Risultati 8.351 - 8.400 di 10.790 totali
Rinaldi, Cesare
Lettera a Girolamo Preti, Bologna, 15 ottobre 1623
Lettera
|
Si duole perché la morte gli ha portato via molti amici, ma è lieto di sapere che Preti è riuscito a sopravvivere alla sua malattia e manda i saluti di alcuni amici.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Girolamo Simpleri, Bologna, 13 novembre 1619
Lettera
|
Rinaldi si propone di informarsi riguardo al "negotio" che occupa i pensieri di Simpleri e e lo tiene assente, e chiede il suo parere riguardo a questa proposta.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Girolamo Vandali, Bologna, 28 febbraio 1615
Lettera
|
Vandali non deve sentirsi solo: i libri sono di compagnia molto più della conversazione con gli amici. Alla sua richiesta di raccontargli qualche novità, non sa cosa rispondere, ma se dovesse chiedere qualcosa di vecchio, gli racconterà di sé stesso.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Girolamo Vandali, Bologna, 16 ottobre 1612
Lettera
|
Durante una passeggiata in campagna, Rinaldi e un loro comune amico "Academico" [si tratta forse di un non identificato membro di una delle accademie di cui faceva parte anche Rinaldi stesso] sono stati sorpresi dalla pioggia. L'acquazzone ha fatto ammala...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Girolamo Vandali, Bologna, 19 gennaio 1611
Lettera
|
Rinaldi è lieto di sapere che Vandali e [Bartolomeo] Belloni abbiano letto la sua lettera e ringrazia per la stima che hanno per lui.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giuliano Bezzi, Bologna, 4 febbraio 1616
Lettera
|
Si rammarica di non riuscire a "esercitare" l'amicizia con il signor Paolo [?], della quale è stato tramite il destinatario Giuliano Bezzi. Si fa tramite di una richiesta per Bezzi: un gentiluomo chiede un sonetto riguardo ad un "sorce che rodeva in camer...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giuliano Bezzi, Bologna, 27 maggio 1614
Lettera
|
Ringrazia per le condoglianze, ma non riesce a dimenticarsi del fratello [Giulio Rinaldi] nonostante il consiglio di Bezzi: lo porterà nella sua memoria per sempre. Si mette a sua disposizione per le "opere" che ha in mente per poter ricambiare l'affetto ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giuliano Bezzi (Bezi), Bologna, 17 marzo 1620
Lettera
|
Un amico di Rinaldi ha chiesto di visitare il santuario della Santa Casa di Loreto e lui non ha potuto rifiutare, nonostante la salute malferma. Annuncia quindi che partirà per Loreto il venerdì successivo alla festa dell'Annunciazione [25 marzo] e invita...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giuliano Bezzi (Bezi), Bologna, 21 marzo 1618
Lettera
|
Rinaldi è importunato da un poeta appena giunto a Bologna, che si presenta quotidianamente a casa sua impedendogli di riposare. Inoltre non si capacita del motivo per cui, tra i tanti ingegni migliori di lui presenti in città, lo abbia scelto come "corret...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giuliano Bezzi (Bezi), Bologna, 25 settembre 1617
Lettera
|
I disaccordi tra i principi provocano rovine, come dimostrano le guerre che imperversano in Italia, ma anche le questioni private contribuiscono allo stato delle cose. Rinaldi infatti si rammarica delle risse che hanno coinvolto Bezzi (Bezi) e che gli han...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giuliano Bezzi (Bezi) (Bezi), Bologna, 29 marzo 1620
Lettera
|
Rinaldi è di animo malinconico e cerca di rallegrarsi parlando di cose liete. Riferisce che Filippo Musotti ha sposato Giulia Ruini. Entrambi sono belli, di ottime sostanze e la sposa è erudita nelle lettere e abile nel comporre versi latini. Chiede dunqu...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giulio Cesare Filippi, Bologna, 11 novembre 1611
Lettera
|
Uno studente gli ha consegnato una lettera da parte di Filippi, ma Rinaldi non è riuscito a ringraziarlo e spera di incontrarlo nuovamente per fare ammenda. Chiede infine di porgere i suoi saluti al fratello [?] di Filippi.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giulio Cesare Marescotti (Mariscotti), Bologna, 12 marzo 1620
Lettera
|
