Risultati 8.051 - 8.100 di 10.790 totali
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bartolomeo Belloni, Bologna, 6 gennaio 1612
Lettera
|
Belloni si è lamentato del fatto che, a causa del silenzio di Rinaldi, si è tramutato in sasso. Rinaldi ride della metamorfosi e spera di poter fare come Deucalione e veder nascere dal sasso un nuovo Belloni.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bartolomeo Belloni, Bologna, 26 dicembre 1611
Lettera
|
Rinaldi si dispiace di non aver avuto notizie positive riguardo alla guarigione di Belloni, ma ritiene che sia meglio per lui essere malato a Venezia, anziché in salute a Padova, dove lo studio è in subbuglio e aleggia il pericolo della guerra.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bartolomeo Belloni, Bologna, 27 marzo 1618
Lettera
|
Rinaldi riferisce che il nome del gesuita di cui Belloni ha chiesto notizie è padre [?] Belvedere. Il religioso predica così bene, suscitando in chiunque lo ascolti "amor divino", che andrebbe chiamato padre "Bell'udire". Essendo breve il viaggio da Venez...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bartolomeo Belloni, Bologna, 19 dicembre 1618
Lettera
|
Manda a Belloni i suoi auguri buone feste per l'anno corrente e per i cento seguenti, affermando che, se dovesse dimenticarsene negli anni futuri, avrebbe già saldato così tutti i suoi debiti.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bartolomeo Belloni, Bologna, 25 gennaio 1617
Lettera
|
Nella sua lettera Belloni gli ha riferito del suo viaggio in Friuli e Rinaldi dichiara di aver temuto per la sua sicurezza, poiché quella terra è invasa dagli eserciti [si riferisce qui ai movimenti bellici legati alla guerra di Gradisca (1615-1617)] e qu...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bartolomeo Belloni, Bologna, 26 febbraio 1616
Lettera
|
Si scusa per il ritardato invio di alcune scatole acquistate per Belloni e per aver dimenticato il loro prezzo a causa dei rigori quaresimali, motivo per cui non chiede il rimborso per il denaro speso.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bartolomeo Fossa, Bologna, 21 giugno 1620
Lettera
|
Rinaldi ringrazia Fossa per l'onore che gli ha fatto chiedendogli consiglio. Dopo aver considerato attentamente la faccenda, gli suggerisce di consigliarsi con sé medesimo; in questo modo, se sbaglia, sarà colpa del suo suggerimento, ma se farà bene, la l...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bartolomeo Valmarana, Bologna, 12 dicembre 1616
Lettera
|
Rinaldi riferisce di essere riuscito a recuperare una lettera di Valmarana che qualcuno tratteneva per fargli uno sgarbo e si mette a sua disposizione per qualunque comando.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Benedetto Miliana, Bologna, 13 marzo 1620
Lettera
|
Ha saputo da [Sebastiano] Crivelli che Milliana desidera da lui alcuni componimenti, ma non li ha chiesti per rispetto ai suoi impegni. Rinaldi riferisce che è la sua volontà a guidare i suoi impegni e che questa lo porta a dedicarsi soprattutto all'ozio....
