Scheda risorsa
Sito web
Archilet
Tipo risorsa
Lettera
Autore
[Savorgnan], [Maria]
Titolo
Lettera a [Pietro] [Bembo]
Data
[Ferrara], [7 giugno 1501]
Descrizione
Maria Savorgnan scrive a Pietro Bembo [suo amante, e amico di famiglia del defunto marito di lei, Giacomo Savorgnan, il cui testamento la vincola alla castità] una breve lettera, rivolgendoglisi con formalità, in cui gli comunica che sta aspettando “Ser Troilo o la Malgarita” [messaggeri. Malgarita o Malgerita appare solo nella lettera precedente datata 20 Maggio 1501, incipit "Io ho riceute vostre letere, anzi pur lacrime, a le qual hora non rispondo ché per Malgerita mia masara, che vien con le done de misèr Erchole, arete risposta" (n. 72)], per consegnare loro una seconda lettera più articolata e personale. Avverte che il contenuto di tale lettera potrebbe anche non risultare piacevole.
Nella presente, Maria si limiterà allora a raccomandarsi a Bembo e a “misér Ercole” [Ercole Sforza, vd. la lettera del 20 Maggio 1501, incipit "Io ho riceute vostre letere, anzi pur lacrime, a le qual hora non rispondo ché per Malgerita mia masara, che vien con le done de misèr Erchole, arete risposta" (n. 72)]. Chiede a Bembo di occuparsi della madre, dal momento che non può recarsi presso di lei né inviarle "lo sparivieri", di cui ha bisogno per servire a cena; [questo dettaglio spingerebbe ad ipotizzare che i due si trovino ancora nella stessa città e che Bembo possa prontamente accorrere in aiuto della madre di Savorgnan. Per la vicinanza di Pietro alla famiglia Savorgnan cfr. lettera num. 66]. Si dichiara sorpresa di non aver ricevuto risposta a proposito di Carlo [fratello di Pietro, amico di Savorgnan da lungo tempo] e di una qualche veste. Chiude la lettera la consueta dichiarazione di amore e fedeltà.
Sul verso della carta, si legge l’intestazione “Mis[er] Piero Bembo” [e tale indirizzo insieme alla formale formula di apertura proverebbero il “carattere non confidenziale, ostensibile” della lettera, vd. Carteggio, p. 154]. La lettera è datata 7 Iunii MDI e la stessa mano indica la provenienza "ex Ferr[ariae]". Verosimilmente, è Bembo che ricostruisce la datazione, a distanza di tempo: essa si riferisce dunque alla ricezione, che potrebbe coincidere con l'invio nel caso in cui i due corrispondenti si trovino entrambi a Ferrara. Circa la datazione e la numerazione delle lettere di Savorgnan, si veda quanto osservato in Carteggio, XXXV-XXXVIII.
URL
http://www.archilet.it/Lettera.aspx?IdLettera=17309
Nomi
  • [Mittente] [Savorgnan], [Maria]
  • [Destinatario] [Bembo], [Pietro]

Data indicizzazione: 11 giugno 2024