ricevere un giudizio. Spera che, leggendolo, Franco possa diventare ghiotto dei suoi testi. Fa riferimento ai banchetti che in...
Archilet
Rocca, Lattanzio
Lettera a Nicolò Franco, Catanzaro, 25 gennaio 1552
Lettera
|
Lattanzio Rocca scrive a a Nicolò Franco, inviandogli la sua orazione delle lodi dell'Asino, di cui fa una breve descrizione: "facciate conto che io vi mandi dei frutti del paese, dico, un Asino magro, vecchio, zoppo, che oltre gli altri difetti viene poi...
Archilet
Ronchegallo, Francesco
Lettera a Nicolò Franco, Ferrara, 1 agosto 1542
Lettera
|
Giovanni Ronchegallo scrive a Nicolò Franco, chiedendogli di servirsi della gratia del Marchese del Vasto nei suoi confronti per favorirlo in una faccenda. Ronchegallo vorrebbe, cioè, che Franco sollecitasse il Marchese per la sua nomina a lettore nello s...
Archilet
Ronchegallo, Giovanni
Lettera a Nicolò Franco, Ferrara, 28 ottobre 1541
Lettera
|
Giovanni Ronchegallo risponde a Nicolò Franco e si dice onorato che Franco gli abbia destinato una "famegliare lettera". Fa poi riferimento al fatto che Franco lo ha menzionato due volte nelle sue opere, per cui potrebbe trattarsi di un riferimento alle R...
Archilet
Ronchegallo, Giovanni
Lettera a Nicolò Franco, Ferrara, 3 aprile 1542
Lettera
|
Giovanni Ronchegallo scrive a Nicolò Franco, chiedendo sue notizie dopo la partenza da Venezia. Lo informa che Francesco Alunno si è allontanato da Aretino, anche a causa della sua vicinanza con Franco (che gli indirizza molte epistole). Scrive a Franco d...
Archilet
Rondinini, Ludovico
Lettera a Prospero Bonarelli, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Padre Ludovico Rendinini, Domenicano, si professa servitore di Prospero Bonarelli.
Archilet
Roscio, Dezio
Lettera a Nicolò Franco, [Mantova], [1547]
Lettera
|
Dezio Roscio scrive a Nicolò Franco e si dice costretto a infastidirlo contro la sua volontà. Gli chiede infatti di rimandargli copia di una lettera andata purtroppo smarrita.
Archilet
Rossetto, Giacomo
Lettera a [Gian Vincenzo] [Pinelli], Venezia, [s. d.]
Lettera
|
Annuncia di aver posticipato la revisione di un libro sollecitato dai Reverendi di S. Salvatore per poter inviare a Pinelli un saggio dell'Indice della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio. Dichiara di aver compreso come ordinare capi e titoli, secondo ...
Archilet
Rossetto, Giacomo
Lettera a [Gian Vincenzo] [Pinelli], Venezia, 14 giugno 1591
Lettera
|
Avvisa di un nuovo ostacolo sollevato dall'inquisitore veneziano, che ha impedito la pubblicazione della 'Historia de Regno Italiae' di Sigonio: alla carta 172 della stampa si nega la possibilità che il legato pontificio ordini la crociata contro Alberico...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a (Gianfrancesco) Francesco Morosini, [Brescia], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi esterna il suo dispiacere in quanto Francesco Morosini [Gianfrancesco Morosini] è partito dalla città di Brescia senza che Rossi potesse servirlo a Venezia, e ora "parte da Vinetia al suo generalato di Palma" [Palmanova era la sede del gener...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Abate Silvio Stella, [Brescia], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi scrive all'Abate Silvio Stella per informarlo della sua salute e per raccomandargli "l'esibitor di questa lettera" [Gabriele Butturino] che si recherà a Roma e a Napoli. A seguire gli dice che manderà una copia degli 'Elogi Bresciani' ['Elog...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Abate Silvio Stella, [Brescia], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi manifesta il desiderio di rivedere "alla patria [Brescia] dove è desiderato da molti amici e suoi servitori" Silvio Stella. Rossi si scusa se a causa di alcune disavventure, di alcuni viaggi e della sua salute malferma non è riuscito a scriv...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Accursio Corsini, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
La lettera è un’apologia fatta da Ottavio Rossi al bergamasco Padre Celestino [Colleoni]. Rossi dice ad Accursio Corsini che padre Celestino, autore delle 'Storie Bergamasche' ['Historia quadripartita di Bergamo et suo territorio, nato Gentile, et rinato ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Accursio Corsini, [Brescia], 1618
Lettera
|
Ottavio Rossi ringrazia Accursio Corsini per avergli nuovamente inviato 'l'Historia Quadripartita di Bergamo' [fa riferimento all'edizione del 1618 dell''Historia quadripartita di Bergomo et suo territorio nato gentile, et rinato christiano. Parte prima, ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Agostin (Agostino) Da Mula, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi si lamenta con Agostino Da Mula per delle calunnie ricevute da un "certo poeta ignorante e infame per discendenza e per operationi" [forse Pietro Bertini l'aretino o Ulisse Albergotti?]. Rossi gli fa presente che rischia di essere incarcerat...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Agostino Covo (Covi), [s. l.], 1605
