Risultati 501 - 550 di 20.374 totali

Asburgo, Leopoldo I
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Praga, 21 gennaio 1680
Lettera | L'Imperatore scrive a Nicola, figlio primogenito di Galeazzo, per ringraziarlo di un biglietto natalizio e dell'invio di una sua opera, che egli gli rispedisce dopo averla postillata. Viene confermato il donativo del 1678.
Archilet
Vernacular Aristotelianism
Vernacular Aristotelianism
Azzolini, Decio
Lettera a Benedetto Menzini, Roma, 2 giugno 1685
Lettera | Il cardinal Azzolini comunica a Menzini che l'impiego assegnatogli da Cristina di Svezia è scaturito dall'interesse e dalla "somma generosità" della regina nei suoi confronti, per tramite dell'intermediazione di Stefano Pignattelli: a loro, dunque, vanno ...
Archilet
Badriolo de' Vergilii, Verginio
Lettera a Ridolfo Campeggi, Roma, 21 giugno 1600
Lettera | Badriolo de' Vergilii comunica a Campeggi di aver ricevuto la lettera di cambio a suo favore, del valore di 50 scudi, mandatagli dal "magnifico Torrini". Non ha ancora potuto riscuoterla, ma si augura di farlo prima che la propria missiva arrivi al destin...
Archilet
Bagni, Ferrante
Lettera a Nicolò Franco, Villa, 8 giugno 1547
Lettera | Ferrante Bagni scrive a Nicolò Franco dopo aver lasciato Mantova per la campagna. Descrive la sua villa come un luogo paradisiaco, dove può trascorrere una vita beata, rustica, lontana dalla vita cittadina in cui è immerso Franco. Afferma che la campagna ...
Archilet
Bagni, Ferrante
Lettera a Nicolò Franco, Caldera, 25 luglio 1547
Lettera | Ferrante Bagni scrive dal pavese a Nicolò Franco, comunicandogli di avere scritto a tale Silvio Pontovigo perché si recasse da lui a sollecitarlo nella correzione di alcune stanze che devono essere inviate a Milano. Lo stesso scopo ha questa lettera. Lo p...
Archilet
Italian Academies
Baiacca, Giovan Battista
Lettera a Gaspare Bonifacio, Roma, 12 maggio 1625
Lettera | Giovan Battista Baiacca, autore della biografia "Vita" del Marino, chiede a Gaspare Bonifacio se le notizie in essa raccolte possano soddisfare quanto gli fu da lui commissionato, e aggiunge che però è certo che gradirà l'opera. Chiede se è possibile divu...
Archilet
Baiacca, Giovan Battista
Lettera a Gaspare Bonifacio, Roma, 11 settembre 1625
Lettera | Baiacca scrive a Gaspare Bonifacio un resoconto di quanto avvenne nel giorno in cui si svolse la pompa funebre in onore del Marino, presso la sede dell'Accademia degli Umoristi, ossia nel palazzo romano del cavalier Paolo Mancini. A tal proposito Baiacca ...
Archilet
Baldi Camillo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Introduzione alle virtù morali
Vernacular Aristotelianism
Baldi Camillo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Ragionamenti sopra la Politica d'Aristotile
Vernacular Aristotelianism
Baldi Camillo
Opera aristotelica | Though Aristotle is rarely mentioned, the Introduzione alla morale is clearly based on the Nicomachean Ethics, as it appears from the long section on virtues as medium terms among opposite vices, as well as in the final section on justice. The work is ver...
Vernacular Aristotelianism
Baldi Camillo
Opera aristotelica | The compendium follows the structure and mostly the contents of the Nicomachean Ethics, so that this is very close to being a shortened paraphrase. The only part really missing seems to be that on contemplation in Book X and that on the problem of willing...
Vernacular Aristotelianism
Baldi Camillo
Opera aristotelica | Camillo Baldi's Ragionamenti sopra la Politica d'Aristotile is an incomplete commentary on Aristotle's Politics covering book I-V. The Bologna ms. (BU, 1075) is the original autograph copy of the text, rich in corrections and additions by the author himse...
Vernacular Aristotelianism
Baldi Camillo
Manoscritto | Contiene l'opera aristotelica: Introduzione alla morale
Vernacular Aristotelianism
Baldini Bernardino
Opera aristotelica | The Discorso breve, dedicated to Alfonso Cavazzi, count of Somaglia, opens with a polemical preamble referring to a previous work by Bernardino Baldini (Bernardini Baldini Lusus ad m. Antonium Baldinum fratris filium, Milan: 1586). The short vernacular le...
Vernacular Aristotelianism
Baldini Bernardino
Edizione a stampa | Milan, Cologno Giovanni Battista, 1586
Vernacular Aristotelianism
Balducci, Francesco
Libro | Venezia, 1663
Italian Academies
Balduccio, Vincenzo
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 10 maggio 1549
Lettera | Vincenzo Balduccio scrive a Nicolò Franco una lettera di elogio. In particolare lo mette al corrente delle lodi a lui rivolte da Giovan Maria Affatato, che legge continuamente le "cose maritime", cioè le rime pubblicate con Giovan Giacomo Bottazzo, e la "...
