Scheda risorsa
Sito web
Archilet
Tipo risorsa
Lettera
Autore
Caro, Annibale
Titolo
Lettera a Mattio Franzesi
Data
Monte Granaro, 20 novembre 1540
Descrizione
Annibal Caro comunica a Mattio Franzesi la fine del suo incarico in Romagna al fianco di Giovanni Guidiccioni e, sebbene impaziente di tornare a Roma, dice di essere trattenuto nelle Marche, a Serra San Quirico, dalla triste vicenda accaduta ad Antonio Allegretti [cfr. lettera del 9 novembre 1540 a Antonio Allegretti: "Truovomi in Monte Granaro, dove è potestà messer Annibale Graziano"]. Annibal Caro allega poi alla lettera "certe scritture" che Luca Martini aveva lasciato in Romagna, pregando Mattio Franzesi di riconsegnarle al suo proprietario, il quale potrà servirsi di Giulio Spiriti [Giulio Spiriti da Montesanto], ora di stanza al collegio Nardino a Roma, per inviare a Annibal Caro altro materiale. Dopo aver chiesto notizie di Niccolò Ardinghelli, presso cui Mattio Franzesi era segretario, e di Giovanni Gaddi, Annibal Caro ne approfitta per mandare un affettuoso saluto ai suoi amici romani, menzionando, tra gli altri, il "Signor Casale" [Andrea o Paolo Casali], Tilesio [Bernardino Tilesio], Busino [Benedetto Busini] e "messer Giuliano" [Giuliano Ardinghelli, fratello di Niccolò Ardinghelli].
[La missiva si trova nel codice apografo Paris, Fonds Italien, Ital. 1707, c. 106r, che tràdita il libro di lettere fatto allestire da Annibal Caro; è edita per la prima volta nella stampa a cura di Paolo Manuzio 'De le Lettere Familiari del Commendatore Annibal Caro', Venezia, 1572-1575, vol. I, p. 114].
URL
http://www.archilet.it/Lettera.aspx?IdLettera=15917
Nomi
  • [Mittente] Caro, Annibale
  • [Destinatario] Franzesi, Mattio

Data indicizzazione: 11 giugno 2024