Scheda risorsa
Sito web
Archilet
Tipo risorsa
Lettera
Autore
[Savorgnan] - [Sbrojavacca], [Maria] - Bernardino
Titolo
Lettera a Pietro [Bembo]
Data
[Ferrara], [18 marzo 1501]
Descrizione
Bernardino [Sbrojavacca da Udine, designato guardiano di Maria Savorgnan da Tristano, fratello del defunto marito di lei Giacomo Savorgnan, il quale aveva disposto per via testamentaria la castità della vedova, pena la perdita della tutela dei figli] e Maria Savorgnan scrivono una lettera a quattro mani a Pietro Bembo [amante di Maria, naturalmente all'insaputa di Bernardino, e amico della famiglia Savorgnan]. Bernardino [in previsione di una visita di Bembo a Ferrara, ove egli si trova insieme a Maria e a una parte della famiglia Savorgnan] chiede al destinatario di recare [a Ferrara] un liuto e dei ritratti, tra cui quello di Iulia Materia [personaggio non identificato]. Maria scrive allo stesso che non si diffonderà in particolari perché attende una sua visita [a Ferrara] e perché Carlo [Bembo, fratello di Pietro] gli ha già scritto tutto [si riferisce a circostanze non altrimenti chiarite]. Gli conferma che la sua visita non sarà resa nota a terzi [esterni ai membri della famiglia Savorgnan: "L'assicurazione [...] che [...] avrebbe potuto mantenere l'incognito si spiega coi riguardi che il Bembo doveva avere non soltanto allontanandosi arbitrariamente e ingiustificatamente da Venezia, ma anche nella fattispecie recandosi a Ferrara: sia per i rapporti generalmente delicati allora fra i due stati, sia per l'urto personale che meno di due anni prima si era verificato fra suo padre allora vicedomino, e il duca Ercole", Carteggio, p. 152]. Il luogo di partenza della lettera non è segnato dai mittenti, ma dal destinatario, che sul retro della carta annota: "Ex Ferr.". Quello di arrivo è presumibilmente Venezia, residenza abituale di Bembo nel 1501. La data (sul verso della carta: "18 Martij MDI") non è segnata dai mittenti, ma ricostruita dal destinatario, probabilmente a distanza di tempo (Carteggio, p. XXXIV): si riferisce dunque alla ricezione, non all'invio della missiva. Data la distanza tra Ferrara e Venezia, si deve immaginare che l'invio sia stato fatto diversi giorni prima. La lettera è contrassegnata da Pietro Bembo con il numero "LXXIX", segnato sul verso della carta. Per una descrizione della corrispondenza e delucidazioni in merito ai personaggi coinvolti, si vedano Carteggio pp. VII-XXXIV e Se mai fui vostra, pp. 6-51.
URL
http://www.archilet.it/Lettera.aspx?IdLettera=17304
Nomi
  • [Mittente] [Savorgnan] - [Sbrojavacca], [Maria] - Bernardino
  • [Destinatario] [Bembo], Pietro

Data indicizzazione: 11 giugno 2024