Lettera
|
Lettera che accompagna l'agiografia di Santa Giulia ['La vita di santa Giulia cartaginese vergine, e martire. Scritta alla Sereniss. Altezza di Madama Christierna di Lorena, Gran Duchessa di Toscana', Brescia, Bozzola, 1605] scritta da Ottavio Rossi per s...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Agostino Da Mula, [Brescia], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi augura ad Agostino Da Mula le buone feste di Natale e con la speranza che il nuovo anno gli porti "novi honori e nove dignità", si congeda.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Agostino Da Mula, [Brescia], 1615
Lettera
|
Ottavio Rossi dice ironicamente ad Agostino Da Mula che Pola [Francesco] ha fatto bene a non menzionarlo nello 'Stolone' ['Lo Stolone ovvero della sala pretoria veronese dall'Illustrissimo Sig. Agostino Amulio Podestà restaurato, dialogo dell'Eccellentiss...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Agostino Da Mula, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi dopo un encomio ad Agostin [Agostino] da Mula, lo ringrazia per il "giudizio cortesissimo" sulle 'Allegrezze Bresciane' [probabilmente la raccolta encomiastica 'Idea delle allegrezze Bresciane celebrate per la creazione del doge Antonio Priu...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Alessandro Rossi, [s. l.], [1618]
Lettera
|
Ottavio Rossi fa sapere ad Alessandro Rossi che ha parlato con il "Giudice del maleficio" e gli ha promesso che pubblicherà "l'arringo di que ribaldi ladroni" e "sarà perciò fuori d'un gran pensiero" [molto probabilmente fa riferimento alla questione che ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Alovisio Vasano, [Roma], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi, contento del soggiorno che farà Alovisio Vasano a Roma, gli dà dei consigli su come affrontare il viaggio. Gli suggerisce di partire a metà settembre da Brescia percorrendo la strada per Firenze, di portare con sé "una poliza di cento scudi...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Andrea Chiocco, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi ringrazia Andrea Chiocco per i numerosi favori ricevuti. A seguire gli fa sapere che "quei disegni de gli idoli e de gli antichi intagli bresciani" gli hanno "reso benottima usura" [allude alle 'Memorie Bresciane Opera istorica et simbolica ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Andrea Chiocco, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi augura ad Andrea Chiocco [medico, filosofo e poeta veronese, membro dei Filarmonici] di trascorrere le santissime feste di Natale.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Andrea Chiocco, [Brescia], [1612]
Lettera
|
Ottavio Rossi si scusa con Andrea Chiocco in quanto non gli ha potuto scrivere prima a causa dei suoi "negoti disturbatori della quiete". Rossi dice di essersi ripreso tardi dallo sgomento causato dalla morte del filosofo Olmo [Francesco o Gianfrancesco, ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Andrea Chiocco, [Brescia], 1616
Lettera
|
Ottavio Rossi si scusa con Andrea Chiocco in quanto la "pessima strada di Padova" gli ha fatto "mutar pensier" ed è rientrato a Brescia "per la via di Este [comune in provincia di Padova]". Dopo aver fatto una sosta "al pozzo" ha pensato di mandare un suo...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Andrea Chiocco, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Lettera con la quale Ottavio Rossi ringrazia Andrea Chiocco [medico, filosofo e poeta veronese, membro dei Filarmonici] dicendogli che sono preziosi i doni che gli ha fatto così come "i parti del Signor [Francesco] Pona" [cfr. la lettera complementare al ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Andrea Gussoni, [Brescia], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi chiede la raccomandazione dell'amico Battista Vicentini, prete di Verona, ad Andrea Gussoni [la medesima raccomandazione l'ha espressa in una epistola a destinatario anonimo, vd. 'Io doveva con debito censo di servitù più volte significarle ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Andrea Gussoni, [s. l.], 1610
Lettera
|