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bernardino Mariscotti (Marescotti), Bologna, 2 maggio 1620
Lettera
|
Il soggiorno in villa di Mariscotti (Marescotti) dovrebbe sollecitare la sua vena poetica: per questo Rinaldi gli chiese un sonetto che però tarda a inviargli. Immagina che Mariscotti voglia imitare l'olivo, che impiega molto a maturare, ma ricompensa l'a...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bernardino Mariscotti (Marescotti), Bologna, 4 maggio 1620
Lettera
|
A causa della pioggia, Rinaldi non è riuscito ad andare da Mariscotti (Marescotti) per portargli alcune carte da giudicare. Spera quindi, passata la pioggia, di poter presto godere della sua compagnia.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bernardo Valvasone, Bologna, 5 settembre 1615
Lettera
|
Rinaldi lamenta il mancato passaggio di Bernardo Valvasone da Bologna durante il suo viaggio da Udine a Roma. Si rammarica anche di non aver potuto vedere il fratello [forse Ippolito Valvasone], che, gli è stato riferito, sembra essere molto cambiato.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bernardo Valvasone di Maniago, Bologna, 30 aprile 1613
Lettera
|
Alcuni gentiluomini friulani si sono presentati da lui con una lettera di Valvasone chiedendo di poter vedere il museo di [Ulisse] Aldrovandi. Tuttavia ciò non è stato possibile: per la visita era necessaria la presenza di due senatori e di un dottore che...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bernardo Valvasone di Maniago, Bologna, 9 ottobre 1612
Lettera
|
Rinaldi lamenta che la razza dei cani "francesi" è stata soppiantata a Bologna da una razza di bracchetti dal pelo rossiccio le cui caratteristiche non incontrano il suo gusto. Ha saputo delle scorrerie degli Uscocchi [gruppo di guerriglieri provenienti d...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bernardo Valvasone di Maniago, Bologna, 24 luglio 1612
Lettera
|
Rinaldi si è impegnato a cercare una "bracchetta francese" per la dama di Valvasone, ma quelle che ha visto non gli sono piaciute. Si sforzerà comunque di proseguire nella ricerca, benché Bologna sembri poco fornita.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Bernardo Valvasone di Maniago, Bologna, 10 luglio 1612
Lettera
|
Dopo aver conosciuto Ettore Canusio a Bologna all'inizio dell'anno, non ha più avuto notizie del gentiluomo di Cividale. Chiede a Valvasone informazioni su di lui perché ha saputo delle discordie in corso in quel paese [tra la fine del Cinquecento e l'ini...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Biagio Rithi, Bologna, 27 agosto 1618
Lettera
|
Rinaldi non ama discorrere di cose meste e si rammarica dei travagli che Rithi gli ha riferito nelle sua ultima lettera, lodandone lo stile e offrendogli la sua compassione.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Brandilisio de Brandis, Bologna, 29 dicembre 1612
Lettera
|
Rinaldi ha conosciuto Brandis solo all'inizio dell'anno e ora che questo volge al termine egli conferma la sua amicizia. Lo informa che la sua lettera è arrivata insieme a quella di [Francesco] Boemi [cfr. lettera del 29.12.1612, 'Le amicitie sono tesori ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Buonvita Capezzali Corsi, Bologna, 1 aprile 1622
Lettera
|
Ringrazia Corsi per le lettere e le lodi nei suoi confronti, ma gli chiede di non esagerare con queste ultime per evitare che venga avvelenato dalla vanagloria.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camaldolese Padre Don Pietro Passi, Bologna, 20 agosto 1615
Lettera
|
Rinaldi è consapevole che all'apparenza egli non voglia mostrare al mondo le sue 'Lettere' [Venezia, Baglioni, 1617]. Passi si meraviglia che abbia tenuto presso di sé il volume per un anno, ma nessun genitore si separa dai propri figli prima che siano cr...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Bernardi, Bologna, 15 ottobre 1619
Lettera
|
Dichiara che mancano cento lettere al suo secondo volume di 'Lettere' [Bologna, Cochi, 1620] per eguagliare il numero del primo ['Lettere', Venezia, Baglioni, 1617]. La loro composizione è subordinata alle occasioni, ma anche il fatto che gli amici scriva...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 2 febbraio 1620
Lettera
|
Rinaldi si scusa per non aver ancora saldato il "debito" nei confronti di Campigli e riferisce che il suo "secondo volume" [si riferisce forse al secondo volume delle sue 'Lettere' (Bologna, Cochi, 1620)] non si ingrandisce perché Rinaldi rifiuta tutto ci...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 27 novembre 1619