Marescotti (Mariscotti) preferisce usare le preghiere al posto dell'autorità per comunicare i suoi comandi, ma Rinaldi dichiara che basta un "fischio" perché lui obbedisca senza dover aspettare le "sferzate". Ha compreso la natura dell'incarico assegnatog...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giulio Malossi, Bologna, 9 aprile 1613
Lettera
|
La visita di Malossi e le sue lettere sono per Rinaldi i segni della sua buona volontà. Egli risponde con poche righe, ben sapendo di non poter così estinguere il debito nei confronti di Malossi, ma sperando di meritare comunque la sua amicizia.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giulio Nuti, Bologna, 26 marzo 1613
Lettera
|
Nuti fa bene a pregare Dio affinché il ladro restituisca la reliquia rubata dalla basilica di Santo Stefano [cfr. lettera del 10.4.1613, 'Ragionevolmente si dolse meco Vostra Signoria'] e Rinaldi è convinto che le preghiere dei "buoni" assicureranno la re...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giulio Nuti, Bologna, 22 maggio 1611
Lettera
|
Un servitore gli ha confessato di aver perso una lettera di Nuti e se ne duole. Riferisce di aver ricevuto il plico delle sue poesie: promette di mostrarle agli amici e di leggerle.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giulio Nuti, Bologna, 3 maggio 1611
Lettera
|
Nuti è solito favorire gli amici inviando poesie e lettere, ma Rinaldi lamenta di essere stato escluso da tale beneficio. Un "padre carmelitano" gli ha però riferito che Nuti ha inviato anche a lui i suoi scritti: Rinaldi conclude quindi che il corriere s...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giulio Onigo, Bologna, 31 gennaio 1616
Lettera
|
I doni spediti da Giulio Onigo non gli sono ancora arrivati poiché l'imbarcazione del corriere che li trasporta è bloccata dal ghiaccio.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giulio Onigo, Bologna, 14 novembre 1615
Lettera
|
Se egli smettesse di scrivere ad Onigo, farebbe un torto ai signori Foschi che li hanno presentati. Lo ringrazia perciò della sua amicizia e lo saluta.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giulio Premoli, Bologna, 6 novembre 1617
Lettera
|
Rinaldi considera che, pur essendo in buona salute, il suo animo è sempre inquieto. Similmente, Premoli gode di grandi ricchezze, ma è vittima delle scorrerie dei soldati [nell'ottobre del 1617, durante la guerra di Gradisca, le truppe spagnole, alleate d...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giulio Segni, [s. l.], 8 marzo 1615
Lettera
|
Ha ottenuto da Andrea Bernardi una lettera di raccomandazione per agevolare la richiesta di un "ufficio" a Verona da parte di Alessandro Torre.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giulio Segni, Di Casa [Bologna], 26 giugno 1612
Lettera
|
Segni insiste perché Rinaldi pubblichi un volume ['Lettere', Venezia, Baglioni, 1617] che raccolga le sue lettere "famigliari", ma Rinaldi ricorda che le poesie gli portarono poco onore e le prose faranno ancora meno. In precedenza, ad ingannarlo, fu il d...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giuseppe Balducci, Bologna, 10 dicembre 1619
Lettera
|
Balducci gli ha inviato il suo 'Tumulo' [opera non identificata, probabilmente mai stampata], di cui Rinaldi apprezza lo stile ma non il fatto che sia una diffamazione: egli non ama i componimenti satirici e ha letto il suo solo per cortesia. Riferisce di...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giuseppe Ferrari, Bologna, 2 agosto 1619
Lettera
|
Rinaldi si rammarica per i travagli di Ferrari, che non lo abbandonano nemmeno ora che è tornato alla casa paterna. Riferisce che il signor Amedeo [?] gli ha portato la sua ambasciata, lodando la lealtà del cavaliere.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Giuseppe Fontanelli, Bologna, 1 giugno 1616
Lettera
|
[Lodovico] Scapinelli ha lodato in ogni modo Fontanelli e così ha invogliato Rinaldi a mettersi al suo servizio. Questo desiderio è rafforzato dal fatto che Fontanelli è al servizio del Cardinale [Alessandro] d'Este, a cui dedicherà presto i suoi "componi...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Guido Reni, Di Casa [Bologna], 26 aprile 1613