Ottavio Rossi dice ad Andrea Gussoni che è rientrato dalla "ambasciaria felice in Francia" propriamente quando egli si trovava "ammalato a morte" [Gussoni fu eletto ambasciatore nel 1610 insieme ad Agostino Nani, si trattava di una legazione straordinaria...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Annibale Parisio, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi si scusa con Annibale Parisio per il mancato recapito di alcune lettere per colpa di alcuni "portatori poco diligenti". Dopo un encomio a Parisio lo informa di una visita a Salò. Conclude scrivendogli: "due sproni grandissimi ho a fianchi: i...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Antonio Adrario, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi ringrazia il poeta chersino Antonio Adrario per il bellissimo encomio fatto nei suoi confronti in una lettera inviata all'amico che hanno in comune, Francesco [Francesco Giovan Morosini]. L'amicizia tra lo storico bresciano e il poeta dalmat...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Antonio Castello, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Missiva nella quale Ottavio Rossi esorta l'amico Antonio Castello a mostrare la "bellezza interna" e il suo ingegno. Rossi gli preannucia una visita a Parma e lo informa dell'effettivo ricevimento di alcune pietre di archibugio intagliate, delle quali una...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Antonio Grimani, [Brescia], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi ringrazia Antonio Grimani perché mentre si trovava sulla strada di Padova gli ha fatto pervenire un quarto di cinghiale, uccelli selvatici e del vino.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Antonio Grimani, Brescia, 1616
Lettera
|
Ottavio Rossi dice di aver "veduto le conclusioni del Clarissimo Signor Giovanni" [Grimani] ed è dispiaciuto perchè non gli ha mandato una copia del libro [forse il volume in questione è 'Animus excultus peripatetica disputatio. In qua veterum, ac recenti...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Antonio Maria Avogadro, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Lettera con quale Ottavio Rossi esprime le sue condoglianze ad Antonio Avogadro per la scomparsa di sua sorella Paola [Avogadro], "amorevolissima suocera" di Rossi. Gli fa sapere che la signora Avogadro ha avuto "gli ultimi offici di servitù" da Vittoria ...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Ascanio Brognolo, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi sostiene che Ascanio Brognolo ha potuto godere di Roma "nel tempo ch'era città di promissione", ma adesso non vi si trovano più persone pari a lui, che hanno "nel vestito l'arte della Corte". Si scusa, dunque, per non aver potuto svolger tut...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Bartolomeo Arrigo, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Missiva scherzosa nella qualle Ottavio Rossi celebra la sua amicizia con Arrigo Bartolomeo, amicizia che affonda "le radici nel cuore" e non si basa sull'opportunismo. Successivamente Rossi dice ad Arrigo che è desideroso di ricevere i suoi comandi e ipot...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Bartolomeo Fontana, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Nella lettera Rossi descrive le bellezze di Roma e Napoli a Bartolomeo Fontana, in procinto di recarvisi [stampatore bresciano che aveva fondato la sua società per la diffusione del libro nel 1595; le sue edizioni presentano come marca tipografica una fon...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Battista Vicentini, [Brescia], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi scrive a Battista Vicentini di essersi spostato da Rivoltella [i territori della Rivoltella furono ereditati da Rossi dopo la morte della suocera Paola Avogadro] a Brescia in quanto è inverno e non sta bene di salute. A seguire lo invita a c...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Bernardo Grimani, [Brescia], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi si scusa con Bernardo Grimani in quanto è partito senza congedarsi da Venezia e senza aver portato a termine una commissione; si congeda.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Bernardo Grimani, [Brescia], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi dopo essersi giustificato con Bernardo Grimani perché gli scrive raramente, gli raccomanda il signor Giovanni Uggeri [una raccomandazione simile l'aveva espressa a Leonardo Mocenigo, vd. lettera 'Son in maniera tale convinto dalla generosiss...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Bernardo Grimani, [Brescia], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi si scusa con Bernardo Grimani per non avergli potuto scrivere precedentemente. A seguire gli fa sapere che a andrà a fargli visita a Venezia. Conclude il messaggio augurando al destinatario buone feste.
