Scheda risorsa
Sito web
Archilet
Tipo risorsa
Lettera
Autore
Manfredi, Muzio
Titolo
Lettera a Antonio Beffa Negrini
Data
Nansì [Nancy, Francia], 16 dicembre 1591
Descrizione
[La lettera è allegata per la consegna a quella indirizzata a Francesco Carriuola, con incipit: "Io sono homai tanto obligato a Vostra Signoria per la lunga"]. Muzio Manfredi scrive ad Antonio Beffa Negrini [membro della stessa accademia del Manfredi: l'Accademia degli Innominati di Parma; conosciuto come "l'Affumicato" (Lucia Denarosi, 'L'accademia degli Innominati di Parma: teorie letterarie e progetti di scrittura (1574-1608)', Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003, p. 403)] affermando che questi abbia usato un artificio per invogliarlo a scrivere un sonetto, che non avrebbe composto se non fosse per l'amore provato nei suoi confronti. Muzio racconta poi che il Beffa, mandatogli un sonetto [non identificabile] del conte Pomponio Torelli (Torello) [anche lui membro dell'Accademia degli Innominati di Parma, conosciuto come "il Perduto" (Denarosi, op. cit., p. 407); a lui Manfredi scrive nella lettera: "Hora che il Signor Conte Pomponio Torelli vi ha fatta la strada"] e un altro [non identificabile] di Torquato Tasso, considerati "uomini rari e supremi poeti", gli aveva chiesto che ne componesse un altro sullo stesso argomento dei due: a tal proposito gli chiede se si stesse beffando di lui, o se credesse troppo in lui. Tuttavia, afferma di aver composto comunque il sonetto e così glielo invia, dichiarando che "anche il gambero giucò a correre con la volpe" [il riferimento è alla favola sulla furbizia in cui si racconta che un gambero, sfidata una volpe in una corsa, attaccatosi alla coda di lei la ingannò facendole credere di essere arrivato primo al traguardo]. Infine, si dice contento che il suo destinatario sia diventato un accademico Innominato, rallegrandosene anche con l'Accademia. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione nel far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore].
URL
http://www.archilet.it/Lettera.aspx?IdLettera=15866
Nomi
  • [Mittente] Manfredi, Muzio
  • [Destinatario] Beffa Negrini, Antonio

Data indicizzazione: 11 giugno 2024