Lettera
|
Ringrazia Reni per il dono che gli ha fatto. Critica il "diadema" che è stato dipinto sulla testa di San Floriano perché, secondo lui, toglie "rilievo" alla pittura. Consiglia quindi di levarlo.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Guido Reni, Di Casa [Bologna], 23 febbraio 1619
Lettera
|
Pellegrino Lintrù attende il dipinto di un [San Sebastiano] martire ad opera di [Guido] Reni. Il dipinto è così bello che ci vorrebbe una cornice di oro massiccio per incorniciarlo. Rinaldi non conosce arte più bella della pittura che è paragonabile, per ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Guidubaldo Benamati, Bologna, 5 novembre 1614
Lettera
|
Ringrazia Benamati per avergli inviato la sua favola pastorale 'Alvida' [Parma, Viotti, 1614]. Si rammarica di non aver ancora avuto il tempo di leggerla, ma promette che provvederà quanto prima.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Guidubaldo Benamati, Bologna, 12 settembre 1613
Lettera
|
Apprezza la raccolta di rime [presumibilmente quelle poi stampate in 'Del canzoniero di Guid'ubaldo Benamati. Le tre parti', Venezia, Dei, 1616] di Benamati, ma non vuole rovinarla inserendovi sue poesie. Poiché desidera che i suoi scritti abbiano success...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Guidubaldo Benamati, Bologna, 14 marzo 1613
Lettera
|
Rinaldi si complimenta con Benamati per la sua composizione su Rosmondo [non identificata], in cui l'ardire del personaggio è tanto ben descritto che Rinaldi vorrebbe presenziare all'azione.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Guidubaldo Benamati, Bologna, 22 agosto 1612
Lettera
|
In un suo sonetto ['Crin d'or, gote di rose occhio stellante', più tardi pubblicato nella raccolta 'Del canzoniero di Guid'ubaldo Benamati. Le tre parti', Venezia, Dei, 1616, vol. 1, p. 268], Benamati loda la sua donna per poi lodare nel finale Rinaldi, ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Guidubaldo Benamati, Bologna, 1 agosto 1612
Lettera
|
Rinaldi rimprovera Benamati per aver aspettato che lui scrivesse al padre [Marco Antonio Benamati] prima di offrirgli la sua amicizia.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Inquisitor di Reggio Girolamo Maria Zambeccari, Bologna, 14 settembre 1615
Lettera
|
Si complimenta con Zambeccari per il suo lavoro presso l'Inquisizione, dove servono anche "occhi Lincei", e manda i suoi saluti. [Zambeccari fu inquisitore di Reggio Emilia dal 1615 al 1618].
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Ippolito Gardani, Bologna, 20 ottobre 1615
Lettera
|
Esprime il desiderio che Gardani venga a Bologna. Riferisce anche che sta seguendo le lezioni di "quel gran Cieco" [Lodovico Scapinelli, detto il Cieco] di cui elogia l'eloquenza. Sollecita dunque Gardani a non perdere un'occasione così fruttuosa.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Ippolito Valvasone di Maniago, Bologna, 16 aprile 1613
Lettera
|
Valvasone gli ha inviato un poema in lode di un galeone e Rinaldi, leggendone l'inizio, pensò ad una "trista riuscita". La lettura completa gli ha fatto cambiare idea e, nonostante la materia inusuale, loda i versi. Si avvicina il momento del suo viaggio ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lattanzio Benacci, Di Casa [Bologna], 20 gennaio 1619
Lettera
|
Ringrazia Benacci per il dono che gli ha fatto, elogiandolo per non essere rimasto ozioso durante il periodo del carnevale.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lazaro Buonvicini, Bologna, 4 agosto 1615
Lettera
|
Rinaldi perdona Buonvicini per non avergli scritto, poiché anche lui ha mancato quando non l'ha avvisato della prossima stampa del suo volume di 'Lettere' [Venezia, Baglioni, 1617] che sarà pubblicato non appena sarà terminata l'impressione delle 'Lettere...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lazzaro Buonvicini, Bologna, 4 gennaio 1615
Lettera
|
Ha temuto che la repentina e silenziosa partenza di Buonvicini da Bologna fosse una fuga, ma ha poi deciso di attribuire l'accaduto ad una necessità improvvisa. Poco dopo essere giunto a questa conclusione, è arrivata la lettera in cui Buonvicini spiega l...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lazzaro Buonvicini, Di Casa [Bologna], 13 dicembre 1614