Lettera
|
Rinaldi, usando il paragone della corsa, afferma di aver smesso di scrivere spesso a Campigli perché gli sembrava di aver esagerato; ora riprende, avvisandolo che lo farà con più calma e che questa volta non porta particolari notizie, se non i saluti di [...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 29 giugno 1619
Lettera
|
Rinaldi si lamenta per il caldo della stagione, ma, pur di rispondere a Campigli, sfida la fatica e gli augura di non soffrire la canicola per potersi dedicare ai suoi lavori.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 16 luglio 1619
Lettera
|
Riferisce di aver scritto una lettera al padre di Campigli, Valerio [Campigli], ma teme di aver osato troppo e di essere apparso presuntuoso. Rinaldi è però certo che Campigli abbia consegnato di persona la lettera al padre e spiegato che non si aspetta l...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 20 maggio 1619
Lettera
|
Rinaldi dichiara che nel suo secondo volume ['Lettere', Bologna, Cochi, 1620] ci saranno diverse lettere indirizzate a Campigli per dimostrare la perseveranza della sua devozione.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 1 maggio 1619
Lettera
|
Rinaldi dichiara che i mercanti di Bologna, di ritorno dalla fiera di Pisa, saranno lieti di portargli il suo "Sciadì" [si tratta sicuramente di un animale, ma non è chiaro di quale specie si tratti, cfr. lettera del 4.6.1619, 'Quanto durò il viaggio del ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 7 maggio 1619
Lettera
|
Si scusa per la sua ultima frettolosa lettera e riferisce che i mercanti sono tornati, ma senza il suo "sciadì" [cfr. lettera del 1.5.1619, 'Havranno a sommo favore i Mercatanti Bolognesi']. Nell'attesa ha fatto costruire un piedistallo, degno di una stat...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 4 giugno 1619
Lettera
|
Il suo "sciadì" è finalmente arrivato [cfr. lettera del 1.5.1619, 'Havranno a sommo favore i Mercatanti Bolognesi'], nonostante i suoi timori per il viaggio e l'attraversamento delle Alpi [si intenda: Appennini, dato che l'animale veniva da Pisa via Pisto...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 4 aprile 1619
Lettera
|
Il dottor [Angelo Michele] Sacchi ha lungamente lodato Campigli alla presenza di [Ridolfo] Campeggi e [Girolamo] Preti. I tre, al termine dell'elogio, hanno incaricato Rinaldi di mandargli i saluti di tutti.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 31 dicembre 1619
Lettera
|
Ringrazia Campigli per la sua lettera, con la quale gli augurava buone feste. Rinaldi si scusa per il suo lungo silenzio e ricambia gli auguri.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 12 febbraio 1619
Lettera
|
Rinaldi invia con la lettera il suo volume di 'Rime' [Bologna, Mascheroni-Cochi, 1619] per ringraziare Campigli del suo apprezzamento.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 24 gennaio 1619
Lettera
|
È grato a Campigli per aver portato a [Giovanni Agostino] Bargellini la sua ambasciata, con la quale manifestava il desidero di "certi animali": il cavaliere è riuscito a trovarli e glieli manderà a tempo debito. Chiede infine che mostri a Bargellini ques...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 20 dicembre 1618
Lettera
|
Rinaldi aspetta ancora il dono promesso da Campigli e manda gli auguri di buone feste.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 10 novembre 1618
Lettera
|
Rinaldi si rallegra per le conoscenze che Campigli ha fatto durante il suo ultimo soggiorno a Bologna e per aver potuto essere intermediario di tali incontri. Tutti i corrieri che partiranno dalla città porteranno ora qualche saluto a Campigli da parte de...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 29 dicembre 1618
Lettera
|
Ringrazia Campigli per avergli comunicato con prontezza la riuscita del suo viaggio attraverso le Alpi, assai malagevole d'estate ma d'inverno "formidabile" [come in altre lettere, "Alpi" indica qui gli Appennini]. Riferisce che [Giovanni Agostino] Bargel...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Campigli, Bologna, 16 ottobre 1621
Lettera
|