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Bortolameo (Bartolomeo) Fontana, [s. l.], 1610
Lettera
|
Ottavio Rossi trasmette una canzone a Bartolomeo Fontana. A seguire scrive che è in attesa da due settimane di sapere il parere sulla stessa da parte di Roberto Tiranti ed è meravigliato di non aver ricevuto ancora nessuna risposta [cfr. la lettera 'Ho co...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Camillo Arrigo, [Brescia], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi si scusa con Arrigo Camillo per non essersi recato a Montonale [frazione del comune di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia] "perché se ben quell'aria è dolcissima e soave è però talmente turbata da gli aspetti di que villani" [molto...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Cardinale Teodoro Trivulzio (Triulzi), [Brescia], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi si scusa con il Cardinale Milanese Giangiacomo Teodoro Trivulzio (Triulzi) per non aver "mai risposto alla sua [lettera] de' 15 del passato" perché a causa di un errore di scrittura - scoperto da Rossi recandosi per altro motivo alle poste -...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Cardinale [Desiderio] Scaglia, [Brescia], gennaio 1621
Lettera
|
Lettera con la quale Ottavio Rossi si congratula con Scaglia [Desiderio] per la sua nomina a cardinale [11 gennaio 1621]. A tal proposito scrive: "nostro Signore ha accoppiato con la perpetuità del valore delle virtù e dei meriti di Vostra Signoria Illust...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Cardinale [Desiderio] Scalia (Scaglia), [Brescia], marzo 1621
Lettera
|
Ottavio Rossi è lieto della "cortese" lettera scritta dal Cardinale [Desiderio] Scalia (Scaglia) - e di un'altra da Pietro Buarno - in quanto ha "compitamente inteso la sua generosa dimostratione d'affetto". A seguire scrive: "non bado a ringratiarla per...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Cardinale [Giambattista o Giavanni Battista] Spada, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Ottavio Rossi ringrazia Padre Spada [Giambattista] per la lettera che gli aveva precedentemente mandato con la quale dimostra "prontissima amorevolezza". Dopo avergli fatto presente che il giorno prima era stato a Ferrara, si scusa per non averlo potuto i...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Cavaliere Andrea Gussoni, [s. l.], [s. d.]
Lettera
|
Lettera con la quale Ottavio Rossi si scaglia contro "l'ignorante mostro selvatico Arretino" [forse Pietro Bertini l'aretino o Ulisse Albergotti? Una lamentela simile l'ha manifestata ad Agostino Da Mula, vd. lettera 'Se Vostra Eccellenza Illustrissima no...
Archilet
Rossi, Ottavio
Lettera a Celestino [da Bergamo] Colleoni, [s. l.], 1618
Lettera
|
Ottavio Rossi ringrazia Celestino da Bergamo per la lettera che gli aveva mandato. Rossi gli dice che sono superflue le scuse che gli porge per una precedente lettera la quale, per la verità, lo ha un po' inquietato. Rossi sostiene che, nonostante ciò che...
Archilet