Lettera
|
Comunica che il loro comune amico è stato incarcerato, ma Rinaldi assicura che le accuse che gli sono state rivolte sono false e che l'accusatore sarà punito per la sua falsità. Avvisa che il giovedì successivo si terranno le "costitutioni" della nuova Ac...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lelio Altogradi, Bologna, 19 giugno 1612
Lettera
|
Rinaldi non ha ancora avuto notizia del ritorno di Altogradi a casa e chiede ragguagli, sicuro che comunque egli abbia portato i suoi saluti agli amici lucchesi.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Libero Barone Giovanni Federico d'Attimis, Bologna, 30 aprile 1620
Lettera
|
Rinaldi ha visitato d'Attimis il giorno prima della sua partenza e ha preso commiato da lui, proponendosi di ripetere la visita il mattino successivo, ma è arrivato troppo tardi e l'amico era già partito. Gli scrive dunque per assolvere al suo proposito.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Libero Barone Giovanni Federico d'Attimis, Bologna, 15 maggio 1620
Lettera
|
La lettera di d'Attimis lo ha spinto a scrivere anche al barone [Leonardo] Brenier. Riferisce poi di aver affidato, all'inizio di maggio, una lettera ad un amico partito per il Friuli perché gliela portasse: confida di avere presto notizia del recapito, s...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Libraro Pellegrino Golfarini, Villa del Borgo, 15 maggio 1620
Lettera
|
Dopo aver acquistato la libreria di [Simone] Parlasca, annoverata tra le migliori in Italia, Golfarini ha stampato più volte il poema di Ridolfo Campeggi ['Le lagrime di Maria Vergine', Bologna, Bonomi, 1617; il Parlasca si fece promotore di una seconda s...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Bonesi, Bologna, 3 gennaio 1620
Lettera
|
Gli amici di Verona lodano giustamente [Ridolfo] Campeggi e [Girolamo] Preti come eccellenti poeti, mentre Rinaldi, al loro confronto, si ritiene "sterile". Al novero di tali signori va aggiunto anche [Claudio] Achillini che, proprio il giorno prima, gli ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Carlotti, Bologna, 3 dicembre 1619
Lettera
|
Poiché Carlotti ha aspettato tre anni prima di scrivergli, lui farà passare lo stesso tempo prima di rispondergli. Quando lo farà, sarà per ringraziarlo della possibilità che ha avuto di conoscere Ottavio Buri, portatore della sua lettera.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Locatelli, Bologna, 10 aprile 1614
Lettera
|
Locatelli lo prega di custodire la confidenza che gli ha fatto. Poiché teme che la lettera gli sia rubata e che qualcuno possa condivedere i suoi "diletti", ha deciso di bruciarla.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Magnani, Di casa [Bologna], 9 novembre 1615
Lettera
|
A causa di una indisposizione, Rinaldi non può accompagnare di persona un suo amico che desidera ammirare i dipinti dei Carracci che Magnani custodisce nel suo palazzo. Intercede dunque per lui con la presente lettera. [Il luogo di arrivo è assente, ma è ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Malvezzi, Di Casa [Bologna], 11 ottobre 1614
Lettera
|
Si dispiace che Malvezzi non abbia potuto partecipare alla lettura di una "scrittura" a casa sua, il giovedì precedente. Il dialogo era ricco di sentenze e arguzie, scritto in un'ottimo stile. Avrebbe mandato qualcuno per invitarlo, ma gli sembrava una ca...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Malvezzi, Di Casa [Bologna], 12 ottobre 1613
Lettera
|
Nonostante abbia riflettuto a lungo sul "caso" proposto da Malvezzi, Rinaldi non è giunto a una soluzione e chiede perciò maggiori informazioni per poterlo valutare meglio. Loda il fratello [Sigismondo Malvezzi] che fa onore alla "Corte" e le cui qualità ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Lodovico Malvezzi, Bologna, 6 febbraio 1620
Lettera
|
Malvezzi gli ha donato molti libri e altrettanti ne ha rubati un amico dal suo museo. Non se ne è mai lamentato perché egli è "ben nato", anche se il suo comportamento non fa onore ai suoi natali. Riferisce questo perché sappia che la generosità di Malvez...
Archilet