Scheda risorsa
Sito web
Archilet
Tipo risorsa
Lettera
Autore
Manfredi, Muzio
Titolo
Lettera a Benedetto Pieni
Data
Nansì [Nancy, Francia], 6 aprile 1591
Descrizione
Muzio Manfredi scrive a Benedetto Pieni [letterato e aggregato all'Accademia degli Inquieti di Milano] affermando di non sentirsi in colpa per il ritardo nello scrivere, dal momento che Pieni non si preoccupa di lui, anzi forse se n'è proprio dimenticato visto che non gli ha mai inviato l'opera promessagli che gli aveva richiesto: il 'Pastor Fido' (Battista Guarini, 'Il Pastor Fido [...]', Venezia, G. Battista Bonfadini, 1590) di [Battista] Guarino (Guarini) [membro della stessa accademia del Manfredi, l'Accademia degli Innominati di Parma; conosciuto come "il Pellegrino" (Lucia Denarosi, 'L'accademia degli Innominati di Parma: teorie letterarie e progetti di scrittura (1574-1608)', Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003, p. 405). A Guarini il Manfredi scrive nella lettera con incipit: "Al principio del prossimamente passato Aprile hebbi finalmente qui il vostro"]. Tuttavia, lo scusa della sua dimenticanza perché ha saputo che sta soffrendo così tanto per amore di una donna [non identificabile], da impazzirne; quindi, gli chiede che cosa pensi di fare. Egli, infatti, non otterrà la "corona murale" [onorificenza concessa al primo salito sulle mura di una città nemica assediata] poiché già tanti prima di lui sono saliti sulle mura piantando ognuno la sua insegna [il Manfredi sta probabilmente invitando il suo destinatario a desistere dall'amore che lo attanaglia, alludendo al fatto che la donna di cui si è innamorato è già stata conquistata da diversi uomini]; trattasi di un bersaglio che accoglie tutti i dardi [continuando l'allusione, una donna di facili costumi]: perciò, che gloria pensa di ottenere? Infine, lo avvisa di aver ottenuto il 'Pastor Fido' in altro modo [tramite Giovan Francesco Puelli, come si desume dalle due lettere inviate allo stesso; l'una con incipit: "Ho pure una volta havuto il Pastor Fido, Tragicomedia Pastorale"; l'altra contenuta in 'Cento lettere scritte da Mutio Manfredi, il Fermo academico innominato [...] Novamente date in luce. Tutte in un soggetto [...]', Pavia, Viano, 1594, p. 51]. [Si consideri che le lettere del Manfredi sono datate in modo fittizio, tali da poter essere disposte in modo consecutivo nel corso dell'anno 1591, e che i possibili riferimenti temporali ivi presenti potrebbero essere stati manipolati con accurata attenzione per far coincidere i tempi. In questa lettera, nello specifico, non ci sono elementi su cui poter ragionare circa una possibile datazione diversa da quella scritta dall'autore].
URL
http://www.archilet.it/Lettera.aspx?IdLettera=15612
Nomi
  • [Mittente] Manfredi, Muzio
  • [Destinatario] Pieni, Benedetto

Data indicizzazione: 11 giugno 2024