Archilet
Balduccio, Vincenzo
Lettera a Nicolò Franco, Napoli, 10 maggio 1550
Lettera | Vincenzo Balduccio scrive a Nicolò Franco chiedendogli di raccomandare e di proteggere Francesco Azzarò da Bitonto, un musico di rara bravura, un autentico "seguace delle Muse".
Archilet
Ballino Giulio
Opera aristotelica | The printed edition is a collection of three different philosophical works: the book opens with Epictetus' Moral Philosophy, goes on with the pseudo-aristotelian treatise On Virtues and Vices and ends up with Plutarch's On Brotherly Love. Each translation...
Vernacular Aristotelianism
Ballino Giulio
Edizione a stampa | Venice, Valvassori Giovanni Andrea, 1564
Vernacular Aristotelianism
Ballino Giulio
Edizione a stampa | Venice, Valvassori Giovanni Andrea, 1565
Vernacular Aristotelianism
Balli, Pietro Antonio
Lettera a Nicolò Franco, Catania, 2 gennaio 1554
Lettera | Pietro Antonio Balli scrive a Nicolò Franco. Le sue qualità sono tanto rare e divine che hanno spinto persino lui, che si trova molto lontano da Franco, a scrivergli per salutarlo e lodarlo. Di ciò, quindi, Franco non deve meravigliarsi. La sua virtù oper...
Archilet
Bandini, Giovanni
Lettera a Antonio Campeggi, Roma, 15 aprile 1600
Lettera | Conoscendo la buona disposizione del proprio fratello [il cardinale Ottavio Bandini] verso Antonio Campeggi, Giovanni Bandini avrebbe desiderato avere una occasione per dimostrare la propria disponibilità piuttosto che ricevere dallo stesso Campeggi "nove...
Archilet
Bandini, [Ottavio]
Lettera a Antonio Campeggi, Macerata, 3 aprile 1600
Lettera | Al cardinale [Ottavio] Bandini pare di aver fatto assai poco in favore dei negozi dei Campeggi a Roma; nondimeno attribuisce a cortesia della famiglia bolognese l'augurio per le festività pasquali fatto dalla madre di Antonio Campeggi, [Orsina Volta Campe...
Archilet
Bandini, [Ottavio]
Lettera a Orsina Volta Campeggi, Roma, 4 dicembre 1604
Lettera | Il cardinal [Ottavio] Bandini non vuole certo consigliare "una moglie ignobile" ad Antonio [Campeggi], figlio della destinataria della missiva, Orsina Volta Campeggi: sarebbe anzi "di gran danno" introdurre qualcosa di cattivo in casa Campeggi. Per quel c...
Archilet
Vernacular Aristotelianism
Barba Pompeo della
Edizione a stampa | Florence, Torrentino Lorenzo, 1549
Vernacular Aristotelianism
Barba Pompeo della
Edizione a stampa | Florence, Torrentino Lorenzo, 1554
Vernacular Aristotelianism
Barbari Giuseppe Antonio
Opera aristotelica | The first part is a critical discussion of rainbow and its nature (the work opens with a defence of the 'new philosophy' based on the sensate esperienze: Galileo is obviously mentioned). The second part is a thorough commentary of the section on the rainb...
Vernacular Aristotelianism
Barbari Giuseppe Antonio
Edizione a stampa | Bologna, Manolessi, 1678
Vernacular Aristotelianism
Barbati, Petronio
Lettera a Lodovico Dolce, [s. l.], novembre 1549
Lettera | Petronio Barbati scrive a Lodovico Dolce che non sa cosa pensare, avendogli scritto già due volte senza ricevere risposta e avendogli mandato un sonetto che ha visto stampato nelle Rime Diverse [‘De le piagge del ciel Api beate’, in: ‘Rime di diversi nobi...
Archilet
Barbati, Petronio
Lettera a Lodovico Dolce, Fuligno, 12 novembre 1550
Lettera | Petronio Barbati si ritrova a dubitare della benevolenza di Lodovico Dolce verso di lui, avendogli scritto tre lettere senza ricevere risposta, ed è strano che nessuna sia giunta a destinazione; poteva almeno rispondere per la sua “solita et honoratissima...
Archilet
Barberini, Carlo
Lettera a Nicola Gualdo Priorato, Roma, 29 ottobre 1679
Lettera | Lettera di condoglianze a Nicola, primogenito di Galeazzo, per la morte del padre. Si riporta la notizia, data dal cardinal Barberini per assodata, secondo cui Nicola è al lavoro sulle opere paterne rimaste incompiute.
Archilet
Vernacular Aristotelianism