La presente lettera è recapitata da Giovan Battista Scapinelli, fratello di [Lodovico] Scapinelli, famoso lettore di "humanità". Quest'ultimo sta per trasferirsi a Pisa ed è in cerca di un protettore: Rinaldi spera che possa esserlo Campigli. Riferisce la...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo Paleotti, Bologna, 20 luglio 1617
Lettera
|
Rinaldi sollecita Paleotti a comandarlo, assicurandogli i suoi servigi.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Camillo di Rubiera, Bologna, 5 gennaio 1620
Lettera
|
Rinaldi credeva di aver risposto a tutte le lettere di buone feste, ma ha da poco trovato tra i libri quella di Rubiera e si affretta a rispondere ricambiando gli auguri.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Carlo, Bologna, 6 febbraio 1620
Lettera
|
Ha chiesto in prestito a Lodovico Malvezzi la 'Galeria' [di Giovan Battista Marino], ma egli ha voluto fargliene dono e, con la medesima intenzione, Rinaldi la invia al suo corrispondente. Chiede che il signor Carlo [potrebbe trattarsi di Carlo Ferrante G...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Carlo Emanuele Ferraboschi, Bologna, 7 aprile 1615
Lettera
|
Lo prega di non esimersi dal ricorrere a lui per dei favori: lo fa volentieri e sempre con celerità perché lo stima.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Carlo Fantucci, Bologna, 27 gennaio 1618
Lettera
|
Chiede l'intercessione di Fantucci e della famiglia Boncompagni perché Fabrizio da Vignola, dopo tre anni di esilio, è entrato in città di nascosto per vedere la moglie ed è stato arrestato per aver trasgredito al bando. Rinaldi desidera che l'uomo venga ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Cavaliere Andrea Barbacci (Barbazza) Mangioli, Di Casa [Bologna], 29 maggio 1620
Lettera
|
Dichiara di non aver mai visto cosa più bella della Cleopatra dipinta da Guido Reni, in possesso di Barbacci (Barbazza). Ne chiede una copia che non gli sarà meno cara di tutti gli originali che possiede nel suo museo, dipinti sia da Segni che da altri pi...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Cavaliere Andrea Barbacci [Barbazza] Mangioli [Manzoli], Bologna, 4 dicembre 1611
Lettera
|
Qualunque valente poeta desidera vedere le sue poesie intonate in musica, soprattutto se si tratta di [Claudio] Monteverdi, il quale è apprezzato in ogni scuola e accademia. [Cesare] Abelli manderà di persona le composizioni così che un grande poeta e un ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Cavaliere Francesco di Cosimo Medici, Bologna, 9 gennaio 1616
Lettera
|
Si vede costretto a rinunciare all'invito di partecipare alla rappresentazione di una commedia a Ferrara a causa di una "enfiagione" del viso che lo costringe a casa. Accoglierà però volentieri il resoconto della rappresentazione.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Cavaliere Gerosolimitano Cosimo Nucci, Bologna, 29 dicembre 1618
Lettera
|
Ringrazia Nucci per gli auguri di buone feste e in contraccambio gli augura un buon inizio d'anno.
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Cavaliere Giovan Battista Marino, Bologna, 29 novembre 1611
Lettera
|
Ringrazia per la lettera scritta da Marino. Putroppo è costretto a rifiutare la sua richiesta di avere la sua Arianna [si tratta del dipinto di Lodovico Carracci, Arianna e Bacco (1590-1595), oggi al Museo Borgogna di Vercelli]: ne è molto geloso e non pu...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Cavaliere Giovanni Agostino Bargellini, Bologna, 27 febbraio 1619
Lettera
|
Si lamenta dei furti di libri buoni dal suo museo, ma ritiene che sia un castigo commisurato all'aver riempito di libri cattivi il mondo. Un "libraro" ha chiesto di ristampare le sue 'Rime' [Bologna, Mascheroni-Cochi, 1619] e ha acconsentito di dar nuova ...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Cavaliere Giovanni Agostino Bargellini, Bologna, 14 maggio 1619
Lettera
|
Per guarire dalla sua malinconia, Rinaldi spera di avere presto il suo "Sciadì" [probabilmente il medesimo animale chiamato "maimone" nella lettera del 13.5.1619 a Francesco Forteguerri, 'La speranza è delle cose incerte'; cfr. anche lettera del 1.5.1619,...
Archilet
Rinaldi, Cesare
Lettera a Cavaliere Giovanni Agostino Bargellini, Bologna, 30 marzo 1619
Lettera
|
È grato a Bargellini e Camillo Campigli per avergli promesso i loro favori. Riferisce di aver letto gli encomi sul dottor [Angelo Michele] Sacchi e ritiene che altrettante lodi meritino gli amici pisani. I favori di Campigli saranno ricambiati dalla sua g...
Archilet