Scheda risorsa
Sito web
Archilet
Tipo risorsa
Lettera
Autore
Manfredi, Muzio
Titolo
Lettera a Alessandro Tomasoni
Data
Nansì [Nancy, Francia], 5 giugno 1591
Descrizione
Muzio Manfredi scrive ad Alessandro Tomasoni (Tomassoni) [fu forse figlio di Lucantonio Tomassoni, a cui il Manfredi scrive nella lettera con incipit: "Assolutamente l'amicitia altro non è, che una unione di due animi"] affermando che a Parma [il Manfredi vi soggiornò nel 1580; oppure congetturalmente nel 1589 secondo quanto espresso dallo stesso nella lettera con incipit: "Da poiché io passai da Parma, due anni sono, tante volte"] realizzò un'impresa [non identificabile] richiestagli dal Tomasoni per il suo amore cavalleresco con la dama Margarita [non identificabile], così come a Torino ne realizzò un'altra [non identificabile] per un "grandissimo cavaliere" [non identificabile] sul medesimo soggetto [si consideri che il Manfredi fu a Torino due volte. Il primo viaggio dovrebbe essere avvenuto nel 1589: infatti, se si prende in considerazione la lettera con incipit: "Quando portai all'Altezza Vostra da Parma a Turino la mia Semiramis tragedia", Muzio afferma che andò da Parma a Torino. Ora, considerato il fatto che, come scritto precedentemente, è congetturabile che il viaggio a Parma avvenne nel 1589, possiamo concludere che anche il primo dei due viaggi a Torino, quello avvenuto subito dopo il ritorno da Parma, sia databile al 1589. Invece, il secondo di questi viaggi dovrebbe essere databile per congettura al 1590, secondo quanto affermato nella lettera con incipit: "Ancora che io nel passare da Turino con Madama Serenissima". Si noti che nella lettera qui analizzata le due città, Parma e Torino, risultano nuovamente accostate: quindi, è probabile che in questo caso il riferimento sia all'anno 1589]. Il Manfredi continua dichiarando di essersi dimenticato il motto dell'impresa realizzata per il Tomasoni e nessun ricordo riesce a farglielo tornare alla mente; per tale motivo gli chiede di ricordarglielo in quanto ha bisogno di saperlo per un suo "nuovo pensiero". [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore].
URL
http://www.archilet.it/Lettera.aspx?IdLettera=15672
Nomi
  • [Mittente] Manfredi, Muzio
  • [Destinatario] Tomasoni, Alessandro

Data indicizzazione: 11 giugno 2024